PROCESSIONE DELLA MADONNA DELLE GRAZIE
DOMENICA 8 LUGLIO 2018
Ore 7.00 Processione con il seguente percorso: Via Marina di Cassano, Via Ripa di Cassano, Vico S. Giovanni, Via Madonna di Rosella, Chiesa Madonna di Rosella (I sosta di preghiera), Via Cassano, III traversa Bagnulo, Via Bagnulo, II traversa Bagnulo, Traversa Gottola (II sosta di preghiera), Via Gottola, Via Carlo Amalfi, Via Bagnulo (III sosta di preghiera), Via dei Pini, Parco dei Pini, Corso Italia, Piazza Cota (IV sosta di preghiera), Corso Italia, Piazza Mercato, Mercato ortofrutticolo (V sosta di preghiera), Via Mercato, Parco Corsicato, Via delle Rose, piazza delle Rose (VI sosta di preghiera), Via San Michele.
Ore 10,00 Basilica San Michele, Santa Messa Solenne, Al termine la processione prosegue lungo: Via F. Ciampa, cappella Ciampa (VII sosta di preghiera), parcheggio D'Alessio (VIII sosta di preghiera), Via delle Rose, Via Savino, Via Ripa di Cassano (VIII sosta di preghiera, in prossimità Hotel la Ripetta), Via Marina di Cassano,
Ore 12.00 La processione procede per mare, benedicendo il litorale da Meta a Marina Grande in Sorrento. Al rientro sarà posta in mare una corona di alloro in ricordo di tutti i caduti in mare.
La Processione della marina, come tutti noi la chiamiamo, è un appuntamento fondamentale della nostra tradizione. Fino a qualche tempo fa segnava l’inizio della stagione balneare, i nostri genitori ci impedivano di andare al mare sino a che la Madonna delle Grazie non l’avesse benedetto. Forse non tutti sanno che la processione Madonna delle Grazie è, sulla carta, la nostra processione patronale…è una lunga storia che un giorno racconterò. Quindi appuntamento per domenica mattina in Piazza Cota per dare il benvenuto ai ragazzi ed alle ragazze della marina che scorteranno con le consuete divise la loro e la nostra Madonna!
GIUSPATRONATO DIRITTI E DOVERI
Il 30 giugno saranno 12 anni da quanto don Arturo ha lasciato la nostra parrocchia per occuparsi della diocesi di Teano, da allora attendiamo di eleggere il nostro parroco. Ora vi aspettereste il solito intervento in cui rivendico il nostro diritto all’elezione, ormai sono 12 anni che in questo giorno ricordo l’attesa per esercitare il diritto di giuspatronato ed invece quest’anno vi parlo dell’altra faccia della medaglia. Il giuspatronato è un antico istituto che prevede dei diritti ma anche dei doveri! Tutti noi carottesi abbiamo il diritto di eleggere i nostri parroci proprio in virtù dell’impegno che i nostri avi si assunsero di mantenere economicamente le nostre parrocchie. La circostanza che al momento ci viene negato un nostro diritto non deve autorizzarci a dimenticare i nostri doveri altrimenti ci porremo allo stesso livello del nostro Vescovo non rispettando un antico patto.
Il nostro amministratore parrocchiale recentemente ha lanciato un appello per raccogliere i fondi necessari al completamento dei lavori di restauro della facciata della Basilica e noi, proprio per il patto stretto dai nostri avi, abbiamo il dovere di raccogliere quell’appello e contribuire TUTTI ognuno per le proprie possibilità. La Basilica è NOSTRA, è la nostra casa, il nostro punto di riferimento. In quel luogo, sotto le ali dell’Arcangelo Michele, nacque amministrativamente il comune di Piano, un luogo costruito e mantenuto nei secoli con le donazioni di tutti i nostri avi. Ora tocca a noi prendercene cura e che nessuno si tiri indietro, tutti dobbiamo fare la nostra parte per rendere la nostra casa sempre più bella ed accogliente, per continuare l’opera di chi ci ha preceduto, per rivendicare con i fatti un nostro diritto sacrosanto.
Ed allora ogni famiglia contribuisca con quello che puo’ o rivolgendosi direttamente in Basilica o con un bonifico sul c/c della Parrocchia i cui estremi trovate in questa foto
per chi avesse difficoltà a ricopiare l’IBAN provvedo a trascriverlo in modo che si possa fare un semplice copia ed incolla:
IBAN: IT90M0623040052000056672214