la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

DISLESSIA…DISGRAFIA, COSA CAMBIA NELLA SCUOLA–Villa Fondi

dislessiaQuesto il titolo del convegno che si svolgerà venerdì 29 aprile alle ore 14.30 nella splendida cornice di Villa Fondi a Piano di Sorrento.

Il seminario affronterà i problemi legati ai disturbi dell’apprendimento ed al loro rapporto con la didattica e la scuola anche alla luce della nuova legge 170 approvata nel 2010.

La manifestazione, organizzata dall’Associazione Italiana Dislessia, ospiterà oltre alle Presidenti delle sezioni di Napoli e Salerno, Giovanna Gaeta e Grazia Thea Quaranta, anche la Coordinatrice Regionale AID Marcella Santoro.

L’obiettivo è puntare l’attenzione sulla dislessia e in generale su tutti i disturbi dell’apprendimento che ad oggi interessano circa il 5% della popolazione scolastica che, se non adeguatamente affrontati, possono provocare gravi conseguenze sul piano psicologico, sociale e lavorativo per i soggetti portatori.

Tra i relatori lo psicoterapeuta Aquino, presidente della sezione avellinese dell’AID, e Annamaria Scanu, referente per la disabilità e l’integrazione dell’Ufficio Scolastico Regionale.

(Fonte www.sorrentedintorni.it)

LA GEOGRAFIA DEL CUORE – Villa Fondi

Martedi 26 aprile – ore 19,45
Sala Congressi di Villa Fondi

Presentazione del libro
”LA GEOGRAFIA DEL CUORE”
di Ciro Ferrigno

Nel corso della serata
esecuzione di Inni e Canti Patriottici
a cura della “Corale del Pio Monte dei Santi Prisco e Agnello”
diretta dal M° Annamaria D’Esposito

VENERDI’ SANTO – AL CALVARIO O REDENTI, OVE L’OSTIA SI IMMOLA D’AMOR

100_4409

ARCICONFRATERNITA DEI PELLEGRINI E DEI CONVALESCENTI DI TRINITA’

Programma e itinerario della
PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO

ore 20.00 - Chiesa Parrocchiale della Santissima Trinità, Via Gennaro Maresca, Via Cavone, Corso Italia, Via Cavottole, Traversa Gennaro Maresca, Via Gennaro Maresca, Via Petrulo, Case Popolari, Traversa Petrulo, Via Gennaro Maresca, Chiesa Parrocchiale della Santissima Trinità.

100_4447b

CONFRATERNITA DELLA PURIFICAZIONE DI MARIA SS. DI MORTORA

Programma e itinerario della
PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO

ore 19,50 - Incontro del Cristo Morto e della Madonna Addolorata sul Sagrato della Chiesa di Santa Maria di Galatea

ore 20,00 - Oratorio della Confraternita, Piazzale della Chiesa Parrocchiale, Vico Mortora, Via Mortora-San Liborio, Via San Liborio, Via Mortora-San Liborio, Via Sant’Andrea, Via Legittimo, Prima Traversa Legittimo, Via San Vito, Corso Italia, Via Cavottole, Via dei Platani, Chiesa Parrocchiale di Santa Maria di Galatea, Solenne Cerimonia di chiusura.

100_4402b

ARCICONFRATERNITA
DELLA MORTE ED ORAZIONE

Programma e itinerario della
PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO

ore 19,00 - Coro del Calvario, Complesso bandistico, controfasce e lampioni del Gruppo Madonna: Via Carlo Amalfi, Via San Michele, Via Stazione, Via dei Tigli, Via Casa Rosa, Piazza Cota. ore 19,30 - Gruppo Madonna: Via Santa Margherita, Piazza Cota a seguire Gruppo Madonna e Coro del Calvario: Prima Traversa San Michele, Via San Michele.

ore 20,00 - Incappucciati Neri: Via Carlo Amalfi, Largo dell’Annunziata, Basilica di San Michele Arcangelo attraverso la porta laterale.

Largo San Michele: Incontro del Cristo e della Madonna Addolorata Via Francesco Ciampa, Via Mariano Maresca, Via delle Rose, Via Ripa di Cassano, Via Madonna di Rosella, Via Bagnulo, Via dei Pini, Corso Italia, Piazza della Repubblica, Via Mercato, Via delle Rose, Via Carlo Amalfi, Basilica di San Michele Arcangelo: Cerimonia di Rientro della Processione.

VENERDI’ SANTO NOTTE – LA MADRE IN CERCA DEL FIGLIO

100_5731

ARCICONFRATERNITA
DELLA MORTE ED ORAZIONE

Programma e itinerario della

PROCESSIONE DELLA MADONNA ADDOLORATA

ore 2,45 - Basilica di San Michele Arcangelo: Cerimonia di Uscita della Processione Via San Michele, Via Stazione, Via dei Tigli, Via Casa Rosa, Piazza Cota, Corso Italia, Via Bagnulo, Chiesa di Santa Maria delle Grazie detta di Rosella, Altare della Reposizione, Via Madonna di Rosella, Via Ripa di Cassano, Via delle Rose, Piazza delle Rose, Rampa Santa Teresa, Chiesa di Santa Teresa, Altare della Reposizione, Via Cavottole, Corso Italia, Via San Michele, Basilica di San Michele Arcangelo, Altare della Reposizione

Il Gruppo Madonna percorrerà le seguenti strade: Largo San Michele, Via San Michele, Via Stazione, Via Santa Margherita, Cappella di Santa Margherita.

100_4328

CONFRATERNITA DELLA PURIFICAZIONE DI MARIA SS. DI MORTORA

Programma e itinerario della
PROCESSIONE DELLA MADONNA ADDOLORATA

ore 2,15 - Simulacro della Madonna Addolorata, Coro del “Figlio Mio” e Complesso bandistico: Cappella di Sant’Andrea, Via Sant’Andrea, Piazzale della Chiesa Parrocchiale di Mortora

ore 2,30 - Chiesa Parrocchiale di Santa Maria di Galatea, Vico Mortora, Via Mortora-San Liborio, Via San Liborio, Cappella di San Liborio, Altare della Reposizione, Via Rivolo San Liborio, Traversa Petrulo, Via Petrulo, Via Gennaro Maresca, Basilica della Santissima Trinità, Altare della Reposizione, Via Cavone, Corso Italia, Rampa Santa Teresa, Chiesa di Santa Teresa, Altare della Reposizione, Via Cavottole, Corso Italia, Via Mortora-San Liborio, Chiesa Parrocchiale di Santa Maria di Galatea, Altare della Reposizione

GIOVEDI’ SANTO – QUESTO E’ IL GIORNO DEL PANE E DEL VINO

100_5654

100_5630

ARCICONFRATERNITA
DELLA SS. ANNUNZIATA

Programma e itinerario della

PROCESSIONE IN VISITA AGLI ALTARI DELLA REPOSIZIONE

ore 19,00 - Coro dell’Annunziata e Complesso Bandistico “Città di Campobasso”: Chiostro dell’Immacolata, Via Carlo Amalfi, Basilica di San Michele Arcangelo;

ore 19,30 - Governo dell’Arciconfraternita e Fratellanza: Basilica di San Michele Arcangelo: Altare della Reposizione e canto dell’inno “Genti Tutte”;

ore 19,30 - Congrega della Santissima Annunziata: “Sulla Via della Croce”, cerimonia di assegnazione dei Simboli della Passione;

ore 19,45 - Complesso bandistico “Città di Campobasso” : Largo dell’Annunziata “Afflitta” concerto bandistico;

ore 20,00 - Coro dell’Annunziata: Basilica di San Michele Arcangelo, Via San Michele, Via Stazione, Via Santa Margherita, Largo dell’Annunziata;

ore 20,00 - Coro del Miserere: Chiostro dell’Immacolata, Via Carlo Amalfi;

ore 20:15 - Largo dell’Annunziata: Una Comunità in Cammino cerimonia di uscita della Processione Via Carlo Amalfi, Via Bagnulo, Via Madonna di Rosella, Chiesa di Santa Maria delle Grazie detta di Rosella, Altare della Reposizione, Via Ripa di Cassano, Via Francesco Ciampa, Via San Michele, Via Stazione, Via Bagnulo, Via dei Pini, Corso Italia, Piazza della Repubblica, Via Mercato, Via delle Rose, Via Carlo Amalfi, Basilica di San Michele Arcangelo, cerimonia di rientro della processione.

100_5676

ARCICONFRATERNITA DEI PELLEGRINI E DEI CONVALESCENTI DI TRINITA’

Programma e itinerario della

PROCESSIONE IN VISITA AGLI ALTARI DELLA REPOSIZIONE

ore 22,30 - Chiesa Parrocchiale della Santissima Trinità Via Gennaro Maresca, Traversa Petrulo, Via Rivolo San Liborio, Cappella di San Liborio, Altare della Reposizione, Via Mortora-San Liborio, Chiesa di Santa Maria di Galatea, Altare della Reposizione, Via Mortora-San Liborio, Corso Italia, Rampa Santa Teresa, Chiesa di Santa Teresa, Altare della Reposizione, Rampa Santa Teresa, Corso Italia, Via Cavone, Via Gennaro Maresca, Chiesa Parrocchiale della Santissima Trinità, Altare della Reposizione.

RAPPRESENTAZIONE STORICA–IL PROGRAMMA

100_2823bMercoledì Santo 20 aprile

Ore 19,30 - Inizio corteo con il seguente percorso:
Sagrato del Convento di S. Teresa - Via S. Teresa- Piazza delle Rose - Via S. Michele - Via F. Ciampa - Via Ripa di Cassano - Villa Fondi con la rappresentazione dei quadri viventi (ultima cena, veglia nell'orto degli ulivi, tradimento di Giuda e arresto di Gesù).


ll corteo prosegue per Via delle Rose - Piazza delle Rose - Corso Italia - Piazza Cota (processo a Gesù) - Via Casa Rosa - Via Bagnulo - Corso Italia - Piazza della Repubblica - Via Mercato - Via delle Rose - Corso Italia - Parcheggio Via Cavottole attraverso il passaggio pedonale (Crocifissione).
La rappresentazione si concluderà con il corteo del Cristo Morto portato a spalla attraverso il Corso Italia e per Via S. Teresa fino ai sepolcro allestito all’ingresso del Convento.

SETTIMANA SANTA 2011 – SI INIZIA!

Con la Benedizione delle Palme inizia la Settimana Santa 2011 che culminerà poi con le processioni degli incappucciati di Giovedì e Venerdì Santo.

Questi gli orari delle cerimonie nelle Chiese Parrocchiali carottesi:

  • San Michele Arcangelo ore 9,45
  • Trinità ore 10,30
  • Mortora ore 9,30