la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

MOSTRA “TIEMPE ‘E NATALE – Palazzo Comunale

 

Tiempe e Natale MOSTRA

DA DOMENICA 15 DICEMBRE 2013
A DOMENICA 12 GENNAIO 2014
Piano di Sorrento
Palazzo Comunale

TIEMPE E’ NATALE
mostra di Giuseppe Ercolano

Inaugurazione domenica 15 dicembre ore 17,30

Orari di apertura

Feriali:
dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00

Festivi:
dalle 10.00 alle  12.00 e dalle 17.00 alle 20.00

Il 25 dicembre e il 1 gennaio solo il pomeriggio

Il 24 e il 31 dicembre solo il mattino

Sarà inaugurata domenica 15 dicembre alle ore 17.30 la mostra di artigianato artistico di Giuseppe ErcolanoTiempe ‘e Natale” allestita all’interno del Palazzo comunale di Piano di Sorrento attraverso cinque scene appartenenti alla tradizione partenopea e d’atmosfera natalizia: “il Cuore”, posizionata all’ingresso del Comune con la scultura del Bambinello; “la Melodia” con gli Zampognari e la Novena posta sul ballatoio delle scale; “l’Armonia” con Sant’Alfonso e il Presepe sul ballatoio del primo piano; “la Tradizione” rappresentata dalla Vigilia di Natale e posta sul ballatoio del secondo piano; e infine “lo Spettacolo” con la Cantata dei pastori posta in Sala consiliare.

VILLA FONDI – LA DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE

Come forse già saprete la vicenda Villa Fondi è finalmente approdata in Consiglio Comunale. Una pagina si è chiusa e un’altra è in procinto di aprirsi con la nomina di una commissione che, si spera con la partecipazione di esponenti del comitato civico, decida il futuro gestionale del fiore all’occhiello del nostro comune avendo ben in mente i paletti faticosamente conquistati, Villa Fondi è e dovrà rimanere pubblica!

Di seguito riportiamo dal sito ufficiale del comune l’intervento del Sindaco in consiglio e la delibera approvata.

L’intervento del Sindaco

È un atto politico….è stato pensato e ripensato, condiviso e confrontato, è l’unico motivo che ci impone stasera di pronunciarci sull’argomento di cui tanto si è parlato, discusso, polemizzato: Villa Fondi….

È un atto politico per affermare in premessa che è volontà di questa amministrazione garantire che il “gioiello di famiglia” è e rimarrà patrimonio comune e fruibile nei suoi spazi e nelle sue bellezze e soprattutto valorizzare la sua vocazione naturale a centro di circolazione di idee e cultura.

È un atto politico perché è compito di un’amministrazione ritornare ai suoi compiti principali:

- Ascolto del territorio e della gente, che questa amministrazione non ha mai fatto mancare;

- Riconoscere e confermare le radici e l’identità del suo patrimonio a tutti i livelli;

- Far fiorire proposte che tengano conto di tutti gli aspetti che riguardano la gestione della “cosa” pubblica, anche gli aspetti che riguardano la gestione economica;

- Riportare la discussione in un contesto di “partecipazione” e “condivisione” ma anche di serenità e obiettività;

- E alla fine di tutto ciò…decidere: perché sia chiaro a tutti che al termine dei lavori di ristrutturazione di Villa Fondi –e non mi sembra che sia un pensiero solo mio- la gestione non può più essere come prima.

È un atto politico per ribadire con forza che il nostro compito è stato, è e sarà, di valutare tutte le proposte che arrivano.

Rimando con forza al mittente tutte le voci, le illazioni e i pettegolezzi di quelli –pochi a dire il vero- che, scegliendo la strada del pregiudizio e della polemica, hanno fatto emergere false verità: accordi sottobanco, volontà di “golpe”, svendita o vendita del patrimonio comunale e altro…

Lo ripeto: tutto ciò è falso.

Noi non mettiamo al rogo le idee, ma in un confronto sereno valutiamo pubblicamente quello che abbiamo già detto informalmente in più sedi.

Questo progetto –e ripeto: questo progetto- non può ricevere l’imprimatur della pubblica utilità perché in molti aspetti –spazi, obiettivi, economia- non soddisfa i nostri di obiettivi di gestione economica e di spazi.

C’è stato qualcuno che ha parlato di privati “speculativi e avidi”…io invece voglio rimarcare la positività di un territorio che, in un tempo di crisi e di paure, ha coraggio, idee e risorse per investire in progetti.

Non tutti sono condivisibili o compatibili, ma guai se si volesse demonizzare chi ha –e lo ripeto- coraggio, idee e risorse di scommettere e anche di saper eventualmente perdere in quello che si chiama “rischio d’impresa”.

È un atto politico per confermare la nostra volontà di istituire una commissione che abbia obiettivo di ascolto, analisi e proposte. È la sfida che parte dal Consiglio comunale, e sarà mia cura personale stimolare e motivare un lavoro che, partendo dalle premesse e dalla vocazione della struttura, possa valorizzare tutti i “tesori” di Villa Fondi.

È un atto politico dire che io ci credo e chiedo ai consiglieri comunali, dopo aver fatto le proprie valutazioni e dichiarazioni, di crederci con me, perché la protesta diventi proposta, i limiti un’opportunità, la condivisione un’idea concreta

delibera villa fondi 27 novembre 2013

Bicentenario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri

stemma_arma_carabinieri

In occasione del bicentenario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, che ricorrerà il prossimo 5 giugno 2014, con deliberazione n. 38 adottata dal Consiglio comunale lo scorso 27 novembre il Comune di Piano di Sorrento ha aderito all’iniziativa di sostegno per la realizzazione di un monumento che celebri la ricorrenza, con l’erogazione di un contributo straordinario.

I cittadini che vogliano associarsi a tale iniziativa, potranno contribuire utilizzando i sotto indicati conti correnti:


Banca Nazionale del Lavoro-Dipendenza di Roma Com.CC
c/c n. 8787 presso 6387 Roma Com. CC
Intestato a: Ente editoriale per l’Arma dei Carabinieri-Piazza di San Bernardo n. 109-00187 Roma
Coordinate bancarie: IBAN  IT28 E010 0503 3870 0000 0008 787


Oppure
Poste Italiane
c/c postale 001006505497
Intestato a: Ente editoriale per l’Arma dei Carabinieri-Piazza di San Bernardo n. 109-00187 Roma
Coordinate bancarie: IBAN   IT51 V07601 03200 001006505497

(dal sito ufficiale del Comune di Piano di Sorrento)

PRESENTAZIONE LIBRO “NAPOLETANI IRRIPETIBILI, IRRIDUCIBILI, INCORRUTTIBILI”- Sala Consiliare

Listener (6)

SABATO 14 DICEMBRE – ORE 17,30
Sala Consiliare – Piano di Sorrento

Il giornalista
Luigi Necco
presenterà il libro
scritto da Mimmo Carratelli, Antonello Grassi, Nico Pirozzi e Gianpaolo Santoro

NAPOLETANI
irripetibili, irriducibili e incorruttibili
 

L’evento, organizzato dal Comune di Piano di Sorrento, sarà occasione per dibattere, in particolare, della figura di Achille Lauro, uno dei dieci “personaggi” scelti dagli autori del volume per descrivere i mille volti di Napoli.

Alla manifestazione interverranno;
Luigi Maresca, presidente del consiglio comunale di Piano di Sorrento;
Nico Pirozzi, coautore del volume;
Giuseppe Del Barone, ex parlamentare ed ex consigliere al Comune di Napoli;
Giuseppina Ferriello, preside Istituto Nautico “Nino Bixio”; Achille Lauro jr.

IL BAMBINO E I SUOI TALENTI – Biblioteca comunale

mamme al centro

SABATO 14 DICEMBRE ALLE ORE 17,30
IL BAMBINO E I SUOI TALENTI

Viaggio alla scoperta dei talenti e delle intelligenze del bambino.

Diversi relatori e studiosi Universitari si alterneranno per riportare studi tangibile e ricerche, per capire se Geni si nasce o si diventa e come scoprire i talenti nascosti in ogni bambino.

Durante l'Evento sarà possibile portare i bambini che verranno intrattenuti in favolosi laboratori creativi con tema Natalizio e Animazione a tema (babbo Natale, i folletti e Tata Camilla aspettano con ansia tutti i bambini )

Presso gli Info-point le mamme e i loro piccoli riceveranno fantastici regali e buoni omaggio per centri estetici e palestre.

PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE DI PIANO DI SORRENTO