la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

30 ANNI DEL CENTRO ANZIANI – Piazza Cota

1986 - centro anziani

Lunedì 8 febbraio il Centro diurno polifunzionale per le persone anziane del Comune di Piano di Sorrento festeggerà 30 anni dalla sua fondazione. Guidato da Aniello Coppola, riconfermato Presidente durante le elezioni dello scorso maggio, il Centro aprirà le proprie porte per celebrare la ricorrenza prima con la S. Messa alle 16.30 presieduta dai Padri sacramentini e, a seguire, con un momento di festa, il taglio della torta e il brindisi augurale a cui parteciperanno, tra gli altri, il Sindaco Giovanni Ruggiero, l'Assessore ai Servizi sociali Daniele Acampora, il Piano Sociale di Zona e gli ex Sindaci che in questi trent'anni hanno amministrato la città.

Per sottolineare il trait d'union con il passato, il Centro per gli anziani ha scelto la stessa immagine e lo stesso motto utilizzato nel 1986, anno in cui si è svolta l'inaugurazione ufficiale della sede in Piazza Cota: un chiaroscuro dell'artista carottese Salvatore Cinque e lo slogan “L'esperienza al servizio della collettività”. Una storia raccontata anche dalle numerosissime fotografie ordinatamente apposte ai muri del Centro dove, in una carrellata di ricordi, scorrono i momenti salienti e i volti che gli anziani di Piano di Sorrento hanno vissuto in 30 anni di attività.

Il Centro polifunzionale si prefigge l'obiettivo di promuovere l'istituzione, lo sviluppo, il potenziamento e la qualificazione dei servizi socioculturali e sociosanitari a favore delle persone anziane, sostenendo attività che possano garantire la partecipazione alla vita cittadina e l'aumento o il mantenimento dell'autonomia personale, assicurare la tutela e la promozione dei diritti mediante azioni positive di ascolto, sostegno e accompagnamento ai servizi pubblici, assicurando, nel contempo, un luogo d'incontro per la condivisione e la valorizzazione della socialità.
(In alto il manifesto dell’inaugurazione con un disegno di Salvatore Cinque)

CARNEVALE A PIANO DI SORRENTO

Manifesto Carnevale Piano di Sorrento

Carnevale dedicato alle famiglie e, in particolar modo, a bambini e ragazzi: è questa la scelta del Comune di Piano di Sorrento che festeggerà la ricorrenza in due momenti, domenica 7 e martedì 9 febbraio. In programma, oltre all'animazione a tema e alla sfilata di mascherine, anche una gara culinaria per non professionisti per scegliere la migliore Pizza di Carnevale, la tradizionale ricetta rustica originaria della Penisola sorrentina. Una giuria, tutta al femminile, composta da casalinghe e imprenditrici della zona, sceglierà le tre pizze vincitrici che verranno premiate con buoni spesa da 300, 200 e 100 euro da spendere in negozi del territorio comunale specializzati in articoli da cucina (Finalco per il primo posto, D'Otranto per il secondo e terzo).

La gara è aperta solamente a non professionisti. Per partecipare è sufficiente consegnare la propria interpretazione della Pizza di Carnevale (di grandezza tale da permettere almeno dieci porzioni) domenica 7 febbraio dalle 15.30 alle 16.30 presso la sala maiolicata di Villa Fondi (piano interrato, accanto alla sala congressi). A seguire la giuria procederà ad assaggiare tutte le creazioni e a decretare, tramite votazione e ad insindacabile giudizio personale, il podio. La partecipazione è completamente gratuita e l'evento è aperto al pubblico.

Contestualmente, dalle 15.30 in poi, nella sala congressi di Villa Fondi sarà allestito il “Carnevale dei ragazzi e dei bambini”: sfilata di mascherine sul palco, giocoleria, animazione a tema e cartoon coloreranno, gratuitamente, la domenica carottese.

Martedì 9 febbraio, invece, la festa si sposterà in Piazza Cota dove dalle 15.30 in poi, oltre all'animazione della Maynard Animation, agli artisti di strada e ai trampolieri, la giornata sarà allietata dalla musica della banda cittadina.

*** AVVISO! CHIUSURA UFFICI COMUNALI ***

Avviso20importante

Si informa che Venerdì 5 febbraio p.v. gli Uffici del Comune di Piano di Sorrento resteranno chiusi al pubblico dalle ore 10,00 alle ore 14,00 per permettere ai dipendenti la partecipazione all’Assemblea Sindacale indetta dalle OO.SS.

Saranno garantiti i soli servizi essenziali.

27 GENNAIO – GIORNATA DELLA MEMORIA - “L’OMOCAUSTO”

Questa è la settimana in cui cade la Giornata della Memoria istiutita per ricordare tutte le vittime della follia nazista e fascita. Spesso questo giornata trascorre nel ricordo dei tantissimi ebrei morti nei campi di sterminio dimenticando che l’olocausto interessò anche altre categorie di persone: i ROM e i Sinti, i disabili, i Testimoni di Geova, gli omosessuali oltre che gli avversari politici. Questa dimenticanza credo nasconda un disagio, un voler tacere per non ammettere che anche oggi molte di queste categorie sono oggetto di discriminazione. Ammetterlo fa male, fa male alla nostra coscienza, fa male perchè inevitabilmente ci fa sentire simili agli aguzzini nazisti. Fatti recenti hanno dimostrato come si dia poco peso alle parole che pronunciamo, alle offese che proferiamo verso l’occasionale “nemico”. Ecco mi piace quest’anno e proprio in relazione ai recenti accadimenti dedicare il mio ricordo all’omocausto prendendo in prestito un bell’articolo apparso su “Il Fatto Quotidiano

immaginelocandinaomocausto_d0

Omocausto, lo sterminio dimenticato dei gay

Contraddistinti da un triangolo rosa cucito sulla divisa a righe, gli omosessuali affollavano i campi di concentramento sparsi in tutta Europa, subivano umiliazioni e torture, venivano sottoposti a folli sperimentazioni pseudoscientifiche fino alla morte. Una pagina del nazismo troppo spesso tralasciata

Almeno settemila morti e altre decine di migliaia di persone in galera. Sono i numeri, difficilissimi da stimare, dell“Omocausto”, quella pagina ancora troppo nascosta dello sterminio nazista nei confronti degli omosessuali.

Contraddistinti da un triangolo rosa cucito sulla divisa a righe, i gay affollavano i campi di concentramento sparsi in tutta Europa, subivano umiliazioni e torture, venivano sottoposti a folli sperimentazioni pseudoscientifiche fino alla morte (la mortalità dei prigionieri omosessuali è stimata al 60%). Una pagina strappata della storia perché il pregiudizio omofobico, esaltato dal regime nazista fino a punire persino le “fantasie omoerotiche”, non era certo assente negli altri paesi, neppure in quelli che si opposero al Terzo Reich durante il secondo conflitto mondiale.

E allora, quando i cancelli di Auschwitz e degli altri lager vennero abbattuti dai blindati alleati, molti dei superstiti marchiati con il triangolo rosa preferirono tacere il vero motivo del loro internamento, diventando vittime senza voce e senza giustizia.

L’ossessione nazista per i gay si era palesata già con la “notte dai lunghi coltelli”, quando Hitler spazzò via le SA (truppe d’assalto, ndr) e il suo capo, l’omosessuale Ernst Rohm. Per il fuhrer esisteva una vera e propria “congiura omosessuale che minava la concezione normale di una nazione sana”. Deliri che non stupiscono nemmeno oggi, purtroppo, visto che ancora in troppi paesi al mondo l’omosessualità è considerata ancora una devianza, una malattia, quando non un reato punibile anche con la pena di morte.

Ma il dramma dei gay nei campi di concentramento fu duplice: da un lato le torture degli aguzzini nazisti, dall’altro l’isolamento operato dagli altri prigionieri. I gay erano ultimi tra gli ultimi, paria in quell’universo mostruoso che era il lager. Molti di loro vennero castrati, alcuni addirittura su propria richiesta, per dimostrare al regime l’intenzione di “guarire dalla malattia” e sperando così di tornare a casa. Molti altri vennero usati come cavie per esperimenti clinici, come l’impianto di una ghiandola artificiale di testosterone che, nelle intenzioni dei macellai del Reich, avrebbe dovuto sanare la devianza omoaffettiva. Centomila omosessuali furono coinvolti dalle purghe naziste: 60mila scontarono la pena (dai 5 ai 10 anni) in carcere, dai 10 ai 15mila furono internati nei campi di concentramento. Numeri importanti di un Olocausto dimenticato.

Lo sterminio dei triangoli rosa, così come quello di ebrei, rom, disabili e avversari politici, ha rappresentato lo scoperchiamento del vaso di Pandora, la valvola di sfogo di pensieri inconfessabili che non erano estranei alla società dell’epoca, in Germania come in Italia, in Inghilterra come in Francia o in Russia. E Berlino, che fino all’avvento del nazismo era stata la capitale delle libertà dell’epoca, si trasformò di colpo in base mondiale del rigurgito omofobico, inferno in terra di uomini e donne che pagavano con la vita la loro inclinazione sessuale.

COME NACQUE LA PIZZA MARGHERITA– Bar Marianiello Piazza Cota

Libro Come nacque la pizza margherita

Sei fiabe e un unico filo conduttore: la società, la storia e l'umanità raccontata attraverso le penne di scrittori pluripremiati. “Come nacque la pizza margherita” è il libro che verrà presentato domenica 24 gennaio alle ore 18.00 presso il Gran Caffé Marianiello di Piano di Sorrento in un evento, organizzato dalla Libreria L'Indice, che vedrà protagonisti i vincitori del Concorso nazionale “Il racconto nel cassetto - Premio Città di Villaricca”, uno dei più importanti nel panorama letterario italiano: il carottese Luigi De Rosa, primo classificato alla XI edizione, Roberta Pieraccioli, Paola Saba, rispettivamente seconda e terza, e ancora Marco Raggi, Carmine Spera e Vanes Ferlini, insieme sul podio della X edizione.

Illustrato da Alessandra Vitelli, il volume raccoglie racconti profondi e divertenti che abbracciano tematiche variegate e trasversali, senza dimenticare la leggerezza impegnata che l'infanzia richiede. Dai segreti culinari del piatto più famoso del mondo raccontato da laboriosi topolini in “Come nacque la pizza margherita” - il primo racconto che dà il nome al libro edito da Cento Autori - alla formula magica del mago Arturo in “Shrikirikiri” sul tema dell'integrazione tra culture ed etnie diverse. Dall'inno all'uso della fantasia in una società comandata dalla tecnologia e dalla multimedialità narrata ne “La rivolta delle chiocciole” allo straordinario e incalzante racconto del piccolo Gennaro intrappolato tra le macerie del terremoto, un'avventura che trasforma la fantasia in un mondo parallelo di salvezza e “Tutta la vita” in una sfida da vincere. Dal dramma della guerra vissuta attraverso gli occhi di un bambino in “Vannino e il filone di pane” alla vivacità di una particolare recita scolastica in “Massimo l'imperativo”.

L'incontro sarà accompagnato dalla lettura di alcuni estratti dei sei racconti curata dal Gruppo culturale di Ciro Ferrigno e da brani musicali legati al mondo delle favole tra cui le canzoni firmate da Carmine Spera, autore e paroliere finalista allo Zecchino d'Oro. Interverrà inoltre Tonino Scala, editore ed esploratore di talenti letterari.

Per concludere la Libreria L'Indice offrirà a tutti i presenti un gustoso buffet.

ESTRAZIONE DEL 10 GENNAIO 2016–ELENCO VINCITORI

  1. premio: buoni spesa per € 1000,00 biglietto intestato a ERNESTO ERCOLANO
  2. premio: buoni spesa per € 700,00 biglietto intestato a ANNAMARIA ESPOSITO
  3. premio: buoni spesa per € 500,00 biglietto intestato a ANNA STARACE
  4. premio: buoni spesa per € 300,00 biglietto intestato a CARLA DE GREGORIO
  5. premio: buoni spesa per € 200,00 biglietto intestato a MARIA LAURA CAPPIELLO
  6. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a MARIO PERRUSIO
  7. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a CORDIALE PERSICO
  8. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a ROSARIA ARCUCCI
  9. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a ANIELLO PONTECORVO
  10. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a ARMANDO SCOTTO DI CARLO
  11. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a FERDINANDO CUCCARO
  12. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a MARIANNA PANE
  13. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a ASSUNTA APREDA
  14. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a VIRONE MARIA
  15. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a VINCENZO APREDA
  16. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a GIUSY DI NOLA
  17. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a CERRETA M. FRANCO
  18. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a GIOVAN AVERSA????
  19. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a SALVATORE INSERRA
  20. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a ANTONIO PANE
  21. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a MARCO MARESCA
  22. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a MIRIAM BELGARBO
  23. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a ANNA IACCARINO
  24. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a ALFONSO CASTELLANO
  25. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a ANTONINO RUSSO
  26. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a MICHELE STAIANO
  27. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a ANGELO CAVELLO
  28. premio: buoni spesa per € 100,00 biglietto intestato a APREDA MARCO

(Fonte: www.ascompiano.com)

TOMBOLATA IN PIAZZA COTA

12509413_10153863839859169_5287764428783403332_n

Questa sera in Piazza Cota, a partire dalle 17.00, gran finale del concorso natalizio "Imbuca il Coupon" con l'estrazione dei premi, tombolata e zeppolata.
E grazie alla collaborazione con l'Ascom Piano di Sorrento potrete degustare una coppetta di zeppole a solo € 1,00,
Vi aspettiamo!!!!