
P. SIMPLICIANO DELLA NATIVITA'

10 GENNAIO 2009 - COSTRUIAMO INSIEME "L'ARCA DELLA MEMORIA"
In occasione della chiusura dell'Anno Bicentenario la Città di Piano di Sorrento invita tutti i carottesi a contribuire alla realizzazione dell'Arca della Memoria, un cofanetto in cui racchiudere per le generazioni future la Piano di oggi, foto, oggetti, ricordi, videomessaggi che raccontino Piano di Sorrento come è oggi e come vorremmo che fosse nel futuro. Qiondi spazio alla fantasia e alla creatività. Per l'iniziativa è stato creato un indirizzo di posta elettronica dedicato (pianofoto@gmail.com) a cui inviare le fotografie, i testi e quant'altro vorrete tramandare. Il cofanetto verrà realizzato materialmente la mattina del 10 gennaio nell'evento dedicato alle scuole, in quell'occasione chiunque (grandi e piccini) potranno portare oggetti e registrare dei video messaggi che poi verrano inviati a chi celebrerà nel 2058 i nostri 250 anni.
Questo è il messaggio inviato alle scuole:
Il comune di Piano di Sorrento, a conclusione dell'Anno Bicentenario, invita i bambini delle scuole elementari e medie carottesi affinché tutti insieme si possa "costruire" un 'Arca della memoria in cui custodire e tramandare alle prossime generazioni la Piano di Sorrento di oggi, i suoi luoghi, le sue tradizioni ed i suoi simboli.
Ogni bambino potrà realizzare una fotografia in cui sia ritratto il luogo che rappresenti al meglio la sua Piano di Sorrento, per bellezza, suggestione, significato ma soprattutto per originalità, essa dovrà prodotta sia su file che su supporto cartaceo, il file andrà inviato entro il 5 gennaio alle ore 13,00 all'indirizzo pianofoto@gmail.com.
I bambini avranno anche l'occasione di lasciare un videomessaggio indirizzato ai loro coetanei del 2058 in cui raccontare la loro Piano di Sorrento e come immaginano e vorrebbero la Piano del 2058, i videomessaggi verranno realizzati nella giornata del 10 gennaio durante la manifestazione che coinvolgerà tutti i ragazzi carottesi.
Inoltre chiediamo a chi lo vorrà di portare, sempre in occasione della manifestazione del 10 gennaio, oggetti, simboli e quant'altro ritengano degno di essere tramandato alle nuove generazioni.
Un'occasione veramente unica ed irripetibile per mandare un messaggio nel tempo, un messaggio agli altri ma anche a loro stessi che magari presenzieranno, da adulti ed in compagnia dei loro figli, all'apertura del cofanetto e si rivedranno in quelle fotografie ormai ingiallite dal tempo.
Si confida nell'aiuto fattivo di tutti i docenti affinché l'iniziativa possa riuscire al meglio ed essere un'occasione di arricchimento per tutti.
A tutti i bambini partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione a ricordo dell'iniziativa e del Bicentenario carottese.
Ovviamente ribadiamo che l'invito è esteso a tutti i carottesi!!!
NATALE 2008 A PIANO DI SORRENTO

18 dicembre ore 18,30
Tombolata in collaborazione con i commercianti di Via San Michele con la partecipazione dei bambini dell’Oratorio di San Nicola.
18 dicembre ore 20,30 Teatro delle Rose
"Festa della solidarietà - IIa edizione" con lo spettacolo di Paolo Caiazzo "C'è confusione"
(A cura dell'ADIPS)
19 dicembre ore 19,30 Centro Culturale Comunale
Presentazione del Volume “Dall’Archivio di FOTOPINO”
20 dicembre ore 17,30 Villa Fondi
Il Senatore Raffaele Lauro presenta “ Il VENTO NUOVO – La lotta al racket e all’usura” ( 2006 – 2008)”
20 dicembre ore 17,30 Centro Sportivo di Via delle Rose
"L'Isole delle delizie" - Giochi gonfiabili, animazione, zucchero filato e pop corn per tutti i bambini (A cura dell'ASCOM e Gruppo Editoriale Metropolis)
21 dicembre ore 19,00 Villa Fondi
Magic Medley Ballet di Marilina Iacono presenta “ La Fiaba di Natale” balletto natalizio.
22 dicembre ore 16,00 Piazza Cota/Corso Italia
Il Trenino di Babbo Natale – Incontro con i bambini
23 dicembre ore 16,00 Parco San Michele
Teatro dei Burattini
26 dicembre ore 11,30 Piazza Cota
Tappa della grande Caccia al Tesoro con animazione per bambini con giochi gonfiabili e giocolieri.
26 dicembre ore 18,30 Chiesa di Santa Teresa
Il gruppo culturale di Ciro Ferrigno in collaborazione con la corale Elpis presenta “ Ricordando Padre Simpliciano Maresca”
27 dicembre ore 10,30 Parco San Michele
"Tombolandia" -Tombola per bambini e spettacolo di magie
(A cura dell'ASCOM e del Gruppo Editoriale Metropolis)
27 dicembre ore 19,30 Basilica di San Michele Arcangelo
"Concerto per la famiglia” per orchestra da camera e violini a cura dell’Associazione Tertium Millenium.
29 dicembre ore 18,30 Santuario di San Giuseppe (Sant'Agnello)
Messa in suffragio delle vittime della Marina d'Aequa
1 Gennaio ore 19,30 Piazza Cota
Auguri alla cittadinanza
3 gennaio ore 20,30 Teatro delle Rose
Concerto per beneficenza a cura del Rotary Club Penisola Sorrentina
4 gennaio ore 10,30 Piazza Cota
Burattini in Piazza
4 gennaio ore 20,00 Centro Culturale Comunale
"Christmas around the rock" a cura dell'Ass. ETA BETA
6 gennaio ore 18,00 Cappella di Santa Margherita
Arrivo dei Re Magi (A cura dell'Arc. della Morte ed Orazione)
6 gennaio ore 19,00
Tradizionale Tombolata a cura dell’Ascom
10 gennaio ore 10,00 Centro Sportivo di Via delle Rose
Manifestazione di chiusura dell’anno bicentenario con i ragazzi di Piano di Sorrento
11 Gennaio ore 10,00 Villa Fondi
Manifestazione di chiusura dell’anno bicentenario di Piano di Sorrento
Consegna delle medaglie d’oro ai alle autorità, ai rappresentanti delle Isitituzioni e.....
un consiglio a tutti i carottesi: venite ad assistere alla premiazione e portate con voi la Carta d'Identità ;-)
Presepi da visitare:
Basilica dell SS. Trinità
Oratorio di San Nicola
Cappella di Santa Margherita
Forni, fornai e fornarine nella storia del Pane a Piano di Sorrento

Interverranno nel corso della presentazione Angie Cafiero, Guida al Mangiare di Supereva, e le nuove generazioni delle antiche famiglie che fecero dell’arte del pane la loro occupazione, che riporteranno brevi episodi, piccole gocce di memorie e antiche e genuine ricette .
Seguirà un momento musicale” Il pane nella musica” affidato alla chitarra e all’armonica di Francesco Blaiotta e alla voce di Alaa Alamoudi .
A corredo della serata si potrà visitare la Mostra fotografica ”Immagini degli antichi forni e della loro storia” una collezione di foto custodite gelosamente negli album di famiglia. o nei cassetti delle scrivanie .
L’assessore all’Istruzione Vincenzo Iaccarino nell’introduzione al libro focalizza l’importanza del recupero di una cultura popolare che Cecilia Coppola conduce da tempo riannodando il presente al passato attraverso voci e ricordi di intere generazioni.” Un lavoro di ricerca encomiabile e noi amministratori dobbiamo andarne fieri, perché i nostri figli attingano dal passato il desiderio di conoscere e scoprire ancora di più, di comprendere il grande valore di appartenere ad una determinata famiglia e avvicinarsi al proprio territorio e, come dice la scrittrice, le radici sono importanti e se le tagliamo ogni pianta inaridisce e muore…le piante sono i nostri figli”. Il sindaco Giovanni Ruggiero afferma: “i panifici hanno costituito pietre miliari nella storia di Piano di Sorrento, coordinate di odori e sapori per muoversi nella geografia del territorio e i fornai, dalle mani callose e scottate dalla fatica, raccontano delle stagioni che passano della terra generosa ed esigente ”
La pubblicazione di Cecilia Coppola è un capitale di” memoria ’ che non può assolutamente disperdersi ma deve continuare a produrre per i giovani affinché non dimentichino le loro radici, le loro tradizioni e le antiche usanze che riportano ad antichi sapori e anche alla piccola comunità della famiglia dove, le donne preparavano quotidianamente nelle cucine il buon pane con le loro mani, e come non si tirarono indietro quando dovettero seguire con laboriosità e managerialità l’impegno di fornarine nei forni di famiglia.
Sfogliando le pagine ritroveremo il Forno delle gallette, il primo che risale al 1600 legato alla attività commerciale cantieristica di alaggio, di varo e traffico marittimo della Marina di Cassano, evidenziando cosi’, la ragguardevole funzione che Piano ha avuto nella storia marinara della penisola sorrentina.
Il recupero di una cultura popolare che Cecilia Coppola avvicina ad antiche ricette del pane a piatti poveri e alcuni con proprietà curativa come la pappetta d’’e critaure preparata con un tarallo al finocchietto macinato servendosi di una bottiglia di vetro e poi bollito e condito con un filo d’olio d’oliva fresco e quindi usato per il primo svezzamento o per rinfrescare l’intestino e regolare le funzioni dei bambini.
A celebrare l’evento, verra’ allestito, nel Comune, un albero di Natale con stelle e addobbi di pane realizzati dai fornai del Paese che faranno degustare nella serata inaugurale prodotti tipici da forno.
Testo di Angie Cafiero
2a FESTA DELLA SOLIDARIETA'

Per acquistare i biglietti si ci puo' rivolgere al "Parco San Michele", a Gigi Salvi (3338087520), alla palestra Open Club (081.8087539) o al Teatro delle Rose (081.8786165)
6 DCEMBRE - I SANTI. IL MARE E I GIOVANI

“Un rete tra le scuole campane e nazionali ed internazionali – afferma Cecilia Coppola presidente della Cypraea - che riporterà i giovani ad una maggiore conoscenza religiosa, intesa come occasione di crescere, maturare e cambiare tanto individualmente che collettivamente”. San Nicola è stato il primo santo del mare che ha unito la città di Piano di Sorrento e di Bari per la comune tradizione marinara verso questo patrono. Il sindaco Giovanni Ruggiero ha puntualizzato l’importanza del progetto in quanto il mare è inteso come riscoperta della preghiera e della fede, propria della gente che ha una formazione marinara di Piano. L’Assessore Vincenzo Iaccarino ha evidenziato quanto sia importante per l’attività formativa della scuola proporre ai ragazzi dei modelli di uomini che si sono prodigati a beneficio e a protezione del prossimo.
Il programma di sabato 6 dicembre prevede alle ore 9,30 un incontro con le scuole nella splendida cornice di Villa Fondi sul tema “ San Nicola miracoloso patrono universale” con l’intervento di Agostino Aversa direttore dell’Ufficio Diocesano Ecumenismo e Dialogo interreligioso, del Comandante del Porto di Piano Antonio Tesauro, del sindaco Giovanni Ruggiero, dell’Assessore all’Istruzione Vincenzo Iaccarino, del priore della Congrega dei Luigini Lorenzo Milano, della presidente della Cypraea Cecilia Coppola e dei giovani che commenteranno il video “ I giovani, San Nicola e il mare” di cui sono protagonisti con i loro lavori e ricerche.
Le scuole impegnate sono l’Istituto Nautico” Nino Bixio”, la Scuola Media” Gaetano Amalfi”, la Scuola Elementare “ Ferdinando Gargiulo”, la Scuola Primaria Paritaria “ San Michele Arcangelo”e la Scuola Primaria Paritaria “Santa Maria della Misericordia”.
Alle ore 11,00 a Villa Fondi sul meraviglioso belvedere, alla presenza della statua di San Nicola, si terrà la benedizione del mare, officia il parroco Don Pasquale Irolla.
Una rappresentanza cosmopolitica reciterà il Padre Nostro in diverse lingue e interverranno gli studenti dell’Istituto Polispecialistico “ San Paolo di Sorrento.
Alle ore 18,30 nella Cappella dell’Oratorio di San Nicola si terrà la celebrazione della Messa Solenne officiata da Don Antonino Guarracino e la benedizione del pane.
Interverrà il Coro dei Pueri Cantores diretto dal M° Carmelo d’Esposito.
CALENDARIO 2009
bella strenna natalizia.
Il Calendario del 2009 della Città Piano di Sorrento
Scaricalo gratis cliccando qui