la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

ANCHE A PIANO LA CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA

nuova-cie-fac-simile-fronte_lSi avvisa la cittadinanza che dal dal 2 maggio 2018 il Comune di Piano di Sorrento rilascerà la Carta di Identità Elettronica – C.I.E. - introdotta dall’art. 10, comma 3, del D.L. n. 78/2015 recante “Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali”, convertito in Legge n. 125 del 06/09/2015. Si evidenzia, inoltre, che a norma dell'art.18 del D.M del 23 dicembre 2015 "Le carte d'identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate fino all'emissione della CIE di cui al presente decreto mantengono la propria validità fino alla scadenza".

Il rilascio della C.I.E. avviene con modalità, tempi e costi diversi rispetto al procedimento di rilascio delle carte d’identità cartacee.

Il tempo stimato per la procedura di inserimento dati di ogni C.I.E. è di circa 20 minuti. Per questo motivo, al fine di non creare lunghe code agli sportelli ed offrire il miglior servizio possibile, gli utenti dovranno presentarsi agli sportelli dell’ufficio anagrafe previo appuntamento.

L’appuntamento può essere richiesto effettuando la prenotazione presso l’ufficio carte d’identità comunale (tel. 081.5344405).

Nel giorno stabilito per l’appuntamento, il cittadino dovrà presentarsi personalmente presso l’Ufficio carte d’identità munito di:

  1. Una foto tessera (del tipo di quelle utilizzate per il passaporto) o, in alternativa, su supporto USB (dimensione immagine 400 DPI; dimensione file 500 KB; formato file JPG)

  2. La tessera sanitaria/codice fiscale

  3. Il vecchio documento in scadenza/scaduto/deteriorato. In caso di furto o smarrimento è necessario presentare copia della denuncia di furto o smarrimento.

  4. Modulo di assenso per il rilascio della carta di identità valida per l’espatrio nel caso di minore accompagnato da un solo genitore con allegata fotocopia del documento di identità dell’altro genitore;

  5. Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità (se trattasi di cittadino extracomunitario)

Nella fase di raccolta dei dati anagrafici e della fotografia saranno acquisite anche le impronte digitali.

La consegna della C.I.E. avverrà entro sei giorni lavorativi, presso l'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta oppure presso il Comune.

Il costo della C.I.E. è di € 22,00 (comprensivo dei diritti di segreteria) da versare in contanti il giorno dell'appuntamento. In caso di duplicato il costo è di € 27,00.

E' prevista anche la facoltà del cittadino maggiorenne di indicare, ai sensi dell'articolo 3 del T.U.L.P.S., emanato con regio decreto n. 773/1931, il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte .

ATTENZIONE

Poiché la Carta d’Identità Elettronica non verrà rilasciata in tempo reale allo sportello (come avveniva per il modello cartaceo), si raccomanda di verificare per tempo la scadenza della propria carta d’identità, evidenziando che, il rinnovo è possibile già nei 180 giorni che precedono la scadenza.

L’Amministrazione comunale non è responsabile qualora i tempi di rilascio non siano compatibili con i motivi rappresentati dai cittadini.

Il rilascio della carta d’identità cartacea continuerà ad avvenire a vista ai cittadini che ne facciano richiesta a fronte di una reale e documentata urgenza, per i casi da comprovare, previa esibizione di idonea documentazione: 1 - per motivi di salute; 2 - per motivi di viaggio; 3 - per motivi di consultazione elettorale; 4 - per motivi di partecipazione a concorsi o gare pubbliche; In tali casi di urgenza, il cittadino dovrà sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., indicando chiaramente la circostanza invocata e la relativa documentazione. Nei casi suddetti, il rilascio della Carta d'identità cartacea avverrà ancora secondo le modalità, i tempi ed i costi previsti in precedenza rispetto alla data del 2 maggio, data di entrata in vigore della C.I.E. presso questo Comune.

25 APRILE–COME IERI ANCHE OGGI L’ITALIA DEVE ESSERE ANTIFASCISTA

OMAGGIO A NAPOLI PRIMA CITTA’ A RIBELLARSI
ALL’OCCUPAZIONE TEDESCA CON I PRIMA LINEA I SUOI “SCUGNIZZI”

ORA COME ALLORA BISOGNA DIRE NO A CHI SI ISPIRA AGLI SCELLERATI IDEALI FASCISTI NEGANDO LORO PIAZZE E CONTRIBUTI PUBBLICI

PER NON DIMENTICARE CHI HA DATO LA VITA PER REGALARCI LA LIBERTA’

RIFLESSIONI SULLA TOPONOMASTICA SORRENTINA–Centro Culturale Comunale

31081510_10214895208030167_409478599997915136_o

IL PADRE DELLA SPOSA–Teatro delle Rose

30171462_624722234543214_7215109416302628065_o

VIA LUCIS A CASANOCILLO

30706932_1937527142956545_6454055408762880000_o

L’ALIMENTAZIONE NELLA PREVENZIONE DEL CANCRO

l-alimentazione-nella-prevenzione-del-cancro-132601

Presentazione del libro
L'alimentazione nella prevenzione del cancro

Sala Consiliare - Venerdì 20 aprile 2018 - ore 18,00

Venerdì 20 Aprile 2018, alle ore 18 nella sala del consiglio comunale, sarà ospite il prof. Mirco Bindi per discutere di un tema di grande attualità: alimentazione e cancro.

Il Prof. Bindi è specialista in Radiologia, Patologia Generale e Oncologia con idoneità primariale in Radioterapia ed ha lavorato per 35 anni nei reparti oncologici del Policlinico di Siena. L'individuazione del cibo come causa primaria del cancro rivoluziona l'interpretazione di questa malattia. Nel 1990 ha fondato l'Associazione "Qualità della Vita in Oncologia" e la "Sezione toscana di Psico-Oncologia".

Autore del libro "L'alimentazione nella prevenzione del cancro" ne discuterà a Piano di Sorrento con Alessandra Rotili, giornalista dell'Ansa di Roma, Livia Iaccarino del Don Alfonso 1890, Alberto Corbino Presidente dell'Università della Cucina Mediterranea. Introduce Vincenzo Califano e modera il dibattito Giacomo Giuliano. Saluti istituzionali del Sindaco Vincenzo Iaccarino e dell'Assessore Carmela Cilento.

La presentazione è patrocinata anche dall'Associazione Fidapa "Penisola Sorrentina" e dall'Associazione Culturale "Cypraea Onlus".

PIANO IN MOTO – Mercato ortofrutticolo

29433042_1669715553119078_5080172362356228096_o