la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

AUGURI DALL'ORATORIO DI SAN NICOLA

Iera sera, 12 agosto, Piano di Sorrento ha ricevuto il primo vero omaggio del bicentenario e lo ha ricevuto da una delle sue istituzioni storicamente più importanti, l'Oratorio di San Nicola. Nell'ambito delle manifestazioni estive del comune i ragazzi dell'Oratorio hanno pensato di dedicare uno spettacolo al nostro comune, uno spettacolo nello stile dell'oratorio, semplice ma sincero, fatto di musica, allegria e di filmati che illustravano quanto di bello c'è nel nostro comune. Inoltre gli intraprendenti giornalisti in erba si sono avventurati nei negozi carottesi armati di videocamera e microfono chiedendo ai nostri commercianti un pregio e un difetto dei loro concittadini, ne è risultato un video da conservare nel scrigno dei nostri ricordi e che, ne siamo certi, acquisterà valore col tempo.
In fondo è giusto che i primi veri auguri a Piano giungano da un luogo che ne ha segnato la sua storia. Per chi non lo sapesse e per chi lo avesse dimenticato, tra quelle mura sono cresciute generazioni di carottesi, formati ai valori della vita da guide esperte e pazienti quali Don Eduardo Mastellone, Don Alfredo e l'infaticabile Don Antonino. In quella cappella, in quel campetto sono cresciuti futuri sindaci, comercianti, insegnati, vescovi etc. qualcuno di loro ancora frequenta l'Oratorio, qualcun'altro ha purtroppo dimenticato. Comunque se si dovesse cercare un posto che abbia nelle sue pietre il DNA dei carrotesi siamo convinti che altro non potrebbe essere che San Nicola. Inoltre per fortunata coincidenza l'anno venturo il bicentenario del comune si unirà con i festeggiamenti per gli 80 anni dell'Oratorio e sarà l'occasione per una grande festa collettiva.
P.S. le foto pubblicate risalgono rispettivamente al 1937 e al 1950 e ritraggono i ragazzi di San Nicola di quegli anni con i loro educatori, soprattutto in quella degli anni '50 potete divertirvi a scoprire qualche volto a voi noto

INAUGURAZIONE MOSTRA DI ALESSANDRO POMA

Giovedì 2 agosto si è inaugurata la Mostra del Maestro Alessandro Poma. Alla presenza del Sindaco Giovanni Ruggiero e degli eredi del Maestro è avvenuto il simbolico taglio del nastro che ha aperto quello che felicemente è stato definito dal nostro primo cittadino il pellegrinaggio della memoria. Un pellegrinaggio nella nostra memoria, un come eravamo ricco di suggestioni e di atmosfere, un viaggio assolutamente da non perdere per riscoprire le nostre radici e per aprire insieme lo scrigno prezioso dei ricordi del nostro paese, scrigno che poi si arricchirà di nuove preziose gemme nei prossimi appuntamenti del bicentenario carottese.
L'esposizione rimarrà aperta tutti i giorni (escluso il lunedì) sino al 19 settembre, l'ingresso è libero.
Per chi volesse portare con sè un ricordo dell'evento si ricorda che all'uscita è possibile acquistare lo splendido catalogo della mostra in cui oltre ai quadri sono riprodotte tutte le fotografie storiche scattate da Alessandro Poma agli inizi del 900, foto assolutamente inedite che ritraggono Marina di Cassano ed il costone tufaceo come erano nel periodo tra le due guerre.
inaugurazione mostra di alessandro poma

MOSTRA DI ALESSANDRO POMA


Giovedì 2 agosto si inaugurerà a Villa Fondi alle ore ore 19,15 la mostra di Alessandro Poma (1874-1960) "il pittore della luce". Oltre alle opere si potranno ammirare delle splendide fotografie di Piano di Sorrento realizzate nei primi anni del '900, foto assolutamente inedite che il maestro utilizzava per realizzare le sue opere. Un appuntamento importante per tutti coloro che amano l'Arte e per coloro che sono curiosi di vedere immagini del loro paese risalenti a un secolo fa. La mostra sarà visitabile sino al 19 settembre, apertura tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle 17,00 alle 21,00.
Per chi volesse saperne di più cliccando qui si può accedere direttamente al sito dedicato interamente al Maestro Alessandro Poma.



Alessandro Poma - fotografie

Alessandro Poma - opere

IL PROGRAMMA DEL BICENTENARIO (prima stesura)

Quello che segue è il programma previsto per i festeggiamenti del bicentenario carottese varato oggi dalla Commissione Comunale appositamente costituita, ovviamente è una prima bozza ed attendiamo i vostri suggerimenti per migliorarla ed ampliarla. Per i vostri suggerimenti potete utilizzare i commenti a questo post o scriverci al seguente indirizzo piano200@gmail.com.

22 Luglio 2007 - Piazza Cota -
Orchestra filarmonica di Mosca con Katia Ricciarelli

02 agosto - 19 settembre 2007 - Villa Fondi
Mostra del pittore Alessandro Poma "Pittore della luce"


Agosto 2007
Presentazione libro "Gente di terra e di mare"
di Antonino de Angelis Ed. La Conchiglia


Ottobre 2007 - Villa Fondi - Mostra Archeologica
La cultura del vino in penisola sorrentina ai tempi dei romani


Ottobre/Novembre 2007
I filmati di Ermanno Acanfora dal 1954 al 1984

  • Anno 1954 Piano di notte
  • Anno 1960 Fiaccola olimpionica
  • Anno 1962 Allagamento Piano
  • Anno 1963 Festa di San Michele
  • Anno 1965 Festa di San Michele - Processione della Marina
  • Anno 1966 Processione della Marina
  • Anno 1970 Carnevale a Piano - Carnevale bambino Cinema delle Rose
  • Anno 1971 Riti del Venerdì Santo - Incontri del Folcklore - Nevicata a Piano
  • Anno 1976 Allagamento Piano - Costruzione ponte
  • Anno 1977 - Visita del Vescovo a Piano
  • Anno 1979 - Il Piano di Sorrento e la sua Marineria - Documentario su Piano di Sorrento
  • Anno 1980 Il terremoto
  • Anno 1981 Elezione di Miss Piano
  • Anno 1984 Le case ai terremotati

Dicembre 2007 - Centro Storico – Gusta Natale

Gennaio-febbraio 2008
Villa Fondi - Mostra del pittore Francesco Filosa

Gennaio 2008 - La vetrina del Bicentenario

Martedì 8 gennaio 2008 ore 19,30 Basilica di San Michele -
Solenne Te Deum del bicentenario scritto e diretto dal M° Roberto Altieri
per soli coro e
orchestra

Mercoledi 9 gennaio 2008 - ore 11,15 -
Basilica di San Michele - Solenne Pontificale

Mercoledì 9 gennaio 2008 ore 19,15 Piazza Cota
Presentazione del Volume:
STORIA di PIANO DI SORRENTO
A cura di Guido d'Agostino
A seguire festa di compleanno
Torta, fuoco e brindisi per festeggiare il nostro paese.

gennaio 2008 - Piazza Cota
(data da definire tra il 5, 6, 12 e 13)
Concerto della Banda dei Carabinieri

Aprile 2008
Piazza
Cota in collegamento col Mondo
-
CAROTTESI NEL MONDO -Festa di duecento anni -

Marzo 2008 - Via Crucis Arte -
Estemporanea di pittura e rito serale con le confraternite.

Giugno/Luglio 2008
Rassegna Cinema in costiera
(progetto di una serie di film e documentari d'epoca)

Filmati:

  • Quando sulla spiaggia crescevano gli alberi RAI 1984
  • La Penisola sorrentina negli anni 1921-1931 sul luoghi di Piano di Sorrento - Istituto Luce
  • II Mito e il paesaggio della Penisola sorrentina Regia di Roberto Pane - Istituto Luce
  • L'architettura della Penisola sorrentina Regia di Roberto Pane - Istituto Luce
  • Intarsio e merletti a Sorrento Regia Silvio Siano
  • Balli Italiani - La Tarantella (1955) Istituto Luce
  • Aranci e limoni nella piana di Sorrento (1948)

Luglio /Agosto 2008 Mostra del pittore Armando de Stefano
Luglio 2008
- Regata Velica del bicentenario

Luglio 2008 - Barche e Velieri nella tradizione cantieristica della Penisola sorrentina
Evento nazionale di modellismo navale

Luglio 2008 - Mostra di foto d'epoca di Piano di Sorrento
Agosto/Settembre 2008
Mostra del pittore Pasquale Cipolletta

9 gennaio 2009 - chiusura manifestazioni del bicentenario

CONCERTO DI KATIA RICCIARELLI



Domenica 21 Luglio - Piazza Cota - Ore 21,00

Speciale Auguri Piano in occasione del Bicentenario del Comune di Piano di Sorrento
"Katia Ricciarelli in concerto"
Accompagnata da L'Orchestra Sinfonica Russa.

IN ATTESA DEL BICENTENARIO

Il 9 gennaio 2008 il comune di Piano di Sorrento compirà 200 anni. Questo spazio nasce per seguire e segnalare gli eventi legati a tale ricorrenza.