L’ALIMENTAZIONE NELLA PREVENZIONE DEL CANCRO
Presentazione del libro
L'alimentazione nella prevenzione del cancro
Sala Consiliare - Venerdì 20 aprile 2018 - ore 18,00
Venerdì 20 Aprile 2018, alle ore 18 nella sala del consiglio comunale, sarà ospite il prof. Mirco Bindi per discutere di un tema di grande attualità: alimentazione e cancro.
Il Prof. Bindi è specialista in Radiologia, Patologia Generale e Oncologia con idoneità primariale in Radioterapia ed ha lavorato per 35 anni nei reparti oncologici del Policlinico di Siena. L'individuazione del cibo come causa primaria del cancro rivoluziona l'interpretazione di questa malattia. Nel 1990 ha fondato l'Associazione "Qualità della Vita in Oncologia" e la "Sezione toscana di Psico-Oncologia".
Autore del libro "L'alimentazione nella prevenzione del cancro" ne discuterà a Piano di Sorrento con Alessandra Rotili, giornalista dell'Ansa di Roma, Livia Iaccarino del Don Alfonso 1890, Alberto Corbino Presidente dell'Università della Cucina Mediterranea. Introduce Vincenzo Califano e modera il dibattito Giacomo Giuliano. Saluti istituzionali del Sindaco Vincenzo Iaccarino e dell'Assessore Carmela Cilento.
La presentazione è patrocinata anche dall'Associazione Fidapa "Penisola Sorrentina" e dall'Associazione Culturale "Cypraea Onlus".
PROGETTO CAMPUS 3S–Piazza Cota
Sport + Salute + Solidarietà: da questa unione efficace nasce Il Campus3s, una intensa e colorata manifestazione, dedicata all’importanza della Prevenzione e alla centralità del Benessere per tutta la famiglia.
Eventi, stand informativi, attività sportive e visite mediche specializzate, con uno spazio dedicato a progetti di Solidarietà, perché lo star bene è un diritto di tutti.
Campus3s si divide in diverse aree dedicate alla prevenzione: visite mediche generali e specifiche, consulenze, attivita sportive, fitness, associazionismo sportivo, giochi di squadra, alimentazione naturale, benessere del corpo, promozione dei progetti di impegno sociale, punti ristoro, eventi, incontri, presentazioni, musica dal vivo e tanto altro ancora.
Chi sostiene e visita Campus3s ha la possibilità di scegliere tra queste numerose proposte, in un programma fitto di attività dalla mattina alla sera, pensate per ogni età, bambini, giovani, adulti, e per ogni tipo di compagnia: famiglia, amici, con i colleghi di lavoro e con la scuola. Altrettanto numerosi i vantaggi di chi sceglie Campus3s: essere più informato sulla propria salute, scoprire nuovi sport e progetti interessanti, mangiare sano, divertirsi, soddisfare qualche curiosità e decidere di cambiare in meglio le proprie abitudini.
Gli obiettivi che si propone il Progetto “CampuS3S” sono quelli rivolti alla divulgazione e promozione dei Valori e della Importanza della”PREVENZIONE”, nonché alla Raccolta Fondi per finanziare “PROGETTI DI PREVENZIONE A RICADUTA SOCIALE” proposti da ASSOCIAZIONI ONLUS che operano sul territorio CAMPANO.
Campus3s si divide in diverse aree tematiche a cui corrispondono specifiche attivita:
- AREA PREVENZIONE AMBIENTALE
- AREA EVENTI
- AREA MEDICA
- AREA SPONSOR/PARTNER
- AREA SPORT PREVENZIONE
- AREA GIOVANI
- AREA BIMBI
- AREA ALIMENTARE
- AREA AMICI A 4 ZAMPE
LA TRAIETTORIA DELL’AMORE–Villa Fondi
Domenica 8 aprile 2018 - ore 19,00
Villa Fondi
Presentazione del libro di Claudio Volpe
"LA TRAIETTORIA DELL'AMORE"
a cura del Gruppo Culturale di Ciro Ferrigno e del prof. Domenico Casa
L'impatto della lamiera con il corpo di una giovane donna è un dolore sordo, che cambia per sempre la vita di Giuseppe, di sua sorella Andrea e di Sara. Andrea è una tatuatrice e ama Sara, ragazza con un passato di prostituta alle spalle. Sono trascorsi molti anni senza che Andrea vedesse suo fratello, da quella volta in cui Giuseppe l'ha abbandonata, incapace di accettare la sua omosessualità. Fuggono insieme per ritrovarsi e riabbracciarsi più forti di prima, in bilico tra la legge del cuore e la legge della società, proprio come nel mito di Antigone. Nel buio più fitto una via di salvezza c'è sempre ed è quella traiettoria che solo l'amore sa disegnare nella vita di ognuno di noi.