![]() |
brindisi citta' di piano - photo105 |
le maschere dell'ironia - storia e storie del saper ridere

La prima serata sarà un viaggio nel mondo dell'ironia, dai classici greci ai Simpson's.
La serata del 20 novembre affronterà il mondo della caricatura e della parodia, con il meglio delle matite più graffianti di ogni epoca e filmati di mostri sacri quali Aligiero Noschese o il "trio" Solenghi, Marchesini, Lopez.
La serata finale del 27 novembre vedrà protagonista la canzone popolare napoletana ed italiana con il coinvolgimento anche del pubblico in sala.
Quindi per tre serate all'insegna del divertimento intelligente vi aspettiamo tutti al Centro Culturale Comunale.
Per ulteriori informazioni cliccate qui
La serata finale del 27 novembre vedrà protagonista la canzone popolare napoletana ed italiana con il coinvolgimento anche del pubblico in sala.
Quindi per tre serate all'insegna del divertimento intelligente vi aspettiamo tutti al Centro Culturale Comunale.
Per ulteriori informazioni cliccate qui
IL CARDINALE DI NAPOLI CRESCENZIO SEPE SU FACEBOOK

Il Cardinale di Napoli Crescenzio Sepe ha aperto un proprio profilo su Facebook. Questa è la notizia pubblicata dall'Ansa:
L' Arcivescovo di Napoli rivela, 'ho 200 nuovi amici al giorno'
(ANSA) - NAPOLI, 28 OTT - L'arcivescovo di Napoli, il cardinale Crescenzio Sepe, debutta sul social network Facebook e registra un grande successo. Il porporato ha rivelato di raccogliere '200 amici al giorno' ed ha spiegato il suo segreto: 'Bisogna andare laddove c'e' la gente e se la gente e' su Facebook andiamo pure la'. Mi scrivono in tutte le lingue ma il napoletano e' sempre la lingua piu' usata e piu' bella'.
Per chi volesse raggiungere il profilo su facebook ecco il link http://www.facebook.com/profile.php?id=1519552900 . Al momento risultano 4.905 amici. Il Cardinale Sepe ha aperto anche un gruppo che si trova al seguente indirizzo http://www.facebook.com/group.php?gid=33861813187&ref=nf.
Ovviamente c'è anche il blog http://blog.chiesadinapoli.it/wordpress/.
Ecco la Chiesa democratica, che si apre alla gente ed al futuro. Speriamo che presto si segua questo esempio anche qui da noi. Internet e la democrazia usate bene non possono che produrre ottimi risultati. La chiesa monarchica, sebbene illuminata, non ha più senso nella nostra era, la partecipazione è fondamentale, i prelati debbono ascoltare i fedeli e le loro richieste, anche quelle che possano giungere da mezzi "moderni" quale i social network.
Per far felici noi carottesi siamo ancora in tempo, come direbbe il cardinale in perfetto napoletano "basta poco, che ce vò?".... a buon intenditor poche parole :-)
Ovviamente c'è anche il blog http://blog.chiesadinapoli.it/wordpress/.
Ecco la Chiesa democratica, che si apre alla gente ed al futuro. Speriamo che presto si segua questo esempio anche qui da noi. Internet e la democrazia usate bene non possono che produrre ottimi risultati. La chiesa monarchica, sebbene illuminata, non ha più senso nella nostra era, la partecipazione è fondamentale, i prelati debbono ascoltare i fedeli e le loro richieste, anche quelle che possano giungere da mezzi "moderni" quale i social network.
Per far felici noi carottesi siamo ancora in tempo, come direbbe il cardinale in perfetto napoletano "basta poco, che ce vò?".... a buon intenditor poche parole :-)
DOCUMENTO STORICO
DOCUMENTO STORICO
ECCO IL DECRETO CHE CONFERISCE A PIANO DI SORRENTO
IL TITOLO DI CITTA'
Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267
Articolo 18
Titolo di citta'
1. Il titolo di citta' puo' essere concesso con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell'interno ai comuni insigni per ricordi, monumenti storici e per l'attuale importanza.
ECCO IL DECRETO CHE CONFERISCE A PIANO DI SORRENTO
IL TITOLO DI CITTA'
Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267
Articolo 18
Titolo di citta'
1. Il titolo di citta' puo' essere concesso con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell'interno ai comuni insigni per ricordi, monumenti storici e per l'attuale importanza.
CAFFE' LETTERARIO
Tutti i venerdì di novembre a Villa Fondi alle ore 19,00 appuntamento con il "Caffè letterario", viaggio nei nostri prodotti tipici tra letteratura e gusto, questo il calendario:
- 7 novembre - Il caffè
in collaborazione con Maresca Coloniali srl
Antica torrefazione G. Maresca
Interverranno: Michele Gargiulo (Imprenditore del Caffè G. Maresca) ed il prof. Andrea Durazzo - 14 novembre - Il cioccolato
in collaborazione con l'Azienda "Antonio D'Amora"
Interverrà: Prof. Carlo Mangoni (Nutrizionista UNINA Federico II Napoli) - 21 novembre - L'amarena
In collaborazione con: FIDAPA, Casa del Dolce, Cassano 1875
Interverranno: Rosellina Russo (Presidente FIDAPA), Maria Laura Cacace (Fidapa), Aversa Giuseppina (Casa del Dolce) - 28 novembre - Il miele
In collaborazione con Miele d'Angelo
Interverrà il dott. Domenico Mollica (Vice Presidente Nazionale Associazione Italiana Veterinari Igienisti)
4 NOVEMBRE 1918 - 4 NOVEMBRE 2008
Domani saranno 90 anni dalla fine delle Grande Guerra.
Per non dimenticare......
Per non dimenticare......
Iscriviti a:
Post (Atom)