la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

INCAPPUCCIATI

Ci siamo, tra poche ore le processioni degli incappucciati riempiranno le nostre strade. Si inizia con la "Rappresentazione storica" che stasera alle 19,30 inizierà il suo cammino che ripercorre le tappe della Passione di Cristo, un prologo a quello che ci aspetta nei prossimi due giorni.
Giovedì sera iniziano le ore più belle ed emozionanti dell'anno, le ore della vera Pasqua carottese che per noi va dalle 19,00 del Giovedì Santo quando il primo lampione dell'annunziata si incammina per scortare il coro femminile in Basilica sino alle 23,00 circa del Venerdì Santo quando l'ultimo lampione della Nera si spegne all'interno della Basilica. In quelle la città di Piano ritorna il paesello di cento e più anni fa, i carottesi tornano a stringersi intorno ai loro incappucciati, ad attenderli all'uscita dalle Chiese o lungo le vie, ora come nei secoli scorsi in un appuntamento irrinunciabile con la propria storia. Appuntamento che si sente ancora più forte la notte del Venerdì Santo dove grandi e piccoli lasciano il caldo dei loro letti per essere presenti nel cuore della notte illuminata dalla luna piena lì dove erano i loro avi e dove saranno i loro nipoti, incappucciati alla luce dei lampioni, nei cori a cantare gli inni molti dei quali sappiamo a memoria senza che nessuna ce li abbia insegnati quasi fossero nel nostro cuore sin dalla nascita o lungo le strade in attesa di veder spuntare dal buio la fioca luce delle fiaccole ed il suono dei tamburi. Il tutto in attesa dell'alba in una sorte di notte bianca ante litteram che viviamo da secoli.
Quindi fra poche ore tutti per le strade, in silenzio, perche le processioni si osservano in silenzio, spegniamo il telefonino, i commercianti TUTTI spengano le luci dei loro negozi al passaggio dei cortei e chi ha finestre o balconi che affaccino sulle vie li illumini con candele o lumini.

REGIONALI 2010 - RISULTATI A PIANO DI SORRENTO

Ecco i risultati delle Elezione Regionali nel comune di Piano di Sorrento. Cliccando qui si aprirà il file pdf predisposto dall'ufficio elettorale del comune con tutti i dati.
I votanti sono stati 6.742 pari al 61,63% degli aventi diritto, netto il calo rispetto alle precedenti regionali del 3 aprile 2005 dove votarono il 70,08% (- 8,45%), calo dei votanti anche rispetto alle europee ed alle provinciali del giugno scorso dove votarono il 66,00% degli aventi diritto (- 4,37%).
Ed ora un piccolo raffronto con le consultazioni più recenti, cioè con le provinciali e le europee del giugno scorso.





Reg. 2010 Prov. 2009 Europ. 2009
PDL 45,70 + 12,36 - 4,99
UDC 11,81 - 8,94 - 2,40
UDEUR 1,19 +0,09
PD 19,85 +6,72 + 3,67
DI PIETRO 5,58 - 6,47 - 5,02
SINISTRA E LIBERTA' 2,07 +0,52 - 0,02
VERDI 0,29

RIF.COMUNISTA 0,61 + 0,14 - 0,39
LA DESTRA 0,87 + 0,39
LISTA MARCO PANNELLA 1,19
- 1,25

Ovviamente il confronto è stato fatto solo dove era possibile in quanto molte liste non erano presenti nelle consultazioni precedenti, appare subito evidente come ci sia stato un vero crollo della lista Di Pietro che in pratica ha dimezzato i propri voti, voti che solo in parte sono confluiti alla lista del Movimento cinque stelle di Grillo che vanta un 2,04%. Perde un numero considerevole di voti anche l'UDC soprattutto raffontando il dato con le europee volendo attribuire la differenza più consistente con il risultato delle provinciali alla presenza l'anno scorso di Sagristani come candidato. Anche il PDL perde voti rispetto alle europee ma ne guadagna rispetto alle provinciali. Infine il PD che registra un buon aumento percentuale.

ECHI BAROCCHI IN PENISOLA SORRENTINA

Echi Barocchi in Penisola Sorrentina si presenta come manifestazione-satellite della rassegna napoletana dedicata al Barocco e ai suoi protagonisti (Ritorno al Barocco, da Caravaggio a Vanvitelli) che si chiuderà il prossimo 11 aprile. L’evento coinvolge in maniera diretta i Comuni di Piano di Sorrento e di Sant’Agnello con mostre, visite guidate e concerti e in maniera indiretta l’intero territorio sorrentino e il patrimonio storico-artistico di quel particolare periodo.
In penisola sorrentina alla fine del XVII secolo si manifesta, come in molti altri centri della Campania, la volontà di aggiornare il panorama artistico locale sui modi del Barocco diffusisi a Napoli e aggiornati sulle novità romane. Abbondano le facciate dalle linee spezzate e i colori pastello; non mancano dipinti di buona qualità, ora più giordaneschi ora più solimeniani; di minor numero ma non meno pregevoli le opere scultoree in marmo, stucco e legno. Barocco e non solo: tardo-barocco, barocchetto, rococò; diverse espressioni della stessa temperie culturale che convivono e si alternano nelle principali chiese del territorio.
Le iniziative in programma intendono far luce sulle trasformazioni apportate nei diversi ambiti della cultura, in particolare nell’arte e nella musica, dall’arrivo degli “echi barocchi” in provincia. Un omaggio alle voci della grande stagione barocca attraverso le opere di maestri e comprimari, operosi in penisola sorrentina.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI

RAI PER UNA NOTTE.... ANCHE NOI



Anche questo spazio internet viene messo a disposizione della democrazia contro ogni censura e giovedì 25 marzo trasmetterà in diretta "Rai per una notte"

CLICCA QUI PER LA DIRETTA DAL SITO UFFICIALE

Con
Roberto Benigni, Antonio Cornacchione, Teresa De Sio, Gillo Dorfles, Elio e le Storie Tese, Emilio Fede, Giovanni Floris, Milena Gabanelli, Riccardo Iacona, Giulia Innocenzi, Gad Lerner, Daniele Luttazzi, Trio Medusa, Mario Monicelli, Morgan, Nicola Piovani, Norma Rangeri, Michele Santoro, Barbara Serra, Marco Travaglio, Vauro e Antonello Venditti.
L’informazione non si può interrompere, la stampa deve essere libera.
Per questo la Fnsi - Federazione Nazionale della Stampa Italiana - ha deciso di organizzare “Rai per una notte”, uno sciopero bianco per la difesa della libertà di stampa e dell’informazione che si terrà Giovedì 25 marzo, dalle ore 20 alle 24, al Paladozza di Bologna.

Rai per una notte sarà una manifestazione – trasmissione condotta da Michele Santoro con la partecipazione di Giovanni Floris, Daniele Luttazzi, Marco Travaglio, Vauro, la squadra di Annozero e molti altri ospiti del mondo del giornalismo e dello spettacolo.

La Fnsi e l’Usigrai – Organismo sindacale di base dei giornalisti Rai - metteranno a disposizione su Internet le riprese video e audio della manifestazione e consentiranno a tutti coloro che vorranno di riprendere e trasmettere in Tv o per radio l’intero evento.
Venerdì 26 marzo l'Arciconfraternita della SS. Trinità accoglierà la nuova Statua del Cristo Morto la quale mancava in processione da oltre trent'anni da quando cioè, verso la fine degli anni '70, in una notte invernale mani scrileghe rubarono alla comunità parrocchiale l'antica statua lignea. La nuova Statua è stata realizzata da mani esperte e sapienti ad Ortisei (BZ).
Questo il programma dello storico evento:
ore 20.15 Partenza del corteo dalla Cappella del Cavone verso la Chiesa della SS.Trinità
ore 20.30 Accoglienza, preghiera e benedizione della statua

STABAT MATER - CHIESA DI SANTA TERESA

DOMENICA 28 MARZO 2010 ALLE ORE 19.30
PRESSO LA CHIESA DI SANTA TERESA
PIANO DI SORRENTO
SI TERRA' IL CONCERTO  ORGANIZZATO DALLA REGIONE CAMPANIA 
- PROGETTO BAROCCO-    
CITTA' DI PIANO DI SORRENTO
 LO "STABAT MATER" di Roberto ALTIERI
PRENDERANNO PARTE
CORO GENESI DELL'ASS.TERTIUM MILLENNIUM
CORALE dei PUERI E JUVENES CANTORES S.MICHELE ARCANGELO
ORCHESTRA "TOSCANINI"
SOPRANO : M° ANNA MARIA GARGIULO
TENORE : M° CARMELO d'ESPOSITO
 DIRETTORE : M° ROBERTO ALTIERI

PASQUA 2010 - L'OPUSCOLO

L'opuscolo dedicato alla Settimana Santa 2010
pubblicato dall'Unità Pastorale