DAL 2 AL 4 AGOSTO
II° TORNEO BEACH VOLLEY |
II° TORNEO BEACH VOLLEY PIANO DI SORRENTO
MOSTRA “TIEMPE BELLE ‘E ‘NA VOTA”–Villa Fondi
DAL 1 AL 25 AGOSTO MOSTRA “TIEMPE BELLE ‘E ‘NA VOTA” inaugurazione il 1° agosto Peppe Barra |
(Fonte Adnkronos)
La mostra sulle arti e tradizioni popolari ''Tiempe belle 'e 'na vota'', curata dal maestro Giuseppe Ercolano, sara' inaugurata giovedi' 1 agosto alle ore 20 presso Villa Fondi de Sangro in Via Ripa di Cassano, 26 a Piano di Sorrento. Un viaggio tra i personaggi ''mito" della teatralita' partenopea, realizzati secondo i canoni artistici della scuola napoletana del 700. Dodici scene, in cui le figure dell'altezza di 40 cm avranno la funzione di far rivivere e scene e usanze mai dimenticate attraverso i protagonisti illustri della nostra storia da Toto' a Eduardo De Filippo, a Peppino De Filippo, Concetta Barra, Peppe Barra, senza dimenticare Nino Taranto e Pulcinella realizzati secondo lo stile classico della scuola napoletana da cm 60 di altezza. All'inaugurazione con Giuseppe Ercolano parteciperanno il sindaco di Piano di Sorrento Giovanni Ruggiero e l'artista Peppe Barra. Giuseppe Ercolano e' un artigiano-scultore della penisola Sorrentina, affascinato dall'arte e dalla magia di un universo in miniatura. Apprezzato in tutto il mondo, e' oggi uno dei maggiori interpreti dell'arte presepiale. Modella figure ed animali con sapiente raffinatezza e stile, sempre nel rispetto della tradizione.
FILM: IO BALLO DA SOLA–Villa Fondi
MERCOLEDI’ 31 LUGLIO – ORE 21,00 FILM IO BALLO DA SOLA Un film di Bernardo Bertolucci. Con Stefania Sandrelli, Jean Marais, Jeremy Irons, Carlo Cecchi, Liv Tyler. Joan Cusack, Leonardo Treviglio, Francesco Siciliano, Roberto Zibetti, Ignazio Oliva, Sinéad Cusack, Donal McCann, Rachel Weisz, Joseph Fiennes, Jason Flemyng, D.W. Moffett |
(Fonte: www.mymovies.it)
Orfana di madre, la diciottenne Lucy è mandata dal padre in Italia per una vacanza estiva, ospite di una coppia di inglesi che abitano in una villa di Gaiole in Chianti (Siena). Alla fine del soggiorno Lucy avrà avuto felicemente la sua prima esperienza sessuale e scoperto senza traumi l'identità del proprio padre biologico. Storia di un'educazione sentimentale, il 13° film di Bertolucci (e il primo che gira in Italia dopo La tragedia di un uomo ridicolo, 1981) tocca vari temi (tra cui la riflessione sull'arte come il furto di bellezza altrui indicato dal titolo inglese) congeniali a un cineasta incline al melodramma e ai conflitti tra passione e ideologia. Qui sono espressi o suggeriti nei modi della leggerezza, della malinconia, della serenità. Liv Tyler attraversa il film come un aquilone nel cielo nei suoi rapporti con il commediografo (Irons) alle prese con l'immensa frivolezza dei morenti e col padrone di casa (McCann). Nella sua malinconica saggezza di reggitrice della scena è fonte di luce l'irlandese Cusak, nella vita moglie di Irons. La società italiana rimane sullo sfondo, come fuori dal cerchio magico del paesaggio toscano, esaltato dalla fotografia dell'iraniano Darius Khondji (Seven) con luci che rimandano alla pittura dei fauves (Matisse, Derain, Vlaminck). Scene di Gianni Silvestri, montaggio di Pietro Scalia. Le inquietanti sculture postpicassiane sono dell'inglese Matthew Spender che abita nel Chianti e ha fatto da consulente artistico. La leggerezza del tocco, perseguita dal regista, è stata cercata in sceneggiatura con la scrittrice americana Susan Minot.