In occasione del 33° anniversario del terremoto dell’Irpinia del 1980 l’Amministrazione Comunale di Piano di Sorrento, in ricordo delle 10 vittime carottesi, esporrà sulla Casa Comunale le bandiere a mezz’asta.
23 NOVEMBRE 1980 – PER CHI NON DIMENTICA
Nel mio post del 17 novembre dedicato all’anniversario del terremoto del 1980 tra l’altro avevo scritto “Da presidente della Pro Loco ho sempre cercato di onorare la ricorrenza, ora, da privato cittadino non posso che limitarmi a questo post sul mio blog ed affidarmi alla sensibilità di altri.” (per leggere il post integrale cliccate qui). Stasera nel mio girovagare su internet ho avuto la graditissima sorpresa di imbattermi nel neonato blog di Giovanni Iaccarino e leggere questo post che vi pubblico integralmente.
-oOo-
Per non dimenticare
23 novembre 1980 - 23 novembre 2013
Matteo Conte, 33 anni di Sant'Agnello
Lucia Cappiello, 83 anni di Piano di Sorrento
Maria Carotenuto, 18 anni di Piano di Sorrento
Dora Carotenuto, 16 anni di Piano di Sorrento
Angela Carotenuto, 38 anni di Piano di Sorrento
Carolina Quinto, 78 anni di Piano di Sorrento
Andrea del Vecchio, 47 anni di Piazzola di Nola
Antonietta Terranova, 39 anni di Piano di Sorrento
Maria Concetta Terranova, 42 anni di Piano di Sorrento
Antonino Martorelli, 12 anni di Piano di Sorrento
Per non dimenticare...... Un paese senza memoria e' un paese senza futuro.
Vi aspettiamo Sabato 23 pv alle ore 19,30 nei giardinetti di via delle Rose, per deporre una corona di fiori sulla lapide posta dalla Arciconfraternita Morte e Orazione, a ricordo delle vittime del terremoto, ed un momento di preghiera a suffragio degli stessi.
Non mancate!
Movimento Civico "IN PRIMO...PIANO"
-oOo-
Non voglio aggiungere altro tranne che vi aspetto TUTTI sabato sera alle ore 19,30 presso la lapide di via delle Rose ed un doveroso e sentito grazie a Giovanni Iaccarino ed al Movimento “In Primo… Piano”
LA MARINA DI CASSANO A MARSIGLIA PER “LA MEMORIA DEI PORTI DEL MEDITERRANEO” GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Si terrà giovedì 21 novembre alle 17.00 a Marsiglia nel Palazzo della Regione Provenza-Alpi- Costa Azzurra la Premiazione relativa al Concorso internazionale “La memoria dei porti del Mediterraneo” che vede protagonista la Marina di Cassano come unico progetto approvato dalla giuria del Concorso in tutta la Campania, insieme ad altri 15 porti del Mediterraneo di cui 9 francesi, 4 italiani, uno tunisino e uno croato.
Il progetto relativo a Piano di Sorrento è stato presentato dall’Associazione di Studi Ricerche e Documentazione sulla Marineria della Penisola Sorrentina in collaborazione con il Comune di Piano di Sorrento e l’Istituto Nautico “Nino Bixio”.
Saranno presenti alla Cerimonia di premiazione dei progetti finalisti e alla successiva festa sociale il Dott. Carlo Pepe, funzionario responsabile dell’Ufficio Cultura del Comune di Piano di Sorrento, il Prof. Biagio Passaro e il Prof. Massimo Maresca, referenti del progetto e rispettivamente Vice Presidente e Segretario dell’Associazione di Studi Ricerche e Documentazione sulla Marineria della Penisola Sorrentina.
(Comunicato stampa ufficiale del Comune di Piano di Sorrento)
23 NOVEMBRE 1980 – IL DOVERE DI RICORDARE
Ci siamo, come ogni anno giunge una settimana per noi molto particolare, quella che ci conduce al 23 novembre, anniversario del terremoto dell’Irpinia. Quest’anno sarà il 33° anniversario, ma per molti di noi sembra trascorso pochissimo tempo!
Quella tragica sera ci lasciarono 10 nostri concittadini, alcuni di essi ancora adolescenti. Con il passare del tempo purtroppo il ricordo si va affievolendo, chi avrebbe il dovere morale di ricordare quella tragedia alle nuove generazioni preferisce far passare sotto silenzio questa data. La parrocchia, le scuole, le istituzioni anno dopo anno hanno sempre più affievolito le iniziative per preservare la Memoria sino a farle scomparire e far divenire il23 novembre un giorno come un altro nel calendario.
Ci sono invece persone come chi vi scrive (e pochi altri) che ritengono l’oblio un lusso che non possiamo permetterci. Quella sera noi prendemmo un impegno con quelle persone, noi sopravvissuti, noi fortunati abbiamo il dovere morale di non far dimenticare ciò che è stato. Abbiamo l’obbligo di tramandare questi nomi affinchè non siano solo lettere messe lì su una lapide in Via delle Rose. Da presidente della Pro Loco ho sempre cercato di onorare la ricorrenza, ora, da privato cittadino non posso che limitarmi a questo post sul mio blog ed affidarmi alla sensibilità di altri. Aggiungo che in questi mesi si è tanto discusso sull’uso di Villa Fondi come bene comune. Bene ora credo si debba fare un passo avanti e rendere quella Villa anche un luogo della Memoria. Alla riapertura sarebbe bello che al suo interno ci fosse una lapide posta dal Comune con i nomi di chi quella sera ci ha lasciato (quella di Via delle Rose è opera meritoria dell’Arciconfraternita della Morte ed Orazione). Magari un angolino delle sue sale potrebbe essere dedicato a quell’evento, con fotografie di quei giorni, per ricordare in modo degno una pagina importante della nostra storia.
Ed ora ecco i nomi e gli anni di chi il 23 novembre 1980 alle ore 19,34 ci ha salutati:
Matteo Conte, 33 anni di Sant'Agnello
Lucia Cappiello, 83 anni di Piano di Sorrento
Maria Carotenuto, 18 anni di Piano di Sorrento
Dora Carotenuto, 16 anni di Piano di Sorrento
Angela Carotenuto, 38 anni di Piano di Sorrento
Carolina Quinto, 78 anni di Piano di Sorrento
Andrea del Vecchio, 47 anni di Piazzola di Nola
Antonietta Terranova, 39 anni di Piano di Sorrento
Maria Concetta Terranova, 42 anni di Piano di Sorrento
Antonino Martorelli, 12 anni di Piano di Sorrento
Per chi volesse saperne di più puo’ cliccare qui per consultare le pagine che creai qualche anno fa per ricordare il sisma del 1980
LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI – Sala Consiliare
DOMENICA 17 NOVEMBRE – ORE 18,00
Piano di Sorrento – Sala Consiliare
Il Gruppo Culturale di Ciro Ferrigno e
L’associazione Culturale Cypraea
presentano
LE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI
relatore il dott. Vincenzo Cuomo
Dopo le Sirene. Partenope a teatro - Centro Culturale Comunale
![]() | SABATO 16 NOVEMBRE – ORE 18,30 VI Ciclo di Conferenze FRANCESCO COTTICELLI, |
PIANO DI SORRENTO SU ANDROID
Piano di Sorrento prova a sbarcare nel mondo delle app per dispositivi Android. E’ un primo timido tentativo realizzato senza tante pretese ma nella speranza che sia utile a tanti.
La prima app permette di collegarsi direttamente al sito ufficiale del Comune, è ovviamente del tutto gratuita (come le altre già presenti o che seguiranno), e si puo’ scaricare da Google Play (cliccando qui) o direttamente cliccando qui.
La seconda app riporta tutte le ultime notizie relative agli eventi carottesi tratte da questo blog, cliccando poi sulla notizia di vostro interesse verrete indirizzati alla pagina del blog. Anche questa app è presente su Google play (cliccando qui) o si puo’ scaricare il file direttamente cliccando qui.
Ripeto che sono solo un primo tentativo realizzato dal sottoscritto, sono piccole cose ma proiettano verso un futuro multimediale e multipiattaforma cui la pubblica amministrazione necessariamente deve arrivare. Ovviamente sono state realizzate per un mio “sfizio” personale quindi non sono app ufficiali del comune.