la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

FILM: WAITRESS–RICETTE D’AMORE – Gran Caffè Marianiello ***INGRESSO A PAGAMENTO***

MERCOLEDI’ 28 NOVEMBRE – ORE 20,00
Piano di Sorrento – Gran Caffè Marianiello

Ingresso (comprensivo della cena) € 8,00

Per la rassegna
Incontri al buio – Cinema e cibo

Incontro con la cucina di Antonio Donnarumma

Menu: Raviolo bicolore ripieno di ricciola con vellutata di patate e croccante di carciofi, aromatizzati alla menta

FILM
WAITRESS – RICETTE D’AMORE

Considerata la grande affluenza di pubblico si consiglia di prenotare telefonando
al numero 081 878 62 83

Un film di Adrienne Shelly. Con Keri Russell, Nathan Fillion, Cheryl Hines, Adrienne Shelly, Jeremy Sisto, Andy Griffith
Titolo originale Waitress. Commedia, Ratings: Kids+13, durata 107 min. - USA 2007

Al Joe's Diner, Jenna è la più intraprendente. Si inventa torte ogni giorno e spera anche di vincere un premio. Un'inaspettata "attesa" manda però la sua vita in crisi, e tutti i suoi sogni sembrano infrangersi. La vita, d'altra parte, come una torta, può riservare molte sorprese.
Questa commedia, indipendente e personale, assume un gusto dolceamaro quando si apprende che la cineasta è stata assassinata proprio nella fase finale del film. Lei il suo sogno forse non è riuscita a realizzarlo, il suo progetto, tuttavia, riesce a centrare il bersaglio nel raccontare una piccola storia che colpisce al cuore e alla mente. Le parole a volte espresse a volte taciute non nascondono gli stati d'animo della protagonista che comunica attraverso le sue torte, rappresentanti attimi di vita, dai più quotidiani ai più personali.
Ed è qui che la commedia si distanzia dalla banalità. Perchè nell'insieme dei sorrisi generati da situazioni più o meno solite, è il cibo e il suo legame con Jenna, interpretata dalla brillante Keri Russell, l'elemento vincente, correlato al sogno, al piacere, in contrapposizione con l'oggetto conflittuale, il marito Earl. Earl è infatti l'uomo nero nel mondo fantastico di Jenna.
In un equilibrio di chiari e scuri, il film di Adrienne Shelly ha comunque il difetto di crogiolarsi nella positività quando le cose nella realtà precipiterebbero drammaticamente (sebbene le situazioni drammatiche siano presenti).
Un piccolo vezzo in un'opera piacevole e convincente, che si immerge nell'universo del cibo, questa volta non sofisticato, ma genuino, come l'anima di Jenna.

LIBRO: IL NAUFRAGIO DELLA CONCORDIA–Sala Consiliare

GIOVEDI’ 29 NOVEMBRE – ORE 18,00
Sala Consiliare

Presentazione del libro

IL NAUFRAGIO DELLA CONCORDIA
Ipotesi di un sabotaggio in una versione provocatorio-fantastica

di Anna Bartiromo

Introduce:
Carlo Alfaro

Relazione:
Vincenzo Astarita
Presidente APCM
Annamaria Gargiulo
Presidente Nazionale ASPA

Sarà presente l’autrice

A PICCOLI PASSI… VERSO RIFIUTI ZERO! LA LUNGA STRADA DEL RICICLO

DOMENICA 2 DICEMBRE – PIAZZA COTA
dalle ore 10,00 alle ore 13,00

ISOLA ECOLOGICA MOBILE

Dicembre è tempo di regali.
Portaci il tuo olio di frittura esausto e riceverai un “gustoso” dono.
I tuoi bambini si divertiranno con gli artisti di strada: il cantastorie, il trampoliere, e tu potrai avere tutte le informazioni sulla raccolta differenziata e sulle future iniziative che il Comune di Piano di Sorrento adotterà nel corso del 2013.

Per informazioni:

Sportello Ambiente – Piazza Cota
Orari di apertura
Martedì e giovedì dalle 16,30 alle 18,00
Mercoledì e sabato dalle 9,00 alle 12,00

Centro di Raccolta di Via Cavottole
Orari di apertura
Martedì, giovedì e sabato dalle 7,30 alle 11,30
Domenica e mercoledì dalle 16,00 alle 18,00

Città di Piano di Sorrento
Ufficio ecologia
telefono 081.5344433 – fax 081.5321484
www.comune.pianodisorrento.na.it

Penisolaverde S.p.A.
telefono 081.8773443 – fax 081. 5329183
www.penisolaverde.com

Seguici anche su Facebook diventa amico di Ecologino

raccolta differenziata

VISITA AL SITO ARCHEOLOGICO DI CUMA

IL COMUNE DI PIANO DI SORRENTO E L’UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’
ORGANIZZANO UNA VISITA  PRESSO IL
SITO ARCHEOLOGICO DI CUMA.
DOMENICA 2 DICEMBRE 2012
A SEGUITO DELLA CONFERENZA DEL PROF RESCIGNO PRESSO IL CENTRO
CULTURALE E DELLA SUA DISPONIBILITA’ AD ACCOMPAGNARCI

 
PARTENZA  IN BUS DA PIAZZA DELLA REPUBBLICA ALLE ORE 08.30
ORE 10.00 VISITA AGLI SCAVI CON LA GUIDA DEL PROF. CARLO RESCIGNO
ORE 13.00 PRANZO LIBERO  O RISTORANTE CONVENZIONATO 
RIENTRO NEL POMERIGGIO


QUOTA PARTECIPAZIONE 15.00 EURO 
LE PRENOTAZIONI  PER IL BUS SI EFFETTUANO PRESSO LA BIBLIOTECA  DALLE 16.00
ALLA 19.00  DAL LUNEDI AL VENERDI , RIVOLGENDOSI AL RESPONSABILE UNITRE ,
CON VERSAMENTO QUOTA. 

IMU 2012 A PIANO DI SORRENTO – TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI

Sperando di fare cosa utile riportiamo di seguito il vedemecum pubblicato dal comune di Piano di Sorrento sull’IMU 2012.

Per chi poi volesse saperne di più ed acquisire la documentazione utile vi riportiamo anche alcun utili link:

23 NOVEMBRE 1980–23 NOVEMBRE 2012 …. PER NON DIMENTICARE

basilica di San Michele [800x600]

Siamo morti infarinati
come pagliacci di un circo equestre
in più soltanto un filo di sangue dalla bocca.
..........
E così siamo morti da emarginati
da antichi clandestini della storia.
(Domenico Rea)

32 ANNI FA CI HANNO LASCIATO

Matteo Conte, 33 anni di Sant'Agnello
Lucia Cappiello, 83 anni di Piano di Sorrento
Maria Carotenuto, 18 anni di Piano di Sorrento
Dora Carotenuto, 16 anni di Piano di Sorrento
Angela Carotenuto, 38 anni di Piano di Sorrento
Carolina Quinto, 78 anni di Piano di Sorrento
Andrea del Vecchio, 47 anni di Piazzola di Nola
Antonietta Terranova, 39 anni di Piano di Sorrento
Maria Concetta Terranova, 42 anni di Piano di Sorrento
Antonino Martorelli, 12 anni di Piano di Sorrento

NON DIMENTICHIAMOLI,
TENIAMOLI VIVI NEL RICORDO,
FACCIAMOLI CONOSCERE A CHI ALLORA NON ERA ANCORA NATO

Clicca qui per leggere alcune pagine internet dedicate al sisma del 1980

FILM: LEZIONI DI CIOCCOLATO 2–Gran Caffè Marianiello ***INGRESSO A PAGAMENTO***

MERCOLEDI’ 21 NOVEMBRE – ORE 20,00
Piano di Sorrento – Gran Caffè Marianiello

Ingresso (comprensivo della cena) € 8,00

Per la rassegna
Incontri al buio – Cinema e cibo

Incontro con la cucina di Cataldo Mascolo

Menu: Sartù di riso alla napoletana

FILM
LEZIONI DI CIOCCOLATO 2

Considerata la grande affluenza di pubblico si consiglia di prenotare telefonando
al numero 081 878 62 83

Un film di Alessio Maria Federici. Con Luca Argentero, Hassani Shapi, Nabiha Akkari, Angela Finocchiaro, Vincenzo Salemme, Vito, Giorgia Surina,Barbara Folchitto

Commedia, - Italia 2011. - Universal Pictures

Mattia, lo sciupafemmine incallito folgorato dalla scuola di cioccolato, non sta più con Cecilia nè è riuscito a sfondare nell'industria dolciaria, bensì continua a lavorare controvoglia nell'edilizia. Di contro quello che era diventato il suo sodale, l'egiziano Kamal, ha aperto una pasticceria in cui non entra nessuno. Entrambi hanno bisogno di una svolta, a metterli di nuovo in affari sarà la figlia di Kamal, appena rientrata dall'erasmus che, conosciuto rocambolescamente Mattia non le svela il suo vero nome causando un gioco di equivoci tra lo spasimante e il padre. Quest'ultimo è infatti convinto che i consigli che dà all'amico disperato per amore, riguardino un'altra ragazza egiziana che non è la figlia di cui è gelosissimo e per la quale desidera un matrimonio tradizionale.
Un cioccolatino risolverà tutto.
In una commedia sentimentale i protagonisti sono sempre gli stessi, mentre i caratteristi attorno a loro cambiano al cambiare della società. I due Lezioni di cioccolato sono tra le poche opere apprezzate e dirette al grande pubblico a mettere in mostra, senza paternalismi, il tema dei nuovi italiani e della mescolanza etnica in questo paese. E questo sequel, nonostante l'assenza di
Claudio Cupellini (partito per altri e ben più seriosi lidi cinematografici) recupera in pieno l'atmosfera sofisticata e spensierata del primo film, grazie all'indiscutibile riconferma del miglior commediografo del cinema italiano contemporaneo, Fabio Bonifacci.
Come nelle migliori squadre non solo la formazione vincente viene riconfermata nella quasi totalità (ottima la sostituzione Nabiha Akkari per la scialba
Violante Placido) ma i rapporti di forza vengono rimescolati in base ai risultati del film precedente. Accade così che il caratterista che faceva da spalla al protagonista Luca Argentero, diventi qui a tutti gli effetti co-protagonista (anche se i titoli di testa e i cartelloni vogliono affermare il contrario).
In Lezioni di cioccolato 2 infatti l'egiziano Kamal, interpretato dallo straordinario Hassani Shapi, per peso, battute e importanza drammaturgica è a tutti gli effetti un protagonista e il film ne giova. La forza di questo magnifico attore kenyota, diventato in breve il primo caratterista straniero del nostro cinema e confermatosi tale infilando un successo dopo l'altro a seguito del suo esordio italiano proprio con il primo Lezioni di cioccolato, è la forza del film: un comicità che viene dall'interpretazione e non dalle gag. Bonifacci sembra scrivere per lui, lui sembra nato per interpretare queste parti.
Il resto, per fortuna, è da manuale della commedia sofisticata, un libretto di regole che Alessio Maria Federici (all'esordio nel lungo dopo tanto illustre assistentato) sembra conoscere molto bene a partire dalla prima norma: mai mettersi in primo piano ma centrare il film sulla chimica dei rapporti che orbitano attorno alla star.
Prodotti spensierati, sofisticati, ben realizzati e commercialmente spregiudicati come i due Lezioni di cioccolato una volta erano un miraggio per il cinema italiano, oggi sono una realtà.