la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

SE 3000 GIORNI VI SEMBRAN POCHI!

Venite gente vuota, facciamola finita, voi preti che vendete a tutti un' altra vita;
se c'è, come voi dite, un Dio nell' infinito, guardatevi nel cuore, l' avete già tradito
(Francesco Guccini)


“Non c’è chi non veda l’urgenza di un grande ricupero di moralità personale
e sociale, di legalità. Sì, urge un ricupero di legalità!”
(Giovanni Paolo II)


Can. 523 - Fermo restando il disposto del can. 682, §1, la provvisione dell'ufficio di parroco spetta al Vescovo diocesano; essa avviene mediante libero conferimento, a meno che qualcuno non abbia il diritto di presentazione o di elezione.
(Codice di diritto canonico)

basilica 30 giugno 2006, eran circa le ore 20.00, don Arturo veniva ordinato Vescovo e lasciava la guida della Parrocchia di San Michele Arcangelo. Al momento in cui questo post viene pubblicato, le ore 20 del 16 settembre 2014, sono trascorsi 3000 giorni da allora. 3000 giorni in attesa di eleggere il nuovo parroco, 3000 giorni di violazione del Diritto Canonico, 3000 giorni in cui si protrae la reggenza “provvisoria” dell’amministratore parrocchiale don Pasquale che ormai ha perso ogni forma di legittimità trasformandosi in una negazione dei nostri diritti, il tutto nel silenzio della Curia e del diretto interessato. In questi 3000 giorni a noi si è aggiunta la parrocchia di Mortora anch’essa in attesa da troppo tempo di esercitare un suo diritto e presto si aggiungerà Meta. Proprio grazie agli amici di Meta la battaglia per esercitare il diritto di giuspatronato ha ripreso vigore, una battaglia per rivendicare un diritto per troppo tempo negato dalla Curia e dagli Amministratori Parrocchiali di Piano e Mortora i quali col loro silenzio si rendono complici del tentativo perpetrato prima dal Vescovo Cece ed ora dal Vescovo Alfano di  far cadere nell’oblio una prerogativa secolare del nostro popolo che non è nella disponibilità della Curia o del Vaticano ma a cui solo tutti noi potremmo rinunciare e questo, con tutto il rispetto, se lo possono tranquillamente scordare.


In questi giorni si sta creando un comitato interparrocchiale di persone che vogliono difendere le nostre tradizioni e tramandarle ai posteri, in primis il giuspatronato. Persone che amano il loro paese e disposte a percorrere ogni via per far valere i propri diritti. Sarebbe bello che anche dagli altari si levasse la richiesta al nostro Vescovo di indire SUBITO le elezioni per il parroco a Piano e Mortora ma, tranne una lodevole eccezione, ci troviamo di fronte ad un muro di gomma. I nostri Amministratori Parrocchiali tentano di nascondersi dietro il dovere di obbedienza al loro Vescovo dimenticando che di fronte ad una situazione di grave irregolarità come questa che stiamo vivendo da 3000 giorni sarebbe loro dovere rifiutarsi di continuare ad occupare un ruolo di potere non loro e chiedere di essere legittimati attraverso regolari elezioni. Credo che ormai l’attesa si sia fatta troppo lunga ed i tentativi di scipparci un nostro diritto troppo plateali per consentirci il lusso di utilizzare termini più morbidi, è ormai tempo di chiamare le cose con il loro nome e di percorrere tutte le vie per salvaguardare il diritto conquistato dai nostri avi.

CORSI GRATUITI PER BABY SITTER E TAGES MUTTER

ACCORDIAMOCI-ACCORDIAMO Due corsi, gratuiti, per il quale bisogna iscriversi entro il 26 settembre , un corso che porta a un lavoro  , per chi desidera farlo, visto che in altri corsi analoghi l’occupazione per questo settore arriva al 90 per cento.. La Baby sitter si trova da sola a svolgere un’attività che è complessa , che si inserisce in una variegata realtà familiare, entra in contatto con delicati equilibri relazionali ed emotivi, e non può più essere improvvisata. Questa figura può essere considerata come una cerniera tra reti formali e reti informali e dà in modo autonomo una risposta alle esigenze articolate e variabili delle famiglie, lavora da sola e negozia le condizioni del proprio lavoro. Interagisce in modo stretto con più membri della famiglia, il bambino, i genitori, ma anche i fratelli, i nonni e altre figure ancora. Sta in rapporto di stretta vicinanza con la famiglia all’interno dell’ambiente domestico, cosa che comporta grandi potenzialità, ma è sicuramente molto complessa. Per riuscire a …vivere creativamente con i bambini, essere accogliente e non valutativa con le madri e con gli altri familiari deve possedere un insieme di competenze, tra cui : -Affidabilità personale come correttezza, puntualità, attendibilità professionale -Capacità di interagire efficacemente in modo contestuale con tutti i soggetti coinvolti nella scena educativa, bambini e adulti, costruendo con le famiglie un coorientamento alle esigenze evolutive dei bambini -Capacità di elaborare e realizzare interventi educativi in condizioni di benessere psicofisico e relazionale. Basilare infatti è il saper mettere in campo consapevolezza/intenzionalità educativa nel lavoro di cura, che deve sempre mantenersi in sintonia con il modello familiare -Capacità di percepirsi nella relazione con i bambini e adulti di gestire la propria presenza -Autonomia nell’elaborazione e nelle condotte di vita quotidiana -Flessibilità a più livelli, per finalizzare ad uno scopo complesso funzioni multiple, mettere a punto strategie educative in situazioni variabili,utilizzare da una parte le risorse dell’ambiente familiare e domestico e dall’altro dell’ambiente sociale e dei servizi del territorio -Capacità di gestire il rapporto con le famiglie -Stabilire relazioni significative col bambino, cogliendone i bisogni ed osservandone i comportamenti, al fine di fornire supporto affettivo e sostegno/rafforzamento alla relazione genitori-bambino. CHI E’ LA TAGES MUTTER , QUANTO GUADAGNA E COME SI DIVENTA TAGES MUTTER ? Un servizio che aiuta le madri a conciliare lavoro e famiglia e che si trasforma in un opportunità occupazionale per altre donne. E’ la Tages Mutter (madre di giorno , in tedesco) ,una professionista che ospita a casa propia, negli orari di lavoro o quando le scuole sono chiuse, fino a cinque bambini di età variabile (dai 3 mesi in sù ). La maggior parte delle richieste riguarda la fascia sotto i tre anni per la cronica carenza di posti al nido, oppure perchè si abita in zone molto, molto decentrate o collinari, anche se il servizio non vuole essere un ripiego. Come si diventa tages Mutter frequentando un apposito corso . Al corso accede chi è in possesso di idonei titoli e dopo un colloquio motivazionale. Il corso fornirà alla futura tages mutter una base teorica di psico-pedagogia infantile, igiene, dietetica, sicurezza della casa, pronto soccorso pediatrico. Le future tages mutter verranno ,poi, aiutate nell’implementazione di un nido condominiale o in casa, affiancate nell’iter burocratico e nella fase di avviamento. Le possibilità di guadagno sono quasi immediate e dipendono dalla disponibilità di orari e dal numero di bambini accolti. La retribuzione va da circa 800 euro al mese con tre bambini in casa per 5 giorni e per 5 ore al giorno e arriva fino a 1500 se si aumenta il numero dei bambini e delle ore, inoltre c’è possibilità di aumentare ulteriormente il guadagno proponendo un servizio attivo il Sabato MATTINA e il sabato sera. LE DONNE CHE VOGLIONO INTRAPRENDERE LA PROFESSIONE DI TAGES MUTTER O DI BABY SITTER (ED ESSERE SUCCESSIVAMENTE COLLOCATE ) ,IN PENISOLA SORRENTINA,POSSONO FREQUENTARE UNO DEI CORSI, GRATUITI MAMME AL CENTRO. IL BANDO PER L’ACCESSO AL PROSSIMO CORSO SCADE IL 26 SETTEMBRE.PER TUTTE LE INFO , I DETTAGLI E PER SCARICARE LA MODULISTICA BASTA CLICCARE SULL’ APPOSITO LINK http://www.accordiamociaccordiamo.it/news/avviso-pubblico-corsi-di-baby-sitter-e-tagesmutter.html
(Fonte: www.mammelacentro.it)

INCONTRO CON GIANLUCA DI GENNARO – Oratorio di San Nicola

10406628_10204831413489397_1562369135983937177_n

PADRE SIMPLICIANO – Villa Fondi

10682282_286588458214700_4409273554968405125_o

ATTENZIONE: DOMENICA SERA SCATTA L’ISOLA PEDONALE AL CENTRO DI PIANO DI SORRENTO

vigile_urbano

ATTENZIONE!!!! Domenica 7 settembre in occasione dell’evento organizzato dal CCN è istituito il divieto di transito su Corso Italia dall’incrocio con Via Bagnulo a quello con Via Cavottole dalle ore 18,30 alle ore 24,00.

Analogo divieto sarà in vigore in Via delle Rose dall’incrocio con Via Mercato a quello con Corso Italia. In Piazza Cota invece il divieto di transito scatterà dalle ore 18,00.

DOMENICA A PIANO PROTAGONISITI I PRODOTTI DELLA TERRA

A Piano naturalmente Domenica Aperti

A Piano…naturalmente”, l’itinerario di domeniche open proposto dal Centro Commerciale Naturale di Piano di Sorrento, prosegue il suo viaggio alla scoperta della territorialità.

Domenica 7 settembre, come da programma, sarà la volta dei prodotti della terra con il coinvolgimento di ben 22 realtà tra aziende, produttori e rivenditori, che metteranno a disposizione alimenti a chilometro zero coltivati con metodi biologici, e 17 locali tra ristoranti, bar, pizzerie e bistrot che offriranno per l’occasione sconti e prezzi dedicati su singole consumazioni o interi pasti.

I prodotti alimentari tipici e di alta qualità sono proposti dalle aziende aderenti alla Coldiretti provinciale di Napoli, dai produttori dell’Arca e della Comunità del Cibo, e, immancabilmente, dai produttori della Penisola sorrentina: dalla marmellata al mandarino all’olio al limone, dai prodotti caseari al limoncello, dai liquori al pane, dal vino agli alimenti ortofrutticoli, tutto rigorosamente genuino e legato alla tradizione artigianale. Ma non solo. Dalla terra si passa alla tavola e così alla grande ed entusiasta partecipazione dei produttori si unisce quella dei trasformatori, in particolare dei locali della Marina di Cassano e della zona centrale della Città che ospiteranno i visitatori e i turisti proponendo condizioni d’eccezione. Attraverso il Centro Commerciale Naturale e grazie anche alla collaborazione dell’esperto in eco gastronomia Rita Abagnale, sono quasi quaranta gli imprenditori riuniti a favore delle risorse enogastronomiche di Piano di Sorrento e della Regione Campania, da sempre volano dell’economia italiana e locale. L’evento gode del patrocinio del Comune di Piano di Sorrento, dell’Ascom e dell’Associazione Turistica Pro Loco Città Piano di Sorrento.

Come ormai consuetudine per le manifestazioni di “A Piano…naturalmente”, anche domenica 7 settembre i negozi aderenti al CCN saranno aperti, dalle 18.00 fino alle 24.00, con la formula caratteristica del “bric-à-brac: fuori i fondi di magazzino” dove sarà possibile godere di promozioni particolari. Lungo il Corso Italia ci sarà il mercato dell’antiquariato di Recco Rocco, gli artisti di strada offerti dal Camping Costa Alta e le esposizioni di artigiani locali come ceramisti, cestai e vivaisti.

Al piacere della tavola il Centro Commerciale Naturale di Piano di Sorrento, non mancherà di affiancare anche il cibo per la mente. Presso la Libreria “inMondadori” di Piazza Cota, infatti si svolgeranno tre incontri a tema introdotti da Rosellina Russo Gargiulo: alle 19.00 con Luisa Miniero l’argomento sarà “La noce di Sorrento: quale futuro?”; alle 19.30 si parlerà di “Piante ornamentali: le nuove tendenze” con Nello Trapani; e alle ore 20.00 Bruno Sondano, Vincenzo Egizio e Saverio Bifulco presenteranno e racconteranno le Comunità del cibo, i Presidi, i prodotti dell’Arca e gli alimenti a rischio di estinzione.

Per l’intrattenimento e lo spettacolo sono state scelti, in linea con l’ideologia adottata dal CCN, talenti locali, presentati da Biagio Verdicchio e Giuseppe Gargiulo. Dalle ore 18.30 in Piazza Cota si esibiranno i gruppi “Knights of amusement” e “Anna and the wonder boys”, e i cantanti Marco Mariconda, Laura Vinaccia, Marialuigia Celentano, Alessia De Rosa e Maurizio Miele affiancati dalle esibizioni di hip hop, danza del ventre, ginnastica acrobatica e karate a cura di scuole di danza locali.