la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

LO SCHERMO DELLA MEMORIA A SAN NICOLA


Domenica 10 agosto è iniziata a San Nicola la rassegna "Lo schermo della memoria" nella quale verranno riproposti tutti i filmati di Ermanno Acanfora proiettati dal 23 novembre scorso. Abbiamo inziato con due filmati inediti: l'elezione di miss Piano (1981) ed il passaggio della fiaccola olimpica di Roma 1960. Graditissima sorpresa è stata la presenza del tedoforo carottese che ebbe l'onore di porta la fiaccola per le strade della penisola sorrentina, Antonio Irolla, che ha portato con sè la fiaccola originale dando a tutti noi la possibilità di ammirare da vicino il prezioso cimelio.
Ancora una volta il Bicentenario carottese entra in contatto con la storia con la esse maiuscola e lo fa per l'ennesima volta grazie alla Pro Loco di Giovanni Iaccarino la quale ha voluto vedere in quest'anno eccezionale un occasione per riscoprire il nostro passato e le nostre tradizioni.
Gli appuntamenti seguenti con la nostra rassegna li trovate nell'agenda nella colonna sinistra di questo sito.

PROCESSIONE DI SAN MICHELE - NUOVE ADESIONI

Continuano le adesioni alla nostra richiesta per una processione straordinaria di San Michele in occasione del Bicentenario. Ieri raccolte altre 20 firme cartacee ed in più ha aderito il "Club Napoli" tramite il suo presidente Antonio Irolla.
Siamo veramente in tanti, ricapitolando:
20 firme su internet + 58 firme cartacee
l'adesione di:
14 consiglieri comunali (su 20 componenti)
le due Pro Loco di Piano
l'Ass. Culturale Cypraea
il Gruppo Culturale di Ciro Ferrigno
l'ass. Eta Beta
l'Ass. Tertium Millennium
il Club Napoli
Sinceramente mai si era vista una richiesta appoggiata da tanti cittadini e da la quasi totalità delle associazioni culturali di Piano di Sorrento. Ora attendiamo solo un segnale dall'amministratore parrocchiale don Pasquale Irolla per iniziare ad organizzare l'evento.
P.S.: domenica scorsa (3 agosto) abbiamo inviato la petizione ad Azione Cattolica per raccogliere la loro adesione.... ad oggi nessuna risposta..... no comment!

PROCESSIONE DI SAN MICHELE - FIRME DEI CONSIGLIERI COMUNALI

Come preannunciato ecco il foglio contentente le firme di ben 14 consiglieri comunali (maggioranza assoluta del consiglio!!!) i quali appoggiano la richiesta di una processione straordinaria del Santo Patrono per il 29 settembre prossimo.
Nel frattempo anche l'Associazione Tertium Millennium si è unita a noi.

PROCESSIONE DI SAN MICHELE

Continuano le adesioni alla richiesta, partita dalla Commissione per il Bicentenario, di una processione straordinaria di San Michele per il 29 settembre p.v..
Le principali associazioni culturali carottesi si stanno unendo a noi per sostenere e dar forza all'inizitiva. Ieri si è aggiunta alla lista l'Ass. Culturale Cypraea ed altre sono in procinto di entrare in quello che sempre più si configura come un comitato che raccoglie le migliori forze del nostro paese.
Nel frattempo continuiamo a chiedere a tutti di sostenerci con la loro firma. Le prossime occasioni pubbliche di raccolta saranno il filmato di Ermanno Acanfora il 10 Agosto presso l'Oratorio di San Nicola e la Corrida del 13 agosto in Piazza Cota. La raccolta continuerà sino a quando non avremo il via libera all'uscita del Santo Patrono, ciò vuol dire che certamente non ci fermeremo il 29 settembre ma si andrà avanti spostando la data della processione al 9 gennaio 2009 (ultimo giorno dell'anno bicentenario).

Petizione per la processione di San Michele il 29 settembre - clicca qui, scarica il documento, firmalo e fallo firmare e poi inviamelo con le modalità che ti comunicherò scrivendo a piano200@gmail.com

Meraviglie del mare: i fondali della penisola sorrentina e dell’isola di Dino

Domenica 27 luglio alle ore 20,30 a Piano di Sorrento nell’Oratorio di San Nicola in via Santa Margherita n. 48 l’Associazione Culturale Cypraea e la Congrega dei Luigini con il patrocinio del Comune di Piano presentano “ Meraviglie del mare:i fondali della penisola sorrentina e dell’isola di Dino” diapositive e video delle bellezze sommerse di questi litorali osservati e documentati dagli internazionali fotografi subacquei Enrico e Maria Rosaria Gargiulo,
“ Una serata alla scoperta di quanto sia importante avvicinarsi alla cultura del mare, difenderne l’ecosistema – spiega Cecilia Coppola, presidente della Cypraea - e divulgare fra i giovani quanto sia importante salvaguardare il patrimonio marino”.
Saluteranno gli illustri ospiti il sindaco Giovanni Ruggiero, il priore Lorenzo Milano e il presidente dell’Associazione Professionale Capitani Marittimi Vincenzo Astarita.
Enrico e Maria Rosaria Gargiulo hanno sempre avuto nel cuore la passione del mare e il loro video “ La terra delle Sirene” ha ricevuto il prestigioso riconoscimento del Premio Cypraea. Nel corso della serata saranno proiettate le suggestive immagini che iniziano ad aprirsi nella parte antistante i ruderi della Villa romana Pollio Felice, dove il fondale presenta una ricca tipologia di Alghe, rosse e turgide Ascidie, Anellidi dai bianchi pennacchi branchiali, composizioni di gialli Entozoi, Hippocampi Guttulati e ancora infinite meraviglie degli abitanti marini dallo scoglio del Vervece, alla Grotta di Mitigliano, alla Punta Campanella, all’Isca, alla Grotta dello Zaffiro, ai giardini colorati con Aragoste e Anthias sotto gli scogli dei Faraglioni e le fantastiche Gorgonie e centinaia di rossi gamberi a Punta Carena. Seguiranno le immagini della loro ultima scoperta la Grotta presso l’isola di Dino che prende da loro il nome Gargiulo, un' immersione a 17 metri che presenta una serie di stanze e corridoi che terminano in una bolla d'aria completamente tappezzata da stalattiti e stalagmiti bianche e delicate. “ La difficoltà di questa immersione – spiegano i Gargiulo - deriva, però, dalla particolare composizione del fondo composto da sabbia molto fine e leggera che, se non si naviga in perfetto assetto neutro, è facile che crei grosse nuvole di sospensione compromettendo la visuale di grosse corvine, gamberi, aragoste e magnose .
A concludere la serata il Coro dei Pueri Cantores diretto dal M° Carmelo d’Esposito presenterà il Canto del mare, un fascio di azzurre ed antiche melodie legate al amare e alla sua influenza nell’arte universale della musica..

Petizione per la processione di San Michele il 29 settembre - clicca qui, scarica il documento, firmalo e fallo firmare e poi inviamelo con le modalità che ti comunicherò scrivendo a piano200@gmail.com

PROCESSIONE DI SAN MICHELE: PETIZIONE CARTACEA

In seguito alle molteplici richieste giuntemi ho deciso di rendere disponibile per tutti la petizione in formato cartaceo.
Ora tutti voi potete contribuire alla raccolta di firme, scaricate la petizione e fatela firmare (anche più firme su un singolo foglio) poi contattami all'indirizzo piano200@gmail.com per concordare un appuntamento per la consegna.
Scarica la petizione ciccando qui
Scarica la petizione in formato pdf cliccando qui