la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

MERCATO DELLA TERRA

Mercato della Terra - Domenica 12 ottobre 2014

È fissato per domenica 12 ottobre presso il mercato ortofrutticolo di Piazza della Repubblica il secondo appuntamento con il Mercato della Terra della Costiera sorrentina frutto del Protocollo di alleanza tra il Comune di Piano di Sorrento e la Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri, il primo nella fattispecie in tutto il Sud Italia.

Alle ore 9.00 lo squillo di tromba segnalerà l’apertura delle vendite presso gli stand degli imprenditori appartenenti ai Presidi Slow Food e alle Comunità del Cibo locali che, fino alle 13.00, esporranno ai cittadini i propri prodotti scelti secondo la filosofia della chiocciola, la stagionalità e la genuinità. «Il mese di ottobre nell’agricoltura - spiegano i volontari dell’Associazione no profit - rappresenta un momento di passaggio tra le coltivazioni estive a quelle invernali. Domenica saranno presenti circa venti produttori, oltre alle aziende agricole con i loro prodotti freschi o trasformati come i piccoli birrifici artigianali protagonisti della rivoluzione della “birra italiana” di qualità, i biscotti antichi di Castellammare di Stabia, le confetture e gli apicoltori locali».

Presso il banco informativo di Slow Food allestito all’ingresso del mercato ortofrutticolo sarà possibile ricevere informazioni circa il movimento e i prodotti venduti, oltre che gustare un aperitivo preparato con i prodotti del Mercato della Terra.

L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa l’8 settembre presso la Sala consiliare del Palazzo municipale dopo la Deliberazione di Giunta n°149 del 09/07/2014 con la quale la Città di Piano di Sorrento è entrata a far parte della rete internazionale dei “Mercati di Terra Madre” firmati Slow Food Italia. Domenica 14 settembre presso il mercato ortofrutticolo ha invece ha avuto luogo l’inaugurazione alla presenza del Sindaco di Piano di Sorrento Giovanni Ruggiero, il Consigliere con delega al mercato Costantino Russo, il Presidente Slow Food Campania Giuseppe Orefice, il fiduciario Slow Food Mario Avino, i responsabili regionali e locali dell’associazione e i produttori della Condotta Slow Food Costiera Sorrentina-Capri.

Il Mercato della Terra si svolge a Piano di Sorrento ogni seconda domenica del mese. Il prossimo appuntamento è fissato, dunque, per domenica 9 novembre.

La cittadinanza è caldamente invitata.

(Comunicato stampa ufficiale del Comune di Piano di Sorrento)

VILLA FONDI – IL COMUNICATO STAMPA DEL COMUNE

villa_fondi_piano_di_sorrento Si pubblica integralmente il comunicato stampa ufficiale del Comune di Piano di Sorrento relativo all’incontro pubblico su Villa Fondi tenutosi il 07/10/2014

Si è svolto ieri, 7 ottobre 2014, presso il centro culturale comunale di Via delle Rose l’incontro pubblico di presentazione della bozza di proposta per l’uso e il funzionamento di Villa Fondi e di confronto con la cittadinanza sulle eventuali proposte alternative e omogenee agli obiettivi predisposti dall’Amministrazione comunale di Piano di Sorrento per la struttura in Via Ripa di Cassano, nell’ottica del dialogo e della partecipazione attiva. Il Sindaco Giovanni Ruggiero, il Consigliere delegato per Villa Fondi Maurizio Gargiulo e il funzionario del III Settore responsabile della struttura Carlo Pepe sono intervenuti per illustrare il progetto. «Abbiamo consegnato alla cittadinanza, prima di ogni cosa, un’idea - spiega il Primo Cittadino - un’idea forte e articolata che tenga presente le linee guida concordate con la cittadinanza stessa, durante il confronto dello scorso anno e quotidianamente fino ad oggi, e che punti ad una crescita. Un nuovo modo per dare valore agli spazi, per fornire al territorio di Piano di Sorrento un attrattore ulteriore, turistico e culturale, unito alla bellezza del luogo e per creare un centro nevralgico importante per la formazione, l’arte, l’archeologia, la cultura».

L’idea punta alla creazione di un nuovo polo formativo-culturale con il coinvolgimento dell’Università telematica Pegaso, istituto di formazione basato sull’e-learning, che conta 60.000 studenti iscritti e 11 sedi in Italia (tra cui il Palazzo Saluzzo Paesana a Torino, il Complesso monumentale di Santa Chiara a Napoli, il Collegio San Luigi di Bologna). «La proposta è stata presa in considerazione - spiega il Consigliere Maurizio Gargiulo - per offrire un salto di qualità nella concezione di questo spazio inteso come patrimonio comune, far fronte ai costi di gestione della Villa, step imprescindibile per mantenere alti i livelli della struttura e ottemperare ai lavori di manutenzione ordinaria e/o straordinaria, assicurare la fruizione pubblica libera e gratuita del parco, mantenere la vocazione culturale-formativa propria di Villa Fondi. Oltre a rispettare le aspettative, le esigenze e gli intendimenti dell’Amministrazione comunale - continua il Consigliere - questa proposta offre la possibilità di mettere a frutto Villa Fondi nel periodo temporale in cui la struttura viene meno utilizzata, cioè nel periodo invernale, lasciandola invece libera durante l’estate. Le condizioni avanzate sono coerenti con l’idea e con le necessità economiche e gestionali, fermo restando che continuiamo ad essere aperti ad alternative o miglioramenti fino a trovare la soluzione ottimale, nella forma e nella sostanza».

La bozza di proposta sulla quale è aperto il confronto, tra le altre indicazioni, prevede attualmente che la Pegaso utilizzi gli spazi della sala congressuale nel piano interrato e alcuni locali del primo piano, corrisponda un canone di locazione ipotizzato intorno a circa 35.000€, si accolli le spese energetiche di propria competenza, preveda incentivi e borse di studio per gli studenti carottesi, e in caso di fallimento dell’esperimento, si impegni a lasciare immediatamente Villa Fondi senza rivalsa giuridica. In particolare si prospetta che Villa Fondi possa diventare la sede d’esame per la facoltà di Scienze turistiche e di stage, master, corsi di perfezionamento, seminari e convegni.

Ulteriore progetto è quello che guarda Villa Fondi e il Museo Georges Vallet sotto una nuova prospettiva. In accordo con la Soprintendenza e con la direzione artistica di un esperto del settore, si intende portare all’interno della struttura eventi di calibro nazionale (mostre archeologiche, esposizioni pittoriche, istallazioni artistiche, grandi manifestazioni, convegni, ecc.) che prevedano necessariamente anche la visita guidata al Museo Georges Vallet e, all’occorrenza, una bigliettazione minima.

«Con quest’incontro - ha precisato il Consigliere Maurizio Gargiulo - l’Amministrazione ha inteso, non solo rendere partecipe la Città del lavoro svolto per Villa Fondi, ma anche ascoltare eventuali ulteriori proposte, idee e suggerimenti che possano venire dai cittadini purché esse siano fattibili, realistiche, scevre da interessi personali e coerenti con i tre punti fondamentali fissati dall’Amministrazione comunale, cioè fruibilità pubblica del parco, vocazione culturale-formativa della Villa e valorizzazione della sede museale».

Le proposte valutate attinenti e interessanti in sede di confronto o che dovessero pervenire nei prossimi giorni, saranno inserite in un calendario di incontri bilaterali che l’Amministrazione comunale metterà in essere per approfondire i dettagli.


Comunicato stampa - Comune di Piano di Sorrento

a cura di Akmàios

ATTENZIONE!!! OGGI IN TARDA SERATA INTERRUZIONE DELL’EROGAZIONE IDRICA

acqua_rubinetto

A causa di lavori urgenti alla rete idrica in via Corso Italia, finalizzati al miglioramento del servizio erogato, è programmata la sospensione dell’erogazione idrica
dalle ore 23:30 di martedì 7 ottobre 2014
fino alle ore 05:00 di mercoledì 8 ottobre 2014
nelle seguenti zone:


Corso Italia e Traverse; Via Legittimo; Via Mortora San Liborio.