la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

FILM: I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY – Villa Fondi

locandina

GIOVEDI’ 13 AGOSTO – ore 21,00
Piano di Sorrento – Villa Fondi

FILM

I SOGNI SEGRETI DI WALTER MITTY

Un film di Ben Stiller. Con Ben Stiller, Kristen Wiig, Shirley MacLaine, Adam Scott, Kathryn Hahn, Sean Penn, Patton Oswalt, Terence Bernie Hines

Titolo originale The Secret Life of Walter Mitty. Commedia, Ratings: Kids, durata 114 min. - USA 2013. - 20th Century Fox

Walter Mitty lavora da una vita per Life, è l'archivista dei negativi e quindi del tesoro fotografico della rivista. Quando arriva la notizia della chiusura della versione cartacea a favore di quella online (notizia data da un team di biechi ed ignoranti rottamatori incaricati di operare la transizione) si pone il problema della copertina dell'ultimo numero. C'è una foto che il più grande fotografo del mondo ha inviato alla rivista definendola come "perfetta" ma nessuno l'ha vista perchè il negativo non si trova. Sarà proprio Walter Mitty, che non è mai uscito dalla sua città e che è più abituato a vivere nei suoi iperbolici sogni che nella realtà, a doversi muovere per andare alla ricerca dell'avventuroso fotografo e del suo negativo in alcuni dei luoghi più incredibili del pianeta.
La vera fine delle pubblicazioni di Life, storica rivista fotografica americana, e la sua trasformazione in una testata online, è la cornice che questo secondo I sogni segreti di Walter Mitty (il primo del 1947, in italiano l'avevamo titolato Sogni proibiti) sceglie per imbastire un conflitto parallelo e speculare a quello tra realtà e immaginazione che anima il protagonista. Mentre Walter scopre l'ebrezza della vita vissuta realmente, con essa sostituendo le proiezioni che la sua mente genera quando si incanta, dall'altra parte la testata per la quale ha sempre lavorato chiude la versione cartacea e si appresta a diventare una presenza esclusivamente in rete, cioè non esistente. Al centro di tutto, il negativo da ritrovare, oggetto che fa da crocevia per diversi destini e mutamenti.
Sembra non voler scontentare nessuno Ben Stiller, perchè alla fuga dalla realtà che il protagonista compie attraverso i suoi sogni nella prima parte del film non destina un solo ruolo negativo (sarà uno di questi sogni ad occhi aperti a spingerlo ad iniziare la parte avventurosa del film), mentre dall'altra parte tutta la parabola di Walter è una grande ode alla riconquista di una dimensione autentica e umana dei rapporti, non mediati da nessuna tecnologia e saldamente ancorati ad esperienze vere. L'idea principale pare essere che esiste una sola possibile visione sincera e appagante dei rapporti e non prevede intermediari tecnologici in alcuno stadio.
È però un repertorio di tramonti e paesaggi desolati da grande naturalismo il mezzo attraverso il quale Ben Stiller sembra voler veicolare le sue idee. La ricerca di Walter passa per alcuni dei luoghi più clamorosi del pianeta per concludersi (come si conviene ai viaggi formativi) dietro casa. La riconquista di una dimensione autentica di vita è raccontata attraverso le meno probabile delle esperienze, nonchè la più remota per i singoli, senza alcun ausilio intellettuale dovrebbe quindi essere la forza della visione della maestosità dei paesaggi naturali (visione fasulla perchè mediata dal cinema) a scatenare una presa di coscienza riguardo il vero senso dell'umanità. In Walter Mitty e nel suo viaggio interiore c'è insomma molta meno originalità di quanto il suo autore non sembri desiderare.
È brutto e sconveniente dirlo, tuttavia in questo film molto serio e ponderato di Ben Stiller, in cui la commedia è relegata a pochissime scene demenziali, si ha lo stesso l'impressione che il registro divertente che ogni tanto spunta rimanga il più congeniale all'autore, quello che riesce meglio di tutti a dire qualcosa di sconveniente e liberatorio. Il resto sono velleità poetiche da sfondo del computer.

L’ESCOLA DEL MAR – Villa Fondi

11796234_949594028431363_5796725659937242078_n

Proiezione del documentario "Han bombardejat una escola!" e chiacchierata con Giuseppe Aragno e Ida Mauro sulla scuola di ieri e di oggi, come elemento di partenza per la costruzione di memorie collettive tra una sponda e l'altra del Mediterraneo.

mostra fotografica: ANTICHI MESTIERI DELLA PENISOLA SORRENTINA – Villa Fondi

Manifesto - Mostra Antichi Mestieri

Mercoledì 12 agosto alle ore 19.00 si terrà il vernissage della mostra fotografica “Antichi mestieri della Penisola sorrentina” nella sala espositiva di Villa Fondi. L'evento, patrocinato dal Comune di Piano di Sorrento e promosso dal Fotoclub Terra delle Syrene, mette al centro tradizioni e usanze attraverso 50 scatti, istantanee di un mondo antico e allo stesso tempo attuale, da riscoprire, valorizzare e tramandare. All'inaugurazione saranno presenti il Sindaco di Piano di Sorrento Giovanni Ruggiero e il Presidente del Fotoclub Raffaele Iaccarino.

Dopo l'esposizione presso l'Azienda di Soggiorno e Turismo di Sorrento, la mostra approda in terra carottese portando mestieri poco conosciuti dalle giovani generazioni, e non solo, e un patrimonio di immagini, suggestioni e sapienza di grande interesse anche per l'interpretazione del presente e dell'evoluzione del concetto di prodotto locale. Pescatori, contadini, liutai, pizzaioli, ricamatrici, intarsiatori, maestri d'ascia, calzolai e ancora bottari, fiorai, maniscalchi, cestai, scippapietre: sono sono alcuni dei lavori di un tempo raccontati nelle fotografie della mostra che resterà aperta fino al 24 agosto. Un lavoro di ricerca, prim'ancora che un percorso artistico, in cui recuperare radici, affinare i sensi, dare nuova vita alle tradizioni e arricchire di antichi valori il futuro.

“A MARIA” concerto all’alba – Villa Fondi

Manifesto - Concerto all'alba 15 agosto 2015 Piano di Sorrento

A Piano di Sorrento si ripete la suggestione del concerto all'alba il giorno di Ferragosto. Dopo il grande successo di pubblico del 2014, la Città di Piano di Sorrento ripropone infatti l'evento “A Maria” sabato 15 agosto alle 5.30 del mattino presso la terrazza sul mare di Villa Fondi.

Ad accompagnare con le note il sorgere del sole saranno stavolta la Corale di S. Maria del Lauro diretta dal Maestro Roberto Altieri e l'Ensemble di Arpe composto da Lucia di Sapio (arpa), Ambra Sorrentino (arpa), Domenico Sodano (arpa e salterio), Alfonso Avitabile (viola) e Antonio Avitabile (violoncello).

In programma le musiche più dolci e famose accuratamente scelte dagli artisti per il giorno in cui la Chiesa cattolica celebra l'Assunzione della B.V. Maria. La Corale di Meta eseguirà il brano “Sentinella” del sorrentino Don Angelo Castellano, l'Ave Maria di Fabrizio De Andrè, “Aurora” di L. Di Guida, “Salve, Vergine Maria” di G. Rossini, “Madre di Dio, Vergine, rallegrati” di S. Rachmaninov, “Magnificat” di P. Dentella, “La Vergine degli Angeli” di Verdi e lo spiritual gospel “Hail Holy Queen”. L'Ensemble di arpe eseguirà invece “Mater Jubilaei” di S. Melone e le Ave Maria di J. Arcadelt, C. Gounod, G. Caccini, F. Shubert, P. Mascagni (dall'intermesso di “Cavalleria Rusticana”) e A. Piazzolla.

A fine concerto, l'Antica Torrefazione Maresca offrirà il caffè ai presenti.

SHOPPING SOTTO LE STELLE

11831677_10204822166694256_7240980221123636957_n

IL CANTA STORIE – Villa Fondi

11825012_10204443882206550_6417238491929554892_n

OMAGGIO A RAFFAELE VIVIANI – Villa Cafiero

11782400_407189352821276_8074196647200652665_o