la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

LA FAMA DI SANTITA’ DI PADRE SIMPLICIANO DELLA NATIVITA’ – Villa fondi

SABATO 14 LUGLIO – ore 20,30
Piano di Sorrento – Villa Fondi

Il Gruppo culturale di Ciro Ferrigno

presenta

LA FAMA DI SANTITA’ DI
PADRE SIMPLICIANO DELLA NATIVITA’

con la partecipazione
del coro delle
Suore Missionarie dei Sacri Cuori

Relatrice
Dott.ssa Graziella Starace

LIBRO: DENTRO LA GIUSTIZIA – Villa Fondi

VENERDI’ 13 LUGLIO – ore 20,30
Piano di Sorrento – Villa Fondi

Salotti letterari 2012

Presentazione del libro

DENTRO LA GIUSTIZIA
di Raffaello Magi

Il 13 luglio sarà a Villa Fondi il magistrato Raffaello Magi, autore di “Dentro la Giustizia (L’Ancora del Mediterraneo)”. Magi è un giudice del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. E’ famoso per essere stato l’estensore della sentenza ‘Spartacus’, il processo che ha sgominato l’ala storica del clan dei Casalesi. In questo libro ci racconta il suo ‘diario’ di magistrato in prima linea e sotto scorta. Storie quotidiane che riempiono le aule dei tribunali e indagini complesse come quelle sui Casalesi, l'organizzazione criminale più temibile d'Europa.

Scheda dal sito IBS

2011, 140 p., brossura

Editore: L'Ancora del Mediterraneo  (collana Le gomene)
Prezzo di copertina € 15,00

Dal sacrificio di don Peppino Diana alla camorra in "doppio petto" che si fa impresa internazionale imponendo prezzi, prodotti e ditte amiche nella realizzazione di opere pubbliche e che, nello stesso momento, ordina stragi efferate. Storie quotidiane che riempiono le aule dei tribunali e indagini complesse come quella sul clan dei casalesi, l'organizzazione criminale più temibile d'Europa. Raffaello Magi ci racconta il lavoro, le ricerche e le minacce che lo costringono a una vita "sotto scorta" e, attraverso le guerre di camorra, ci svela il mestiere del magistrato e ci accompagna "dentro la giustizia" nel vivo del suo lavoro.

FILM: THE HELP – Villa Fondi

MERCOLEDI’ 11 LUGLIO – ORE 21,00
Piano di Sorrento – Villa Fondi
FILM
THE HELP
Un film di Tate Taylor. Con Emma Stone, Viola Davis, Bryce Dallas Howard, Octavia Spencer, Jessica Chastain, Ahna O'Reilly, Allison Janney, Anna Camp, Chris Lowell, Cicely Tyson, Mike Vogel, Sissy Spacek, Brian Kerwin, Leslie Jordan, David Oyelowo, Wes Chatham, Roslyn Ruff, Shane McRae, Ritchie Montgomery, Tarra Riggs, Tiffany Brouwer, La Chanze, Carol Sutton, Aunjanue Ellis, Dana Ivey
Drammatico
Ratings: Kids+16, durata 137 min. - USA 2012. - Walt Disney
Scheda tratta dal sito www.mymovies.it


Jackson, Mississippi. Inizio degli Anni Sessanta. Skeeter si è appena laureata e il primo impiego che ottiene è presso un giornale locale in cui deve rispondere alla posta delle casalinghe. Le viene però un'idea migliore. Circondata com'è da un razzismo tanto ipocrita quanto esibito e consapevole del fatto che l'educazione dei piccoli, come lo è stata la sua, è nelle mani delle domestiche di colore, decide di raccontare la vita dei bianchi osservata dal punto di vista delle collaboratrici familiari ‘negre' (come allora venivano dispregiativamente chiamate). Inizialmente trova delle ovvie resistenze ma, in concomitanza con la campagna che una delle ‘ladies' lancia affinché nelle abitazioni dei bianchi ci sia un gabinetto riservato alle cameriere, qualche bocca inizia ad aprirsi. La prima a parlare è Aibileen seguita poi da Minny. Il libro di Skeeter comincia a prendere forma e, al contempo, a non essere più ‘suo' ma delle donne che le confidano le umiliazioni patite.
Va detto innanzitutto che è stato meritato il riconoscimento andato ai Golden Globe a Octavia Spencer per il ruolo di Minny e che il film ne meriterebbe molti altri, soprattutto sul piano delle interpretazioni. Film corale al femminile (gli uomini hanno ruoli del tutto secondari) ispirato al romanzo omonimo di Kathryn Stockett (grande successo negli Stati Uniti) The Help ha il pregio di costituire un'efficace ossimoro. È tanto attuale quanto old style. Perché vedendolo la memoria va a film come
La lunga strada verso casa, 1990, che vedeva Sissy Spacek (presente anche qui) al fianco di Whoopi Goldberg. La ricostruzione filologicamente correttissima di abiti, ambienti e comportamenti potrebbe rischiare di mangiargli l'anima traducendolo nell'ennesima rivisitazione dei tempi in cui Martin Luther King aveva un sogno e John Fitzgerald Kennedy se lo vedeva stroncare a Dallas. Ma proprio in quella che potrebbe essere la sua apparente debolezza sta la forza di un film che riproponendoci un passato apparentemente così lontano ci fa ‘sentire' (potremmo dire quasi ‘fisicamente') che la sottile, insidiosa linea rossa (per dirla alla Malick visto che qui la Chastain offre un'ulteriore prova del suo eccellente trasformismo recitativo) che separa l'integrazione razziale dal rifiuto non ha interrotto il suo percorso. Mentre osserviamo le vicende dell' “ieri” ci viene da chiederci se quei problemi siano stati risolti una volta per tutte e non solo negli States. La risposta è purtroppo negativa.
Una sensazione di rabbia impotente promana dallo schermo quando si assiste a soprusi mascherati dal bon ton così come all'emarginazione di chi, dalla parte di chi ha la pelle meno scura, osa ‘disturbare' un quieto vivere che per conservarsi tale ‘deve' ignorare i diritti di persone dal cui lavoro dipende il proprio benessere. È un film privo di raffinatezze linguistiche quello di Taylor e quindi forse per questo destinato a piacere poco alla critica ‘impegnata' (anche se ovviamente speriamo di essere smentiti). Tra i vari pregi ha però anche quello di ricordarci che la parola (detta e scritta) ha sempre avuto un valore di riscatto. Prima di rischiare di disperdersi nei talk show.

FESTA DELLA MADONNA DELLE GRAZIE–Marina di Cassano

470408_3758725960034_1031289249_o

Come ordinare il parmigiano dalle zone terremotate

dal blog di Antonio D’Aniello

Per chi fosse della penisola sorrentina e volesse partecipare all’acquisto solidale del parmigiano proveniente dall’Emilia Romagna deve fare questi semplici passi:

1)Cliccare sul seguente link e richiedere di iscriversi al gruppo https://www.facebook.com/groups/125454127595536/

2)Una volta iscritti all’interno del gruppo basta cliccare su informazioni per leggere le seguenti info (le riporto per chi non usasse fb)

“Abbiamo scelto il caseificio presso il quale acquistare http://www.lacappelletta.it/. La scelta è caduta su questo poiché è stato completamente distrutto dal sisma. Il parmigiano 27 mesi si trovava in fondo al capannone e purtroppo non è disponibile. Sono disponibili il (12 mesi) 10,00 Euro e lo
Stagionato 15 mesi 12,00 quindi chi ha ordinato del 27 mesi dovrebbe cortesemente riformulare l’ordine. Inoltre il caseificio (potete immaginare i problemi) non spedisce, quindi dobbiamo andare a prendere fisicamente noi la merce. Pertanto aggiungeremo un euro per ogni ordine come spesa di spedizione. Qualora si verificasse un surplus lo utilizzeremo come donazione al caseificio in questione”

3) Digitare sulla pagina del gruppo che tipo di parmigiano e in che quantità la si desidera.

4) Giovedì 5 luglio sarò al Comune di Piano di Sorrento dalle 16 alle 17.45 per iniziare a raccogliere i soldi e confermare le vostre ordinazioni.

5) Vi ricordo che il parmigiano sarà portato in penisola sorrentina sarà nostra cura comunicarvi con precisione il giorno, vostra cura venire a ritirarlo.

CONTRO I NOTAI – Villa Fondi

VENERDI’ 6 LUGLIO – ORE 20,30
Piano di Sorrento – Villa Fondi

Per i
Salotti Letterari 2012

presentazione del libro

CONTRO I NOTAI
di Marco Morello e Carlo Tecce

Il 6 luglio Carlo Tecce, giornalista de ‘Il Fatto Quotidiano’, discuterà del suo libro “Contro i notai (Ponte alle Grazie)”, scritto a quattro mani con Marco Morella. Il volume spiega tutti i privilegi di una delle professioni più inviolabili del paese, e i perché questi riescano a mantenere altissimi i costi dei propri servizi.

Scheda dal sito IBS

2012, 135 p., brossura, prezzo di copertina € 11,50

Editore: Ponte alle Grazie  (collana Inchieste)

Un privilegio non segue le leggi della natura: si crea ma non si distrugge, nemmeno si trasforma. Rimane immutabile nel tempo, si chiude a riccio per difendersi meglio da chi lo attacca. I notai sono così: una casta ricca e inviolabile, uno strano ibrido incompiuto tra liberi professionisti e pubblici ufficiali, con i vantaggi degli uni e i benefici degli altri. Una corporazione insomma, un mestiere di riti, di tradizione portata all'eccesso perché la tradizione contiene e l'innovazione non conviene. Così, nell'era di internet, un atto costa ancora migliaia di euro e la corsa al ribasso è impossibile: le tariffe le fissa la legge e la concorrenza è bandita. Questa inchiesta, senza precedenti per ampiezza e livello di analisi del settore, tenta di forzare quella porta per capire cosa nasconde, per vedere quante mandate ha la serratura e soprattutto chi ne tiene le chiavi. Tornando indietro, per scoprire dove e quando tutto è cominciato, come e perché; andando fuori, in Europa, negli Stati Uniti e ancora più lontano, per dare conto di cosa succede altrove; cercando dentro, raccontando raggiri, scappatoie, concorsi bugiardi, scandali clamorosi e altri fatti dimenticati; guardando avanti, per prevedere se durerà. Soprattutto, per suggerire un modo sensato perché non duri.

INGRESSO GRATUITO NEGLI STABILIMENTI BALNEARI PER I MINORI DI 12 ANNI

Una buona notizia per tute le famiglie, la legge regionale n. 10 del 2012 impone a TUTTI i gestori di stabilimenti balneari l’ingresso GRATUITO per i minori di 12 anni. Mi raccomando facciamo rispettare la norma e, nel caso, denunciamo senza paura gli abusi alla Capitaneria  di Porto o al Comune. (CLICCANDO QUI avrete il testo integrale della legge)