la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

Karl Julius Beloch - Convegno storiografico a Villa Fondi


Sabato 28 Marzo - Villa Fondi - dalle ore 9,00
KARL JULIUS BELOCH
da Sorrento nell'Antichità alla Campania
Convegno Storiografico in memoria di Claudio Ferone

per il programma completo clicca qui

IL SACCO E LA CROCE


Piano di Sorrento - Villa Fondi
dal 28 marzo al 26 aprile 2009

"IL SACCO E LA CROCE"
Confraternite, battenti, flaggellanti, e il "dies terribilis"
a cura di Massimo Fiorentino

orari della mostra:

dal martedì al sabato ore 17,00 - 20,00

domenica ore 10,00 -13,00 e 17,00 - 20,00

LA PASQUA A PIANO DI SORRENTO - IL NUOVO LIBRO DI CIRO FERRIGNO


La bibliografia su Piano di Sorrento si arricchisce di un nuovo libro che per la prima volta affronta compiutamente la settimana più importante per ogni carottese, la Settimana Santa.
Autore del volume il professor Ciro Ferrigno che in "La Pasqua - Riti e Miti della Settimana Santa a Piano di Sorrento" ripercorre i sette giorni della Settimana Maggiore, in un susseguirsi di racconti, poesie e documenti che spaziano dall'attesa lunga 40 giorni al Lunedì in Albis e lungo il percorso troviamo la domenica delle palme colorata di confetti, le suggestioni del Lunedì Santo con la presa delle Statue, la rappresentazione storica del Mercoledì Santo che fa da preludio al Giovedì e Venerdì Santo con le emozioni ed i ricordi che solo gli incappucciati sanno evocare tra fumi di incenso, suoni di tamburi ed inni imponenti.
Il libro, frutto di un estenuante lavoro di ricerca condotta in collaborazione con le confraternite a garanzia della veridicità delle informazione riportate, contiene anche una vasta documentazione con i testi di tutti gli Inni e delle splendide fotografie a colori. Un'opera assolutamente unica e imperdibile di cui il paese non puo' che esser grato all'autore.

Presentazione Domenica 15 marzo ore 18,45 - Chiesa di Santa Teresa

VISITA GUIDATA TORRE DI PUNTA LA GUARDIA

Sabato 14 marzo, l’Unitre di Piano di Sorrento si cimenta ancora una volta in un percorso a piedi abbastanza impegnativo. Come sempre organizzatore e guida dalle mille risorse il dott. Lucio Esposito che, evidentemente, vista l’ultima ottima performance del gruppo unitre e dei nuovi partecipanti nel corso della visita alla torre di Cermenna e al castello Colonna, ha pensato bene di affrontare un altro itinerario che questa volta dalla collina giunge al mare. Meta del percorso è una delle torri che costellano la costiera sorrentina costruite fin dall’epoca angioina per segnalare le incursioni dei pirati del mare agli abitanti della zona: la Torre di Punta La Guardia. Non è visibile a chi viaggia in auto lungo la statale ma ad un occhio attento e ad uno studio continuo del territorio sorrentino come quello di Lucio, non poteva sfuggire uno dei reperti storici della Penisola che di sicuro renderà edotti i partecipanti e ne agevolerà anche il benessere fisico.
L’appuntamento è fissato per le 15,00 in località Seiano nei pressi di “Torre Barbara”.

dal sito www.penisola.it

CONVEGNO FONDAZIONE ODCEC TORRE ANNUNZIATA

Lega Autonomie Campania
Associazione autonomie locali
*
Associazione Nazionale Certificatori e Revisori Enti Locali
ANCREL – Club dei Revisori

Fondazione Odcec Torre Annunziata

Con il patrocinio
Ordine dei Dottori Commercialisti e Degli Esperti Contabili di Torre Annunziata, ,
Comune di Sant’Agnello, Comune di Sorrento, Comune di Piano di Sorrento,
Comune di Massa Lubrense,
Comune di Meta

PUBBLICO CONVEGNO
“La legge finanziaria per l’anno 2009, il bilancio di
previsione degli enti locali, il Patto di Stabilità,
Ruolo, compiti dei Revisori”

Sabato, 07 marzo 2009
ore 09,00
Biblioteca Comunale di Piano di Sorrento
Via delle Rose -
80063 – Piano di Sorrento

PIANO DI SORRENTO E LE DIMORE STORICHE: IL CASTELLO COLONNA

Un nuovo percorso sul territorio di Piano di Sorrento per conoscerne le dimore storiche in programma per sabato 7 marzo, ore 15,30. Questa volta i partecipanti si sposteranno in collina e precisamente prima in località Trinità e successivamente ai Colli di San Pietro. Saranno presentati dall’instancabile cultore della storia di Piano, il dott. Lucio Esposito,e difici che gli stessi abitanti di Piano non hanno mai osservato da vicino come ad esempio la Chiesa e la Torre di Cirignano. Ultima tappa dell’itinerario sarà il Castello Colonna che svetta con il suo imponente impianto sulla collina da cui si gode un panorama incantevole. Ricordiamo ai lettori che l’iniziativa fa parte della II edizione de “I tuoi passi sulle orme della storia” realizza dall’Unitre di Piano di Sorrento in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
L’appuntamento è fissato nei pressi del Bar Lena in loc. Trinità- Via Meta Amalfi, ore 15,30.
Tutti sono invitati.
Per info ed aggiornamenti in tempo reale si consiglia di consultare il blog dell’Unitre:
ci si può anche rivolgere alla segreteria dal lunedì al venerdì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 ( Biblioteca Comunale di Piano di Sorrento)

FILM&FOOD FESTIVAL

Evento di Cinema e Gastronomia organizzato dalla Condotta dello Slow Food con la collaborazione del Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento e la rivista “Gusto Mediterraneo” che si terrà in penisola Sorrentina dal 4 al 7 marzo 2009
Si rinnova in costiera il goloso appuntamento tra Cinema e Gastronomia. Un festival itinerante con proiezioni di film seguite da cene a tema in ristoranti della penisola che vanno da Castellammare fino a Sorrento. Un evento che vedrà le due arti intrecciarsi in un unico momento culturale e conviviale con la partecipazione di giornalisti cinematografici, di quelli che curano le pagine di enogastronomia ed esperti Slow Food.
I film saranno proiettati gratuitamente al Cinema Delle Rose di Piano di Sorrento con un unico spettacolo pomeridiano previsto per le ore 18.

- Mercoledì 4 marzo “Pranzo di Ferragosto” di Gianni Di Gregorio con Valeria De Franciscis e Alfonso Santagata. Film rivelazione, premiatissimo alla Mostra di Venezia 2008, con la pasta al forno che dirà la sua sulla solidarietà sociale

- Giovedì 5 marzo “Bianco e nero” di Cristina Comencini con Fabio Volo a Ambra Angiolini. Film sull’amore che superando le barriere razziali può tutto, anche trasformare il protagonista in un improvvisato cameriere che serve polpette vegetali.

- Venerdì 6 marzo “Lezioni di cioccolato” di Claudio Capellini con Luca Argentero, Violante Placido e Neri Marcorè. Un film al cioccolato in ogni senso, dove il prelibato dolce cambierà la vita al protagonista facendogli incontrare l’amore e capire l’importanza del rispetto per i lavoratori stranieri.

Dopo ogni proiezione ci sarà la cena ispirata al film con una libera interpretazione dei piatti da parte dello chef di casa che sarà affiancato da uno chef stella Michelin. E quindi la tolleranza a tavola prenderà il sapore della pasta vista in “Pranzo di ferragosto”, il sapore della cucina etnica vista in “Bianco e nero” e del cioccolato visto in “Lezioni di cioccolato”. Prima della cena un giornalista esperto in enogastronomia, affiancato da un esponente dello Slow food, illustrerà i piatti ed il loro collegamento al film

L'itinerario ed i protagonisti:

- Mercoledì 4 marzo apertura del Festival al Gran Hotel "Crowne Plaza Stabiae Sorrento Coast" di Castellammare ore 20.30 con una cena ispirata al film “Pranzo di ferragosto” che avrà per protagonista la pasta della vicina Gragnano ed in particolare quella del pastificio “Garofalo”. In una serata dedicata alla pasta non poteva mancare la presenza del “Club Maccheronico” e del suo presidente, il noto giornalista enogastronomico Antonio Fiore. Ospite d’eccezione la scrittrice Maria Natale Orsini che con il suo romanzo “Francesca e Nunziata”, da cui è stato tratto un celebre film con Sofia Loren, ha contribuito alla diffusione della cultura della pasta artigianale. Il menù a quattro mani sarà curato, dallo chef di casa Enrico Mori e da Renato Martino chef del ristorante stellato “Vairo al Volturno”. Info/081.3946700

- Giovedì 5 marzo alla "Grillerie del Casale" di Meta ore 20.30, la cena sarà dedicata alla cucina etnica, ispirata al film “Bianco e nero”. La serata condotta dai giornalisti Stefano De Stefano e Luigi D’Alise esperti in cinema ed enogastronomia vedrà la partecipazione dello chef stellato Peppe Stanzione del ristorante “Casa del nonno 13” di Mercato San Severino che affiancherà lo chef della Grillerie Nico Ercolano. Info/081.8787722

- Venerdì 6 marzo al ristorante "Le Tre Arcate" di Piano di Sorrento ore 20.30,sarà di scena il cioccolato che con una libera interpretazione dal film “lezioni di Cioccolato” sarà il protagonista dei piatti preparati dallo chef stellato Peppe Guida del ristorante “Nonna Rosa” che affiancherà lo chef delle Tre Arcate, Salvatore Accietto. La giornalista Santa Di Salvo esperta in enogastronomia guiderà gli ospiti durante la cena di degustazione. Info/081.532 1849

- Sabato 7 marzo gran finale all'Excelsior Vittoria di Sorrento dove la giornata conclusiva prevede due eventi.
In mattinata sarà presentato il libro “ Malafemmena” di Liliana De Curtis. Un libro che racconta la vera storia della canzone scritta da Totò e celebrata anche in un famoso film. La figlia del grande Totò sarà presente all’evento
In serata il gala conclusivo con Laura Delli Colli che, affiancata da Bruno Gambacorta, Antonio Fiore, Santa Di Salvo ,farà un bilancio dell'evento coinvolgendo i giornalisti e gli chef protagonisti delle serate precedenti, tracciando un analisi della filmografia del 2008 ed il suo legame con la gastronomia ed i piatti visti nei film e poi preparati dai vari chef. Mentre lo chef del Vittoria Vincenzo Galano preparerà una cena ispirandosi, per il menù, ai tre film proiettati nelle serate precedenti. Un piatto dedicato alla pasta, uno al cacao ed uno ala cucina etnica. Una serata conclusiva che riassumerà l'itinerario svolto e lo spirito della intera manifestazione. Saranno presenti i vertici nazionali dello Slow Food, personalità del mondo della cultura Info/081.8071044

I vini in abbinamento ai piatti, creati per le quattro cene, sono delle aziende vitivinicole: “Terre di Sylva Mala”, “ Cantina Podere del Tirone” “ Marisa Cuomo” e “Terre del Principe”. Mentre i rosoli di fine pasto saranno dell’Enoteca Di Leva di Gragnano e la pasta di “Garofalo”. Inoltre, saranno utilizzati prodotti dei “Presidi Slow Food”

TUTTE LE SERATE PREVEDONO LA PARTECIPAZIONE DI UN PUBBLICO PAGANTE A PREZZO SLOW FOOD
Crowne Plaza € 40,00
Grillerie Meta € 35,00
Tre arcate piano € 35,00 - per ulteriori informazioni clicca qui
Vittoria € 60,00