la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

MARCELLO COLASURDO ALLA NOTTE BIANCA


Prima grande sorpresa della Notte Bianca a Piano di Sorrento, avremo l'onore di ospitare le Tammorre guidate dal Maestro Marcello Colasurdo con i suoi allievi dell'Ass. Vesuvius.
Un evento di altissimo livello culturale che certamente impreziosisce quella che si presenta come una serata indimenticabile per il nostro paese. Quindi vi aspettiamo tutti a Piano di Sorrento il 26 giugno.

PROVINCIALI 2009 - GLI ELETTI NELLA NOSTRA CIRCOSCRIZIONE

Ecco i due eletti al consiglio provinciale nella nostra circoscrizione:
Sagristani Pietro (udc), Apreda Raffaele (Centro per la libertà)

PROVINCIALI 2009 - RISULTATI DEFINITIVI A PIANO DI SORRENTO

Ecco i risultati definitivi delle Provinciali a Piano di Sorrento.
Essendo un elenco molto lungo (basti pensare alla scheda-lenzuolo che tutti noi abbiamo avuto in mano!) abbiamo predisposto un file pdf con tutti i dati del Ministero dell'Interno. Cliccate qui per consultarlo.
Per i più curiosi proponiamo il voto relativo al presidente della Provincia diviso per sezioni (Clicca qui) ed il voto dei gruppi anch'esso suddiviso per sezioni (Clicca qui)
Vi ricordiamo inoltre il nostro speciale sulla storia delle elezioni a Piano.
In ogni caso ecco una sintesi dell'esito delle urne (i candidati presidente più votanti e d i relativi candidati consiglieri che hanno raccolto più preferenze):
Votanti 65,01%

Cesaro Luigi 4.546 voti pari al 68,03%
Rosa Russo (Popolo delle Libertà) 2.194 voti pari al 33,34%
Pietro Sagristani (Unione di centro)
1.366 voti pari al 20,75%
Gianluigi De Martino (Movimento per le autonomie) 353
voti pari al 5,36%
Nicolais Luigi 2.003 voti pari al 29,97%
Pietro Gnarra (Partito Democratico) 864
voti pari al 13,13%
Francesco Saverio Ciampa (Italia dei Valori) 793 voti pari al 12,05%
Antonio Volpe (repubblicani democratici) 172 voti pari al 2,61%


ELEZIONI EUROPEE - I RISULTATI DEFINITIVI A PIANO DI SORRENTO


Ecco i risultati definitivi delle elezioni europee 2009 a Piano di Sorrento (tra parentesi la differenza rispetto alle europee 2004):

Votanti 66,00 % (- 6,02%)
  • Il popolo della libertà 50,69 % (+ 3,64)
  • Partito democratico 16,18 % (- 9,34)
  • Unione di Centro 14,21 % (+ 9,84)
  • Italia dei valori 10,61 % (+ 7,81)
  • Lista Pannella 2,45 % (+ 0,18)
  • Sinistra e libertà 2,06 % (- 1,23)
  • L'autonomia - Pensionati 1,50 % (- 0,23)
  • Rifondazione Comunista 1,01% (- 2,56)
  • Destra Sociale 0,57 %
  • Forza Nuova 0,32 %
  • Lega Nord 0,27 % (+ 0,11)
  • Liberal democratici 0,14 %
I dati completi con tutte le preferenze ed il voto sezione per szione sul nostro spazio Piano al voto (storia delle elezioni politiche, europee, regionali a Piano di Sorrento dal 1946 ad oggi) che è stato aggiornato con i dati delle Europee 2009. Clicca qui per accedere o usa il link nel riquadro "primo piano" sulla barra a sinistra del nostro sito.
Ecco gli eletti nella nostra circoscrizione:
Pdl: Berlusconi Silvio, Matera Barbara, Mazzoni Erminia, Patriciello Aldo, Mastella Mario Clemente, Rivellini Crescenzio, Baldassarre Raffaele, Silvestris Sergio (primi dei non eletti Tatarella Salvatore, Gargani Giuseppe)
Pd: Cozzolino Andrea, Pittella Giovanni Saverio Furio, De Castro Paolo, Pirillo Mario (primo dei non eletti Sommese Pasquale)
Idv: De Magistris Luigi, Di Pietro Antonio (primo dei non eletti Alfano Sonia)
Udc: De Mita Ciriaco (primo dei non eletti Trematerra Gino)

NOTTE BIANCA - ECCO IL PIEGHEVOLE

Ecco il pieghevole che sarà in distribuzione nei prossimi giorni con i primi dettagli sulla Notte Bianca carottese del 26 giugno


A breve verranno attivate delle pagine web in cui seguire in tempo reale tutti gli aggiornamenti su quello che si anuncia come l'evento clou dell'estate carottese

XXIII FESTA DELLA PRIMAVERA

L’Associazione Culturale Cypraea e l’Assessorato all’Istruzione della Regione Campania organizza per l’anno 2009 la XXIII Festa Internazionale della Primavera che ha per tema “ L’albero dell’ulivo nel ciclo dell’alimentazione e nel simbolismo della Pace”, coinvolgendo bambini, ragazzi, giovani ed adulti della Regione Campania e di numerose città europee ed extraeuropee.

Mercoledì 3 giugno a Meta nel Bleu Village dalle ore 9,30 con prosieguo fino a sera si aprirà ufficialmente la Festa Internazionale della Primavera, alla presenza di migliaia di bambini, ragazzi, giovani e docenti provenienti da: Inghilterra, Germania, Spagna, Serbia, Palestina, Repubblica di Udmurtia, Senegal, Burkina Faso, Taiwan, e per l’Italia Liguria, Lombardia, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata e Sicilia, che hanno partecipato con 1980 lavori ( elaborati di ricerche, documenti storici, interviste, manualetti, opere pittoriche e grafiche, filmati, documentari, spot, cortometraggi, VHS, CD, manifesti, realizzazioni di pietanze tipiche presentati in foto e in DVD) e sarà consegnato il Premio Cypraea-Giovane Europa. Si potrà visitare la Mostra dei lavori, partecipare ai laboratori didattici dell’olio, delle palme di ulivo e confetti, dell’intarsio sorrentino, del corallo, degli aquiloni, della Pace e di Lingua e Cultura Italiana.
Come ogni anno per gli ospiti giovanili lo Chef Ludovico d’Urso ed i ragazzi dell’IPSSAR “Cavalcanti” di San Giovanni a Teduccio proporranno, con la collaborazione ed il sostegno dell’ATAPS, le pietanze tradizionali della gastronomia sorrentina.

Giovedì 4 giugno a Meta alle ore 10,00 nell’Istituto Comprensivo “Buonocore – Fienga ” il Convegno Internazionale sponsorizzato dall’Assessorato all’Agricoltura e alle Attività Produttive Sesirca della Regione Campania “ Il patrimonio dell’olio: alla scoperta dell’albero dell’ulivo e del suo apporto nel ciclo alimentare e nell’economia agricola di ogni paese produttore” nel corso del quale si confronteranno esperti del settore e giovani di varie etnie che porteranno esperienze diverse per prendere coscienza di queste problematiche su differenti piani di realtà.

Sempre giovedì 4 giugno alle ore 19,30 a Sorrento raduno in Piazza Angelina Lauro delle delegazioni italiane e straniere presenti per il Corteo della Pace. Grande l’adesione di associazioni di volontariato e della stessa Fondazione Dentale della Curia arcivescovile di Napoli. Il Corteo si
snoderà per il Corso Italia, via Fuoro, via San Cesaro, e raggiungerà Piazza Tasso dove si svolgerà la manifestazione” Diamo voce alla Pace”canti, danze, messaggi delle delegazioni giovanili italiane ed estere presenti, interventi del gruppo Zi’ Riccardo e le Donne della Tammorra, del Coro dei Bambini di Napoli promosso dall’Associazione Eco diretto da Peppe Barone, del Coro “Alamiré” della Scuola “A. Gemelli” diretto da Gilda De Maria e ancora altri partecipanti

Venerdì 5 giugno alle ore 09,30 al Porto di Sorrento le delegazioni straniere vivranno un’esperienza entusiasmante imbarcandosi sulla Mn “ Marine Club” alla scoperta della bellezza della nostra costa fino a Capri dove innalzeranno al cielo gli Aquiloni della Pace per poi proseguire alla vita della città di Amalfi. La mini Crociera è offerta dall’Armatore Roberto Fluss con la guida del Comandate Michele Russo.

Il calendario continuerà fino al 14 giugno con altri momenti importanti come la Messa in posa degli alberi dell’ulivo a Sorrento e nelle periferie napoletane, donati dai giovani di “Markaz Yafa
Althaqafi” – Campo profughi di Balata – Nablus – Palestina in segno di Fratellanza, amicizia e pace. il Concerto della pace e le attività giovanili completanno “Operazione di Pace ” che si articola sulla creazione di grandi tele eseguite dai ragazzi presenti con la collaborazione delle studentesse Calabrese Valentina e Gargiulo Maria Laura e del Professore Luigi Ioviero dell’Istituto d’Arte “ F.Grandi” di Sorrento, tele che saranno in seguito inviate ai capi di Governo nei cui Paesi la Guerra continua a mietere vittime, a distruggere e desertificare.

26 GIUGNO - NOTTE BIANCA A PIANO DI SORRENTO

Venerdì 26 giugno grande appuntamento a Piano di Sorrento con la
NOTTE BIANCA
organizzata dall'Ascom, dal Comune di Piano di Sorrento e dall'Ass.ne Turistica Pro Loco Città di Piano di Sorrento
dalle ore 19,00 una serie di eventi ed appuntamenti di cui a breve vi renderemo conto
vi anticipiamo che saranno presenti ed apriranno l'evento gli sbandieratori ed il corteo storico di Sessa Aurunca, la classica posteggia napoletana, il gruppo di Tammorre dell'ass.ne Vesuvius, una collettiva di artisti locali lungo le gradinate di Santa Teresa e a chiudere l'evento i ragazzi di Amici dalle 23,30 in Piazza Cota