la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

OSCAR JAVELOT IN CONCERTO–Basilica di San Michele Arcangelo

oscar javelot - locandina

DOMENICA 28 OTTOBRE – ore 19,30
Basilica di San Michele Arcangelo
Piano di Sorrento

CONCERTO

DI
OSCAR JAVELOT
Solista e grande maestro del flauto di Pan

SENTIMENTI DI FEDE E DI VITA

 

LA VERA FINTA STORIA DI BABBO NATALE–Centro culturale comunale

evento del 26 ottobre

VENERDI’ 26 OTTOBRE – ore 18,00
Centro culturale comunale

Presentazione del libro

LA VERA FINTA STORIA
DI BABBO NATALE

di Maria Cristina Orga

Interverranno:
Giovanni Ruggiero
Giovanni Iaccarino
Michelina Pollio

Concluderà l’autrice

I proventi della vendita del libro saranno devoluti all’associazione no-profit “Africaintesta Onlus” per la costruzione di una casa famiglia a Bunda in Tanzania che ospiterà bambini orfani

AMIANTO: TUTELA E RISARCIMENTO DEL DANNO–Centro culturale comunale

“L’ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE CAPITANI MARITTIMI”
con il patrocinio del Comune di Piano di Sorrento
organizza per sabato 27 Ottobre 2012 alle  ore 17.30
presso la sala conferenze della biblioteca comunale
in Via delle Rose a Piano di Sorrento, il convegno sul tema:

AMIANTO:
TUTELA E RISARCIMENTO DEL DANNO
ASPETTI MEDICO LEGALI

Presenta e modera:
Cap. Vincenzo ASTARITA
Presidente Associazione Professionale Capitani Marittimi

Interverranno:
Prof. Giovanni RUGGIERO
Sindaco di Piano di Sorrento
Dott. Gabriele CIMMINO
Avvocato del Foro di Torre Annunziata
Dott.ssa Sabrina COPPOLA
Specialista in medicina generale

DIRETTIVO DELLA PRO LOCO - VARIAZIONI

Siccome la composizione del direttivo della Pro Loco all'epoca venne reso pubblico mi sembra corretto rendere pubblico che, per motivi personali, ho rassegnato le mie dimissioni da esso pur conservando la qualità di socio fondatore.

Domenico Cinque

SABATO 27 OTTOBRE–……

Nel 2011 premio a Sallusti, nel 2012 premio a Boffo….. che dire di un “premio” del genere che nel giro di un anno premia carnefice e vittima….. meglio il silenzio, l’assenza e solo una canzone nella speranza che dall’anno prossimo i proprietari dei vari loghetti su quel manifesto tornino a pensare

 

Riportiamo l’articolo apparso su “Il Fatto Quotidiano” a firma di Vincenzo Iurillo

Avvenire, beffa per l’ex direttore premiato dopo Sallusti

Il Giornale, diretto da Vittorio Feltri, pubblicò nel 2009 una finta informativa di polizia giudiziaria su una condanna per molestie. Il cronista, che fu costretto a dimettersi dalla direzione del quotidiano cattolico, al fattoquotidiano.it: "Se avessi saputo ci avrei pensato ad accettare il premio"

Il caso è da manuale. E’ possibile che un premio di caratura nazionale che gode dell’adesione delpresidente della Repubblica venga nel 2011 assegnato ad Alessandro Sallusti, condirettore del Giornale quando venne inaugurato il ‘metodo Boffo’ e l’anno successivo venga assegnato alla vittima di quel discutibile metodo giornalistico, a Dino Boffo in persona? In Italia può accadere. Anzi sta per accadere. Sabato 27 ottobre Boffo verrà a Piano di Sorrento, paese a metà strada tra Sorrento e Positano, per partecipare alla diciassettesima edizione del premio ‘Arturo Esposito’, assegnato a personaggi che eccellono nel mondo della musica, dell’arte e della cultura. Quest’anno spiccanoIva Zanicchi, presentata come ‘artista europarlamentare’ (c’è un’apposita sezione), il cantante Massimo Di Cataldo, l’attrice Benedicta Boccoli. L’attuale direttore di Tv2000, l’emittente della Cei, ritirerà il premio e succederà nell’albo d’oro a Sallusti, premiato nel 2011 insieme a un’altra ‘personalità artistica del parlamento europeo’, l’azzurra Elisabetta Gardini, all’attrice Giovanna Ralli, alla conduttrice Veronica Maya, al cantautore Eugenio Finardi e ad altri nomi più o meno noti, tra i quali l’europarlamentare Pd Gianni Pittella.

La circostanza solleva qualche interrogativo. A cominciare da quello sui criteri di attribuzione del premio, che – si legge nella brochure – ha il supporto del Senato, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Campania, dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Sorrento, della Provincia di Napoli, la collaborazione della Camera di Commercio di Napoli e il patrocinio di alcuni enti locali e della Federalberghi penisola sorrentina.

Insomma, detto in parole poverissime, da studente di terza media: se premi Sallusti, l’anno dopo davvero puoi premiare anche Boffo? Ricordiamo la vicenda: il 28 agosto 2009 il Giornale di Feltri eSallusti, coppia da appena una settimana al timone di comando del quotidiano della famiglia Berlusconi, pubblica una velina anonima e falsa per colpire il direttore di Avvenire, nel mirino per aver sollevato qualche interrogativo sulle condotte di Silvio Berlusconi. Per l’onda d’urto successiva a quell’articolo, tratto da una pseudo informativa di polizia giudiziaria che si rivelò una bufala ma che conteneva una parte di verità (un patteggiamento per molestie telefoniche), Boffo fucostretto a dimettersi dalla direzione del quotidiano cattolico che guidava da 15 anni.

Altra domandina, conseguenza di quanto esposto: se Boffo accetta il riconoscimento assegnato l’anno prima a Sallusti, legittima un modo di fare giornalismo, quello dei dossier a orologeriacontro gli avversari del padrone, che lo ha visto tra i principali perseguitati? Proviamo a fare due chiacchiere sull’argomento con il diretto interessato. Boffo è gentile, ascolta con attenzione, pesa le parole. Quando gli chiediamo un commento sul fatto che Sallusti sia stato il suo ‘predecessore’, risponde, ed è sincero: “Io questo non lo sapevo”. E se lo avesse saputo prima, avrebbe accettato il premio? “Ci avrei pensato”. Per poi aggiungere: “Sono totalmente d’accordo con voi su un punto: la necessità di riflettere sul modo e sui criteri con cui si attribuiscono questi riconoscimenti”. Ora che farà?

L’AMBASCIATORE JUAN PABLO CAFIERO IN VISITA A PIANO DI SORRENTO


Dopo il bicentenario, che ci ha portati alla riscoperta della nostra storia, la voglia di saperne sempre di più sulla nostra Piano di Sorrento e sui nostri concittadini che si sono fatti onore nel mondo non si è fermata. Capita abbastanza frequentemente che discendenti di carottesi che nei primi anni del ‘900 sono partiti per il mondo in cerca di fortuna si rivolgano al nostro comune per riscostruire le proprie radici, risalire alla storia dei propri avi tramite i nostri archivi. Sono richieste che ci riempiono di gioia, a cui rispondiamo volentieri e sovente. Dai registri dello Stato Civile, emergono pezzi di vite, di antiche miserie illuminate dalla speranza di trovare un futuro migliore in terre lontane. Pezzi di vita che tentiamo di raccontare a chi si è rivolto a noi, impresa non sempre agevole poichè se il sangue è in parte carottese, la lingua purtroppo è ormai quella del paese dove gli avi emigrarono.
Tra le richieste pervenuteci recentemente una, in particolare, ha attratto la nostra attenzione. Essa ci perveniva da Juan Pablo Cafiero il cui nonno partì da Piano di Sorrento agli inizi del ‘900 per cercare fortuna in Argentina. Oggi il nipote è ambasciatore argentino presso la Santa Sede, un incarico prestigioso che non puo’ che renderci orgogliosi. Ovviamente il funzionario responsabile dei servizi demografici è stato subito informato della piacevole scoperta che impreziosisce l’elenco dei carottesi illustri. Altrettanto celermente si è pensato di invitarlo qui a Piano di Sorrento in visita ufficiale in modo da fargli conoscere la sua terra di origine. Martedì 16 ottobre il progetto si è concretizzato, l'ambasciatore Cafiero ha incontrato, nella sala consiliare, il Sindaco ed il Presidente del Consiglio Comunale che gli hanno fatto dono del libro sulla nostra storia edito in occasione del bicentenario. Poi, lasciata la casa comunale, l'ambasciatore è stato guidato dal dott. Carlo Pepe in una fugace visita ai luoghi più belli della nostra, anzi della sua, Piano di Sorrento. Idealmente un cerchio si è chiuso, la sua storia personale, iniziata con la partenza del nonno in cerca di fortuna verso il sud America, lo vede ritornare in quei luoghi a testimoniare che quella luce di speranza intravista dal suo avo agli inizi del '900 era effettivamente la promessa di un futuro migliore. Se un secolo fa gli occhi lucidi di suo nonno salutavano con tristezza la costa sorrentina che si allontanava, oggi gli occhi lucidi del nipote rivedono quei luoghi mantenendo fede ad un promessa di ritorno che fu fatta moltissimi anni fa e che oggi viene mantenuta.
Siamo certi che tantissimi altri carottesi si sono fatti onore in terre lontane e siamo ansiosi di poterne raccontare la storia, di poter chiudere altri cerchi, di poter veder mantenute altre promesse di ritorno.
 

VRIDAVAN: LA CITTA’ DEI TEMPLI–Centro culturale comunale

DOMENICA 21 OTTOBRE – ORE 18,30
Piano di Sorrento
Centro culturale comunale – Via delle Rose

L’Associazione Culturale Eta Beta

presenta

 

VRIDAVAN:
LA CITTA’ DEI TEMPLI

 

un film di
Claudio Celentano

scritto da
Luca Attanasio

175564_422832344446627_87885319_o