la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

CARO DIEGO... 50 ANNI DI MARADONA - Centro culturale comunale

Venerdì 3 dicembre - ore 19,00
Centro culturale comunale

Presentazione del libro
CARO DIEGO...
di Mimmo Carratelli
 sarà presente l'autore

Il libro, edito da VeleBianche editori, racconta tutti i giorni di Diego in un diario fitto (420 pagine), i giorni belli e quelli brutti di Maradona rivissuti in un avvincente dialogo fra un giornalista che l'ha seguito e ammirato e il pibe de oro. Un diario di affetto e di meraviglie, dai giorni del "pelusa" alla meta dei 50 anni del campione senza uguali. La vita da romanzo di Diego in tutti i particolari: la miseria, la gloria, il danaro, il dramma della droga. Buenos Aires, Barcellona, Napoli, Siviglia, i campionati del mondo, ma anche tutte le vicende fuori dal campo, la generosità, gli errori, la perdizione, i giorni della morte vicina, la salvezza, la rinascita. Le delizie del suo gioco sublime. Un ribelle adorabile che ha pagato tutti i suoi sbagli: squalifiche, minacce, l'arresto, il tranello americano. Un protagonista dei nostri tempi nel bene e nel male. Mai era stato scritto un libro su Maradona così ricco e completo sulla sua vita. Mimmo Carratelli l'ha scritto con nobiltà di cuore.

STORIA E CONTROSTORIA DEL RISORGIMENTO - Centro culturale comunale

Nell'ambito delle celebrazioni
per i 150 anni dall'Unità d'Italia

STORIA E CONTROSTORIA DEL RISORGIMENTO
Centro culturale comunale

Mercoledì 1 dicembre - ore 19,00
incontro con
Gigi Di Fiore autore del libro
Gli ultimi giorni di Gaeta
L'Assedio che condannò l'Italia all'Unità
segue il film
'o Re di Luigi Magni
con Giancarlo Gianni e Ornella Muti
Re Francesco II di Borbone (1836-94) e sua moglie in esilio a Roma dopo l'avanzata garibaldina. Lui stanco e sfiduciato, lei ossessionata dal desiderio di un erede. Coerente a sé stesso, Magni continua la sua personale e critica rivisitazione della storia italiana. La sua simpatia per il re è palese

Giovedì 2 dicembre - ore 19,00
film
Li chiamarono briganti di Pasquale Squitieri
con Claudia Cardinale e Enrico Lo Verso
Squitieri ha perso quel nerbo che lo qualificava come un regista 'anarchico di destra' in film come Gli invisibili e Il pentito. Propone così una romanzesca versione del 'dopo-Garibaldi' in cui un ex camicia rossa torna nel proprio paese e assiste alle vessazioni compiute dal governo sabaudo. Si dà alla macchia per ricostituire il dominio borbonico ma si scontra con il generale Cialdini che si allea con la mafia e reprime il tentativo.

INGRESSO LIBERO

SPECCHIO NEL DESERTO - Marianiello Jazz Cafe - Piazza Cota

Martedì 30 novembre alle ore 21,00
al Marianiello Jazz Caffè - Piazza Cota
serata di informazione e solidarietà con il popolo Sahrawi

SPECCHIO NEL DESERTO
Gemelliamo la gente di Sorrento con il popolo Sahrawi
a cura dell'Associazione “Il Colibri” e della Guida Supereva
della Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana


Proiezione del film “Una storia sahrawi” di Mario Martone e degli audiovisivi “Ascoltare sahrawi” e “Dal silenzio”.
Una storia saharawi racconta la vicenda di un bambino saharawi morso da un serpente. Mentre il padre va per il deserto in cerca di un medico, l'intero villaggio e riunito in veglia attorno al bimbo. Nella messa in scena del popolo saharawi, Martone esprime solidarietà con la resistenza di questa gente del deserto, che e stata in guerra contro l'esercito marocchino per piu di dieci anni per non perdere l'indipendenza. Dislocati nel deserto algerino dopo l'invasione delle loro terre da parte del Marocco nel 1975, i saharawi stanno ancora attendendo che si svolga il referendum per l'autodeterminazione o l'annessione al Marocco indetto dall'ONU nel 1991 ma continuamente posticipato. 

EVENTI DELLA SETTIMANA DAL 29 NOVEMBRE AL 5 DICEMBRE

Questi gli eventi che vogliamo segnalarvi per la settimana dal 29 novebre al 5 dicembre, settimana ricca di eventi alcuni di essi verranno poi approfonditi in singoli post pubblicati successivamente:
  • Martedì 30 novembre ore 21,00 - Marianiello Jazz Cafe - Piazza Cota
    SPECCHIO NEL DESERTO - Gemelliamo la gente di Sorrento con il popolo Saharawi
    Proiezione del film "Una storia sahrawi" di Mario Martone e degli audiovisivi "Ascoltare sahrawi" e "Dal silenzio".
  • Mercoledì 1 dicembre ore 19,00 - Centro culturale comunale - Via delle Rose
    Nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia
    Proiezione del film "'O RE" di Luigi Magni
    con Giancarlo Giannini e Ornella Muti
  • Giovedì 2 dicembre ore 19,00 - Centro culturale comunale - Via delle Rose
    Nell'ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia
    Proiezione del film "LI CHIAMARONO BRIGANTI" di Pasquale Squitieri
    con Claudia Cardinale ed Enrico Lo Verso
  • Venerdì 3 dicembre ore 19,00 - Centro culturale comunale - Via delle Rose
    Presentazione del libro "CARO DIEGO... 50 ANNI DI DIEGO MARADONA"
    di Mimmo Carratelli
  • Sabato 4 dicembre e domenica 5 dicembre- Largo dell'Annunziata
    SAGRA DEL CEPPONE
  • Domenica 5 dicembre
    MERCATINI DI NATALE a cura di Piano... commerciale con il patrocinio della Pro Loco

LUCI PER LA MEMORIA - IL VIDEO


23 NOVEMBRE 2010 - IL RICORDO

La popolazione di Piano fortunamente non ha dimenticato, ieri nonostante l'inclemenza del tempo in centinaia hanno partecipato alla fiaccolata in ricordo delle nostre vittime. In silenzio ed alla luce delle candele abbiamo raggiunto la lapide posta in Via delle Rose partendo da Piazza Cota, in testa al corteo il nostro Sindaco ed il padre dei Sacramentini che poi, dinnanzi all'elenco dei nomi, ha recitato una toccante preghiera composta per l'occasione. Un sincero grazie va proprio ai Padri Sacramentini per la loro disponibilità e per aver dato un imprescindibile momento Sacro alla nostra commemorazione.
Ed ecco il testo della Preghiera:

Padre della vita e dei viventi:
nel ricordo dei nostri fratelli e sorelle sepolti sotto le macerie di quel terribile evento che ha scosso la nostra terra e ha lasciato un segno in noi che siamo rimasti, eleviamo a Te, come figli, la nostra preghiera di suffraggio per loro, vittime di un terremoto devastante che ha lasciato dolore e pianto.
Guarda allora alla nostra sofferenza:
questa ferita non si è ancora rimarginata; accogli quanto ancora di amaro è rimasto nei nostri cuori e concedi, per la tua bontà pietosa, il riposo eterno e la pace celeste alle vittime di quel terremoto e a tutti i nostri morti, la visione beata e serena del tuo volto.