la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

LIBRO. L'ORO DELLA CAMORRA- PRESENTAZIONE RINVIATA

SI INFORMA CHE PER INDISPONIBILITA' DELL'AUTRICE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO L'ORO DELLA CAMORRA E' RINVIATA A DATA DA DESTINARSI.

FILM: BROTHERS - Villa Fondi

Martedì 3 agosto ore 22.00 - Villa Fondi
Città di Piano di Sorrento
Circolo Endas-Associnema Penisola sorrentina onlus
26ma edizione INCONTRI AL BUIO……Sotto le stelle
Rassegna cinematografica
ad ingresso libero
BROTHERS
Quando un marine pluridecorato viene dato per disperso in Afghanistan, a casa, suo fratello minore, considerato la pecora nera della famiglia, inizia ad occuparsi di sua moglie e delle sue due figlie. Le conseguenze ribalteranno i ruoli e metteranno in discussione le fondamenta dell’intera famiglia. BROTHERS racconta l’avvincente storia di due fratelli: il trentenne, Capitano Sam Cahill (Tobey Maguire) e suo fratello minore Tommy Cahill (Jake Gyllenhaal), che rappresentano due personalità opposte. Sam, un marine in procinto di partire per la sua quarta missione, è un affidabile padre di famiglia sposato con la fiamma del liceo, Grace (Natalie Portman), con cui ha avuto due bimbe (Bailee Madison, Taylor Grace Geare). Tommy è invece il carismatico fratello minore, uno sbandato appena uscito di prigione, che ha sempre puntato sul suo fascino e sulla sua carica di simpatia. Perfino alla cena di commiato di Sam con la famiglia riunita e i loro genitori, Elsie (Mare Winningham) e Hank Cahill (Sam Shepard), un marine in pensione., presenti, Tommy non rinuncia al suo ruolo di provocatore. Inviato in Afghanistan, Sam viene considerato morto quando il suo elicottero Black Hawk viene abbattuto sulle montagne. A casa, la famiglia Cahill deve improvvisamente affrontare un vuoto scioccante, e Tommy cerca di sostituire il fratello facendosi carico di nuove responsabilità per sé, Grace, e le bambine. Ma Sam non è morto: insieme ad un commilitone è stato catturato dai combattenti talebani. E mentre nelle remote Montagne del Pamir in Afghanistan,Sam subisce traumi che minacciano di privarlo della sua umanità, in patria Tommy si responsabilizza ed acquisisce una nuova consapevolezza di sè. E nel dolore e nella stranezza delle loro nuove vite, Grace e Tommy iniziano a sentirsi attratti l’uno dall’altra. La freddezza che aveva sempre caratterizzato il loro rapporto si dissolve, ma entrambi sono impauriti e provano vergogna per l’attrazione reciproca che è subentrata. Quando Sam inaspettatamente ritorna negli Stati Uniti, estremamente traumatizzato dai giorni di prigionia, diventa scostante e sempre più sospettoso nei confronti del nuovo legame che unisce il fratello alla moglie. Così, con i ruoli che ora sono quasi ribaltati, Sam e Tommy finiscono per fronteggiarsi in uno scontro sia fisico che psicologico. In questa deriva familiare in continua evoluzione, chi sarà il vincitore? E come faranno i due fratelli a superare questo confronto che si gioca sul piano emotivo dell’amore fraterno e coniugale?

LIBRO L'ORO DELLA CAMORRA - Villa Fondi




RINVIATO PER INDISPONIBILITA' DELL'AUTRICE

Rosaria Capacchione
presenta il libro
"L'ORO DELLA CAMORRA"

Come i boss casalesi sono diventati ricchi e potenti manager. Che influenzano e controllano l’economia di tutta la Penisola, da Casal di Principe al centro di Milano.



Sciascia diceva: “I mafiosi odiano i magistrati che ricordano”. I Casalesi odiano anche gli scrittori che fanno conoscere a tutto il mondo il loro vero volto.

– Franco Roberti, coordinatore della Dda di Napoli


Non più e non solo vendette efferate, morti ammazzati per strada, faide di paese: il nuovo volto della criminalità organizzata campana, la nuova forma del potere mafioso, ha il colore dei soldi, si radica nei corridoi di palazzo, si nasconde e prolifera dietro cifre a molti zeri e l’anonimato delle operazioni finanziarie.
I boss – Michele Zagaria, Francesco Bidognetti, Antonio Iovine, FrancescoSchiavone – sono diventati manager. Da Casal di Principe hanno risalito lo stivale, attraversando l’Umbria delle aziende agricole, la Toscana degli alberghi, l’Emilia Romagna dei locali notturni, fino alla Milano di Piazza Affari. Un impero – quello dei Casalesi – che ha esteso le sue attività al settore degli immobili, dei supermercati, dell’Alta Velocità, intrecciando sempre più i propri affari con la vita della società civile e con le grandi opere del nostro Paese.

Nella ricostruzione di una giornalista che è cresciuta a fianco della camorra e che dal 13 marzo 2008 vive sotto scorta, la scalata di una potenza sotterranea capace di muovere centinaia di migliaia di euro in contanti e tirare i fili di settori chiave dell’economia italiana.

Rosaria Capacchione, giornalista, dal 1985 lavora per “Il Mattino” di Napoli. Nel marzo 2008, durante il processo Spartacus, è stata minacciata di morte insieme a Roberto Saviano e al magistrato Raffaele Cantone.

CONCERTO: HUMUSINFABULA - Villa Fondi

Giovedi 29 luglio ore 22,30 - Villa Fondi
HUMUSINFABULA IN CONCERTO

Gli Humus vengono da Vignola (Modena). La musica che suonano è un folk eterodosso con influenze e contaminazioni che vanno dall’etnico, al pop, al jazz ma non di meno incline allo stile comunemente definito “musica d’autore”. La variabilità del loro repertorio è legata forse anche all’eterogeneità dei testi, per i quali gli Humus cercano di tessere l’abito sonoro più adatto ad esaltarne il lato più poetico. Tra gli autori accreditati ci sono, tra gli altri, il romanziere Tiziano Scarpa (vincitore del Premio Strega 2009) il grande biblista e linguista Paolo De Benedetti. Il risultato è una sorprendente ed originale miscela di raffinate e rudimentali canzoni folk.

SVELATO IL CASSONETTATO DELLA BASILICA DI SAN MICHELE

Ieri, sabato 24 luglio, dopo 10 mesi di restauro, il cassonettato della Basilica di San Michele Arcangelo è stato svelato ai fedeli durante una solenne celebrazione officiata dal nostro Vescovo S.E. Mons. Felice Cece.
L'opera d'arte è stata riportata allo splendore originario dagli artigiani/artisti della "Artemide restauro" guidati da Roberta Paola Sebillo e da Angela Schiattarella.
Di seguito troverete le immagini realizzate da PHOTO105


JAMES SENESE E I NAPOLI CENTRALE - Villa Fondi

Domenica 25 luglio - Villa Fondi

JAMES SENESE E I NAPOLI CENTRALE

NAPOLI CENTRALE: Gruppo napoletano nato nel 1975. Due musicisti napoletani, James Senese e Del Prete - che negli anni ‘60 suonavano negli Showman, uno dei più validi gruppo italiani di Rhythm & Blues - insieme al pianista Mark Harris e al bassista inglese Tony Walmsley registrarono l’album Napoli Centrale che diventò uno dei dischi più ascoltati e venduti in Italia in quell'anno. Sia la musica proposta, un blues su intelaiatura jazz e contaminazioni funky, sia i testi in napoletano, cantati da Senese, diedero colori di originalità al gruppo. Nel 1976 cambiò la formazione e, accanto a Senese e Del Prete, in sala di registrazione arrivarono Pippo Guarnera, ottimo pianista catanese, Kelvin Bullen al basso, Agostino Marangolo dei Goblin e Bruno Biriaco dei Perigeo alla batteria. Assieme registrarono l’album Mattanza che portò il gruppo al Festival Jazz di Montreaux. Nel 1977 Senese e Del Prete ingaggiarono al basso un'allora sconosciuto Pino Daniele e alle tastiere Ciro Ciscognetti . Si aprì poi una lunga, costante produzione del gruppo in album e concerti che sul gigante Senese basava la personalità forte della propria musicalità e annoverò nel suo organico musicisti diversi e continuamente rotanti. Zitte! Sta vennen’o mammone è l’ultima attesa fatica di James Senese e della sua Napoli Centrale, al quale hanno partecipato Lucio Dalla, Raiss di Almamegretta, Enzo Gragnaniello e Zulù di 99 Posse.
www.jamessenese.it 

MAGNEFUT 2010 - Villa Fondi


IL PROGRAMMA

Venerdì 23 luglio 2010
ore 19,30 - Inaugurazione, presentazione e vernissage della mostra "Magnefut 2010"
"Cefali e patane" excursus nella poesia erotica napoletana di Roberto Pappalardo
"Body painting" di Annamaria Guida e Ludovica Bastianini
ore 22,30 - Pennelli di Vermeer in concerto " La primavera dei sordi Tour"

Sabato 24 luglio 2010
ore 10,00 - Apertura della mostra con orario continuato fino alle 21,00
ore 11,00/13,00 - 15,00/17,00 Workshoop sul fumetto
ore 21,30 - "Pinter Cabaret" a cura della compagnia teatrale "Marcovaldo"

Domenica 25 luglio 2010
ore 10,00 - Apertura della mostra con orario continuato fino alle 21,00
ore 11,00/13,00 - 15,00/17,00 Workshoop sul fumetto
ore 22,30 - JAMES  SENESE AND NAPOLI CENTRALE 
IN CONCERTO