la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

Visualizzazione post con etichetta DOCUMENTARI DI ERMANNO ACANFORA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOCUMENTARI DI ERMANNO ACANFORA. Mostra tutti i post

DOMENICA 10 FEBBRAIO 3° APPUNTAMENTO CON I DOCUMETARI DI ERMANNO ACANFORA

Domenica 10 febbraio alle ore 19,00 preso il Centro Culturale Comunale avrà luogo il 3° appuntamento con i documenatri di Ermanno Acanfora, appuntamento organizzato in collaborazione con la pro-loco.
In questa occasione il tema sarà "il carnevale". Torneremo indietro all'anno 1970 e 1971 per rivedere le mascherine che allora coloravano le nostre vie. L'uomo era da poco sceso sulla luna ed inevitabilmente tra gli arlecchino ed i pulcinella che ancora rappresentavano la stragrande maggioranza delle mascherine (bei tempi....) facevano capolino astronauti e lune delle più varie fogge. Il primo filmato (anno 1970) dopo averci mostrato la sfilata dei carri allegorici lungo corso italia si sofferma sul concorso della più bella mascherina. Il secondo (anno 1971) è incentrato sul carnevale delle ACLI, bella tradizione ormai persa, in cui in un affollato cinema delle rose sfilano sul palcoscenico bambini emozionati per l'assegnazione dei vari premi in palio. Ormai quei bambini di 38 anni fa saranno persone ben oltre la quarantina e sarebbe veramente bello se tra gli spettatori qualcuno si riconoscesse magari in qualche bambino che fa i capricci e non ne vuole proprio sapere di salire sul palco o in quella bambina che azzarda passi di danza un pochino stentati. Mi raccomando non siate timidi, se tra le immagini che scorrerrano vi sembrerà di riconoscervi fatevi avanti!
Data la durata non eccessiva dei due filmati (in totale circa 30 minuti) al termine proietteremo nuovamente il filmato della visita del vescovo a piano girato nel 1977 e che tanto interesse a suscitato nell'appuntamento appena trascorso, se qualcuno l'avesse perso sarà l'occasione per rimediare.
Di seguito qualche fotogramma tratto dai due filmati... giusto per incuriosirvi ;-)

SABATO 26 GENNAIO - SECONDO APPUNTAMENTO CON I FILMATI DI ERMANNO ACANFORA

Sabato 26 gennaio alle ore 18,00 a Villa Fondi si inaugurerà la mostra del M° Francesco Filosa, subito dopo alle ore 19,00 presso il Centro Culturale Comunale di Via delle Rose si potrà assistere alla proiezione di due documentari realizzati da Ermanno Acanfora nell'ambito della rassegna (ideata e curata dalla Pro-Loco) iniziata il 23 novembre scorso e che ci accompagnerà per tutto l'anno bicentenario.
Il primo filmato impropriamente intitolato "Piano di notte" è stato realizzato nel 1954. Da premettere che la scelta dei titoli fu effettuata a suo tempo in base esclusivamente al titolo non conoscendo assolutamente il contenute delle pellicole, ebbene con nostra grande sorpresa questo filmato era compresa in una bobina ben più lunga e ben più interessante. Visionato il filmato integrale abbiamo deciso di proiettarlo nella sua interezza. Sarà come sederci tutti intorno ad un tavolo per visionare un filmino di famiglia in cui si documenta la visita di uno zio che giunge dalla lontana america. Quello però che a noi interessa maggiormente è lo sfondo su cui si muovono i protagonisti, vi è una piazza della repubblica in costruzione che altro non è che un immenso sterrato su cui i bambini scorrazzano in bicicletta, manca il parco corsicato, vi è solo un abbozzo di quello che sarà il mercato ortofrutticolo e vi è un distributore di benzina, con alle spalle un giardino, posizionato più o meno dove ora sorge il palazzo al di sotto del quale si trova il bar sessa, inoltre buona parte del filmato si svolge nel palazzo acanfora (o ruocco che dir si voglia), palazzo che nel documetario del 23 novembre abbiamo visito cadere pezzo dopo pezzo ed ora invece abbiamo l'occasione di vederlo "vivere" nella sua quotidianità. Il filmato termina poi con la partenza dello zio a bordo dell' Andrea Doria di cui l'operatore ci fornisce una serie di immagini.
Il secondo filmato documenta la prima visita di Mons. Zama a Piano di Sorrento ed è stato realizzato nell'ottobre 1977, in questo caso si lascia l'ambito familiare per documentare un evento pubblico. Nei fotogrammi che vedremo scorrere davanti ai nostri occhi sfileranno volti noti della storia carottese, rivedremo il Parroco di allora, don Alfredo, don Alberto, un giovanissimo don Arturo, il sindaco e gli amministratori, bambini delle elementari festanti in cui molti di noi si riconosceranno (oggi dovrebbero avere tra i 36 ed i 40 anni), etc. etc. Insomma per molti sarà una piacevole sorpresa rivedersi come si era 30 anni fa, in fondo lo scopo di questa rassegna è anche questo il rivedere il nostro paese e noi stessi come eravamo. Quindi vi aspetto numerosi al Centro Culturale Comunale per un altro appuntamento con la memoria. Di seguito vi propongo alcuni fotogrammi tratti dai due filmati.

PER NON DIMENTICARE....


Ieri il Comune di Piano di Sorrento ha ricordato il 27° anniversario del terremoto dell'Irpinia con due "eventi". Il primo religioso che ha visto riunirsi in Basilica simbolicamente tutta la comunità carottese per una messa in suffragio delle 10 vittime, il secondo di vera e propria memoria con l'inaugurazione presso il Centro Culturale Comunale della Rassegna dei documentari di Ermanno Acanfora "Lo schermo della memoria", rassenga ideata dalla Pro Loco presieduta da Giovanni Iaccarino ed inserita nelle manifestazioni per il bicentenario.
Un pubblico numeroso ed attento ha visto scorrere sullo schermo le immagini della demolizione del palazzo situato ad angolo tra Piazza della Repubblica e corso Italia (palazzo Ruocco o Acanfora che dir si voglia) seguite poi da una esauriente panoramica delle altre distruzioni che il sisma ha provocato a Piano ed in Penisola Sorrentina, le immagini poi, cun un balzo in avanti di 4 anni, ci hanno portati a Trinità per la cerimonia di consegna delle case ai terremotati. Hanno arricchito la serata gli interventi dell'Arch Antonino Gargiulo, sindaco all'epoca del terremoto, e del comandate Pietrantonio Iaccarino che ha illustrato la figura dell'amico e maestro Ermanno Acanfora.
L'articolo del mattino. Il segnalibro con il programma.
Prossimo appuntamento con i documentari di Ermanno Acanfora il 26 gennaio alle ore 19,00 con la proiezione dei filmati "piano di notte" (1954) e "visita del Vescovo a Piano" (1977)

COMMEMORAZIONE DEL TERREMOTO DELL'IRPINIA



Va definendosi il programma di Venerdì 23 novembre.
Alle ore 17,00 presso la Basilica di San Michele Arcangelo Santa Messa di suffragio delle vittime.
Alle ore 19,00 presso la Sala Conferenze delle Biblioteca Comunale, in collaborazione con la Pro Loco di Piano di Sorrento, inaugurazione del ciclo "Lo schermo della Memoria" - i filmati di Ermanno Acanfora. Verrano proiettati i seguenti film:
  • "La demolizione del palazzo Acanfora" (anno 1980)
    filmato che va visto con gli occhi del cuore, quelli di una persona che vede demolire sotto i suoi occhi la casa dove ha trascorso tutta la sua vita e a cui giustamente pensa di dedicare buona parte della pellicola, poi però vi sono ampi scorci dei danni che il terremoto ha provocato in Penisola Sorrentina. Si va dalla Basilica di San Michele Arcangelo ai palazzi di Via San Michele, dai luoghi dove persero la vita i nostri concittadini ai palazzi di Sant'Agnello e Sorrento. Un documento sicuramente eccezionale, le uniche immagini filmate di Piano di Sorrento in quel periodo e alcune delle pochissime immagini a colori di quelle devastazioni.
  • "Le case ai terremotati" (anno 1984)
    l'assegnazione delle case di Trinità a chi aveva perso la casa col sisma, assegnazione avvenuta alla presenza dell'On. Zamberletti, del'On. Raffaele Russo, del Sindaco Gargiulo e del Parroco don Antonio.