la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

INTER CAMPIONE D'ITALIA


Lo sapevate che il curatore di questo sito ha un cuore nerazzurro? No....... bene ora lo sapete!

ALLA RISCOPERTA DEGLI ANTICHI TERZIERI DEL PIANO


Da domenica prossima prende il via un'iniziativa volta farci scoprire il nostro paese. Guidati dal comandate Pietrantonio Iaccarino ci inoltreremo per le vie dei nostri storici terzieri alla ricerca della nostra storia.
Il primo appuntamento riguarderà Mortora - San Liborio - Legittimo.
L'appuntamento è alle ore 10,00 alla Chiesa di Santa Teresa, da lì si proseguirà lungo il seguente itinerario:
Via Ponte di Mortora - Via Mortora-San Liborio - Chiesa di Mortora - Vico Mortora - Via Vecchia San Liborio - Cappella di San Liborio - Via Cesine - Via San Vito - Ia Trav. San Vito - Cappella di San Vito - Villa Enrichetta - Chiesa di Mortora.
A questo primo appuntamento ne seguiranno altri secondo il seguente calendario:
8 giugno: Trinità con ritrovo alle ore 10,00 presso la Basilica di Trinità
6 Luglio: Marina di Cassano con ritrovo alle ore 19,00 presso la Chiesa di S.M. delle Grazie
7 Dicembre: Carotto con ritrovo alle ore 10,00 presso la Basilica di San Michele

PIANO IN MINIATURA



Nell'ingresso della Casa Comunale i bambini delle scuole elementari hanno realizzato una rappresentazione del centro del nostro paese in miniatura. Il tratto riprodotto va da Villa Fondi sino a Piazza Cota e sono presnti la gran parte degli edifici principali. Si puo' ammirare una villa fondi con parco e persino un cancello in miniatura. Risalendo vi è l'edificio delle scuole medie e, più su, la Basilica di San Michele riprodotta sin nei minimi particolari. Si giunge poi in Piazza Cota dove spicca la casa comunale. Scendendo poi lungo corso italia si giunge alla ripeoduzione dell'emiciclo del mercato ortofrutticolo.
Incredibile la cura del particolare degli edifici ma anche degli agrumeti, un vera opera d'arte.

DOMENICA 4 MAGGIO ORE 20,00 APPUNTAMENTO CON I DOCUMENTARI DIERMANNO ACANFORA


Domenica 4 maggio ale ore 20,00 presso il centro culturale comunale di via delle rose nuovo appuntamento con i documentari di Ermanno Acanfora. Ambedue i filmati sono del 1971, il primo riguarda una nevicata eccezionale ed il secondo gli "incontri del folcklore". Per i più giovani giova ricordare che gli incontri del folcklore erano un fiore all'occhiello del nostro comune, venivano organizzati dalla Pro Loco e vedevano confluire a Piano gruppi tradizionali da ogni angolo del mondo, un filmato che a noi della Pro Loco carottese sta molto a cuore in quanto ci sentiamo in qualche modo i veri ed unici eredi di quell'associazione ed in quanto tali ci piacerebbe riportare nel nostro paese le belle tradizioni di una volta, ci piacerebbe far ritornare i gruppi folckloristici, riproporre un altro simbolo dell'estate carottese - la caccia al tesoro, far rivevere la bella stagione artistica in cui si organizzavano mostre ed estemporanee ed in particolar modo le estemporanee per i bambini, insomma vogliamo far rivivere piano in ogni sua frazione e non concentrare le gran parte delle inziative nella, seppur incantevole Villa Fondi. Ciò sarebbe e sarà possibile solo se finalmente, dopo un anno di stretta e disinteressata collaborazione da parte nostra, l'amministrazione comunale ci fornirà il necessario supporto per realizzare tutto ciò. L'anno scorso furono destinati cospicui fondi ad un'altra pro loco di cui ormai si sono perse le tracce (non un solo evento del bicentenario porta la loro firma), auspichiamo che quest'anno un'analoga somma venga destinata a chi ha dimostrato di volere e sapere lavorare per il paese, questo nell'interesse di Piano di Sorrento e dei carottesi.
Ci scuserete se per una volta abbiamo parlato di noi ma, benchè questo sito sia dedicato al bicentenario, è pur sempre curato gratuitamente dalla nostra pro loco.
P.S.: Attenzione al termine del filmato sugli incontri del folcklore vi sarà una proiezione fuori programma assolutamente imperdibile.... La Canzone di Capodanno eseguita in Piazza Cota nel 1972. NON MANCATE!

LA STORIA PER LE VIE DEL NOSTRO PAESE - I 400 ANNI DELL'ANNUNZIATA

Domenica 27 aprile nel nostro paese si sono festeggiati i 400 anni dalla fondazione dell'Arciconfraternita delle SS. Annunziata. Per l'occasione sono giunte le rappresentanze di tutte le confraternite della nostra diocesi le quali, dopo la Santa Messa celebrata nel Largo dell'Annunziata, hanno sfilato per le vie di Piano di Sorrento a far da degna corona all'effige dell'Annunziata che per l'occasione usciva dalla Chiesa dove da decenni è custodita. Davanti ai nostri occhi sono passati secoli e secoli di Storia - della nostra Storia. Un evento nel contempo suggestivo e "spettacolare", l'alternanza dei colori dei sacchi e degli scapolari, il susseguirsi ininterrotto di croci, labari e lampioni, sempre diversi eppure sempre legati a qualcosa che tutti noi ci portiamo dentro dalla nascita, le nostre vere radici, la nostra vera storia è nascosta dietro le pieghe di quelle vele variopinte che la leggera brezza serale faceva ondeggiare, è celata dietro i vetri dei lampioni che hanno illuminato le nostre notti del giovedì e del venerdì santo, riecheggia nell'odore dell'incenso che rimanda indietro la nostra mente a quando da piccolini quell'odore faceva presagire l'avvento della Pasqua.
Poi il tutto si è concluso con l'arriva nella piazzetta del largo dell'Annunziata dove le raprresentanze di tutte le confraternite si sono disposte a far da ala al quadro dell'Annunziata, e lì, in pochi metri quadri, si sono riunite croci, lampioni e vele, un concentrato unico ed irripetibile di storia, fede e tradizione. Un momento indimenticabile per chi era presente e sicuramente uno dei momenti più alti di tutto il bicentenario carottese, un momento in cui la nostra storia, che in questo anno stiamo cercando di raccontare, si è concretizzata davanti ai nostri occhi. Grazie quindi all'Annunziata ed a quanti hanno permesso a tutti di noi di vivere questa esperienza.
PER LE FOTO CLICCA QUI