Gli antichi sul mare: le navigazioni nel Mediterraneo e verso i confini del mondo - Centro Culturale Comunale
Sabato 3 dicembre, ore 18.30
Piano di Sorrento – Centro culturale comunale
Città di Piano di Sorrento
in collaborazione con «Oebalus».
Studi sulla Campania nell'Antichità
PIANO DI SORRENTO. UNA STORIA TRA MARE E TERRA
III ciclo di conferenze
Flavio Enei
«Gli antichi sul mare: le navigazioni
nel Mediterraneo e verso i confini del mondo»
Il dott. FLAVIO ENEI, direttore del "Museo Civico Archeologico di Santa Marinella", ovvero "Museo del Mare e della Navigazione antica" (sito all'interno del Castello di Santa Severa), terrà una conferenza sul rapporto tra l'uomo e il mare nel mondo antico: le imbarcazioni, le tecniche di navigazione e i viaggi verso i confini del mondo allora conosciuto.
FILM: QUALUNQUEMENTE–Gran Caffè Marianiello - Piazza Cota
![]() | GIOVEDI’ 1 DICEMBRE – ORE 20,00 FILM: QUALUNQUEMENTE Un film di Giulio Manfredonia. Con Antonio Albanese, Sergio Rubini, Lorenza Indovina, Nicola Rignanese, Davide Giordano, Mario Cordova, Luigi Maria Burruano, Alfonso Postiglione, Veronica Da Silva, Salvatore Cantalupo, Asia Ndiaye, Antonio Gerardi, Massimo Cagnina, Maurizio Comito, Manfredi S. Perrotta, Liliana Vitale, Massimo De Lorenzo, Antonio Fulfaro, Sebastiano Vinci Commedia, durata 96 min. - Italia 2011. Uno spettro si aggira per la Calabria: è lo spettro della legalità. Contro questo spiacevole inconveniente, rappresentato dal candidato sindaco di Marina di Sopra, certo De Santis, la parte “furba” del paese schiera l'uomo della provvidenza: Cetto La Qualunque, di ritorno da un periodo di latitanza con una nuova moglie, che chiama Cosa, e la di lei bambina, che non chiama proprio. Volgare, disonesto, corrotto, ma soprattutto fiero di essere tutto questo e molto di peggio, Cetto prima ricorre alle intimidazioni mafiose, poi a dosi inimmaginabili di propaganda becera, quindi assolda uno specialista. Il fine, e cioè la vittoria alle elezioni, giustifica interamente i mezzi, che in questo caso vanno dal comizio in chiesa, all'offerta di ragazze seminude come fossero caramelle scartate, all'incarceramento del figlio Melo in sua vece. Fino alla più sporca delle truffe. |
23 NOVEMBRE 1980–23 NOVEMBRE 2011
23 NOVEMBRE 2011
DALLE ORE 19,00 ALLE ORE 20,00
ACCENDIAMO UN LUMINO SUL NOSTRO DAVANZALE
PER NON DIMENTICARE
Foto di Federico Iaccarino
23 NOVEMBRE 1980 – PER NON DIMENTICARE
MERCOLEDI 23 NOVEMBRE DALLE ORE 19,00 ALLE 20,00
ACCENDETE UN LUMINO ALLA VOSTRA FINESTRA
O NELLA VOSTRA VETRINA
E DALLE ORE 19,30 ALLE 19,45
SPEGNETE TUTTE LE LUCI DI CASE E NEGOZI
PER NON DIMENTICARE
Mercoledì 23 novembre saranno 31 anni dal Terremoto che sconvolse la Campania e la Basilicata e che purtroppo portò via dalla nostra Piano di Sorrento 10 vite.
Col tempo si nota sempre di più un affievolirsi del ricordo, un dimenticare quei giorni e quelle vite. A noi che possiamo definirci i sopravvissuti quella sera ci fu affidato un compito a cui non possiamo venir meno, tramandare il ricordo di ciò che è stato. Purtroppo tanti, troppi, anno dopo anno vengono meno a questo impegno, dimenticano e fanno dimenticare, nello stesso libro pubblicato per il bicentenario del nostro comune il terremoto del 1980 viene trattato fugacemente quasi si trattasse di un evento marginale e trascurabile mentre pagine a profusione vengono dedicate a armatori e navi e ciò certamente è una delle pecche più gravi del quel bellissimo volume.
Come ogni anno invece noi siamo qui imperterriti a ricordare, ce lo impone l’amore che ci lega a questa città e il ricordo di quanti quella sera ci lasciarono travolti dalle macerie e come ogni anno vogliamo contarci. Vi invitiamo quindi tutti ad esporre la sera del 23 novembre dalle ore 19,00 alle ore 20,00 un lumino acceso al davanzale delle finestre, sui vostri balconi e, se siete commercianti, nelle vostre vetrine o agli usci dei negozi. Vi invitiamo anche dalle ore 19,30 alle 19,40 a spegnere tutte luci di appartamenti e negozi (comprese le insegne). Vediamo quanti siamo, quanti ancora hanno voglia di ricordare e far ricordare, quanti carottesi si sentono ancora in dovere di onorare l’impegno che la sera del 23 novembre 1980 presero tacitamente con:
Matteo Conte, 33 anni di Sant'Agnello
Lucia Cappiello, 83 anni di Piano di Sorrento
Maria Carotenuto, 18 anni di Piano di Sorrento
Dora Carotenuto, 16 anni di Piano di Sorrento
Angela Carotenuto, 38 anni di Piano di Sorrento
Carolina Quinto, 78 anni di Piano di Sorrento
Andrea del Vecchio, 47 anni di Piazzola di Nola
Antonietta Terranova, 39 anni di Piano di Sorrento
Maria Concetta Terranova, 42 anni di Piano di Sorrento
Antonino Martorelli, 12 anni di Piano di Sorrento
Se poi il nostro amministratore parrocchiale volesse la sera del 23 novembre celebrare una Messa in suffragio delle vittime la cosa non potrebbe che farci piacere!
Domenico Cinque