la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

LAVORI DI METANIZZAZIONE - AVVISO

IL SINDACO E L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
INFORMANO LA CITTADINANZA


Sono in corso i LAVORI PER LA COSTRUZIONE DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO nel territorio cittadino, a cura della Società Concessionaria SETEAP s.p.a.

La durata presunta dei lavori è stimata in 24 mesi.

A tal fine si ricorda che l’uso del metano in luogo di altri combustibili:

* consente un significativo risparmio economico rispetto alle altre fonti (gpl, gasolio, ecc.);
* garantisce una maggiore continuità di servizio;
* consente un maggiore rispetto dell’ambiente;
* garantisce elevati standard di sicurezza.

Durante la fase di costruzione si può chiedere la predisposizione dell’allacciamento all’unità immobiliare al costo del solo contributo pari a € 55,40, compreso IVA.

Le uniche informazioni valide ed attendibili si possono ottenere presso l’Ufficio all’uopo preposto dall’Amministrazione Comunale ogni Mercoledì a partire dal 22.04.2009 con orario continuato dalle ore 9,00 alle 13,00.

Il personale incaricato della SETEAP prenderà contatto con il cliente per concordare un appuntamento per il sopralluogo, indispensabile per valutare la fattibilità e l’entità dei lavori. Successivamente sarà sottoscritta la Richiesta di Allacciamento




Il Sindaco
Prof. Giovanni Ruggiero

PER NON DIMENTICARE,,,,

Oggi si festeggia la Liberazione del nostro Paese, non dimentichiamo che Napoli fu la prima grande città a ribellarsi all'occupazione nazista!
P.S. forse sarebbe stato opportuno stamani porre una bandiera tricolore sul nostro Monumento ai Caduti, l'attenzione a certi Valori fondanti della nostra democrazia si vede più dai piccoli gesti che da mille parole! Pazienza sarà per la prossima volta


Escursione a dorso di asinello sul monte Vico Alvano - 3 Maggio 2009

Piano di Sorrento. Una singolare passeggiata «someggiata» a monte Vico Alvano, all´arrivo in vetta «´a marenna» e giochi «pe´ creature».

È quanto promette l´escursione in groppa ad un asinello, in un ambiente sano e a contatto con la natura, proposta del Centro di riabilitazione equestre Madonna di Roselle di Piano di Sorrento, che ha allestito l´originale programma attraverso i suggestivi sentieri di monte Vico Alvano.

L´iniziativa nasce come attività collaterale all´ippoterapia per soggetti disabili, praticata dal Centro di riabilitazione, che permette ai bambini di avvicinarsi al mondo della natura in compagnia degli asinelli, animali estremamente docili.

«Con il passare del tempo – spiega Luigi Ruggiero, coordinatore del Centro equestre - abbiamo pensato di allargare i confini della nostra struttura e programmare passeggiate non solo per chi ha bisogno di cure ma per tutti con l´obiettivo di rivalutare il senso del tempo e scoprire ritmi diversi e più vicini alla natura.

Costretti dalla quotidiana corsa contro il tempo al ritmo frenetico della vita, con questa escursione siamo “costretti” ad adeguare la nostra giornata ai ritmi lenti e tranquilli dell´asino.

In fondo, questi animali sono i compagni ideali per le escursioni di grandi e piccoli».

L´originale passeggiata sull´asinello, articolata sul percorso che va dalla sede del Centro a Piano di Sorrento fino alla sommità del monte Vico Alvano, si sviluppa passando per il giardino dei principi Colonna Borghese, accompagnati da una guida che illustra le caratteristiche storiche, paesaggistiche e floro-faunistiche del luogo, noto come la «montagna del principe».

Arrivati in vetta si può godere la bellezza dei due golfi e consumare una semplice merenda di pane e olio extravergine d´oliva (prodotto dal centro) e completare la mattinata con la riscoperta dei giochi con gli animali.

Prossimo appuntamento domenica 3 maggio.

Per partecipare basta prenotarsi (email cremadonnadirosella@alice.it, info Federica 3487957010).

(Fonte: ANTONINO SINISCALCHI Il Mattino)

Don Antonino compie 90 anni e vi aspetta tutti alla sua festa!

All' Oratorio di San Nicola fervono i preparativi per i 90 anni di Don Antonino:
i festeggiamenti avranno luogo il 20 e 21 giugno 2009,
e il primo incontro per organizzare la grande festa si terrà Giovedi 23 Aprile p.v..

Sono chiamati a raccolta tutti gli ex alunni: con il Maestro Carmelo d'Esposito ci si incontrerà per preparare l'allestimento del coro e dei canti da provare ... dopo il suddetto incontro verrà preparato un programma di prove che "riempiranno" le sere di maggio.

Non mancate!

Per essere sempre aggiornati su questo evento, tenete d'occhio il blog di San Nicola e il fan club di Don Antonino su Facebook.

A proposito, il fan club è a disposizione di chiunque voglia lasciare un pensiero o un aneddoto d'infanzia o magari pubblicare una foto riguardante Don Antonino e San Nicola.

30-31 maggio 2009 - meeting della Sezione Comete - progetto CARA

La nuova Pro Loco di Piano di Sorrento inizia la sua attività con un evento scientifico di portata internazionale, Piano di Sorrento il 30 e 31 maggio prossimo avrà l'onore di ospitare il "Meeting della Sezione Comete - Progetto CARA" organizzato dall'Unione Astrofili Italiani. Al Meeting prenderanno parte i più eminenti studiosi della materia i quali, oltre agli incontri riservati agli "addetti ai lavori", riserveranno parte del loro tempo per una conferenza divulgativa rivolta a tutti gli appassionati. Inoltre la Pro Loco si è già attivata per organizzare altri eventi di divulgazione scientifica da realizzare con l'appoggio dell'UAI e di Astrocampania.

Per maggiori informazioni si piuò consultare il sito dell'UAI cliccando qui

AL CALVARIO, AL CALVARIO, O REDENTI

"Al Calvario, al Clavario, o redenti: Ove l'ostia s'immola d'amor", bastano queste poche parole per evocare nella mente di noi carottesi un subbuglio di emozioni e ricordi. Sono le parole dell'inno che sentiamo sin da quando eravamo in fasce, che molti di noi hanno cantato per anni, è l'inno di cui ogni carottese sa a memoria le parole, stasera lo riascolteremo per le nostre vie e per tutti noi sarà veramente Pasqua. Non neghiamolo, la nostra Pasqua è stasera: lo so che può apparire blasfemo, ma la Pasqua del vero carottese è il venerdì sera anche se molti non hanno il coraggio di ammetterlo. Stasera, doppo una notte in bianco, saremo tutti lì, incappucciati o lungo il ciglio della strade, tutti attori di un evento. Aspetteremo che passino gli incappucciati e dopo li seguiremo sino in Chiesa, quasi a voler prolungare quegli attimi che preludono alla fine della nostra Pasqua. E poi, in Chiesa, i lampioni e le fiaccole inizieranno a spegnersi, e più le fiammelle spariscono più sale in noi una sorta di tristezza. Strano, dirà chi non sa e non puo' capire, eppure si avvicina la domenica di Pasqua perchè c'è questa tistezza? Inutile spiegare a chi non è della penisola sorrentina cosa sia per noi il venerdì santo, cosa rappresentino quegli incappucciati, quanto della nostra anima è legata a quei sacchi, inutile spiegare... non capirebbero e talvolta anche noi facciamo finta di non capire. Dovremmo spiegare loro che la sera del venerdì santo è la fine di un sogno che si ripete ogni anno, un sogno in cui tutti noi ritorniamo bambini, una magnifica macchina del tempo che per 24 ore ci riporta ricordi e sensazioni che custodiamo gelosamente, 24 ore in cui ogni carottese è proiettato nel suo personale passato e apre ad uno ad uno gli scatolini della memoria in cui custodisce emozioni e ricordi. Un sogno in cui tutta al collettività riscopre l'essere realmente una famiglia, di condividere gli stessi ricordi, di avere le stesse radici. Ecco stasera le fiaccole e i lampioni si spegneranno e tutti noi inzieremo l'attesa per il 1 aprile 2010 inizio della nostra Pasqua..... come? Lettore di Roma, di Napoli, di Castellammare mi dici che ho sbagliato, che la Pasqua 2010 è il 4 aprile? Lo vedete che non capite, non potete capire!