la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

SERATA CON PIERO NISSIM – Centro Culturale Comunale

10346225_787347521290149_2342434745366124217_n

DOMENICA 18 MAGGIO – ORE 19,00
Piano di Sorrento – Centro Culturale Comunale

SERATA CON

PIERO NISSIM

Canti yiddish con chitarra e voce…
I ricordi dell’infanzia..
il padre Gabriele medaglia d’oro al valor civile….
Il segreto di Gino Bartali…
I pupi, i giochi alla Bartezzaghi…
Una bella serata con questo poliedrico artista toscano, componente per anni dello storico gruppo ”Nuovo Canzoniere Italiano ”
Compositore (ultimamente uno Stabat Mater), scrittore,esperto di pupi…
A cura Associazione Aequa 20
Info:cuomobenjamin@yahoo.it ; cell 339 60 31 725

I 7… ANZI 9 VIZI CAPITALI – Libreria InMondadori (Piazza Cota)

10257788_10202737897946549_3603506131188299772_o

RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

LUNEDI’ 19 MAGGIO – ORE 19,30
Libreria InMondadori – Piazza Cota
Ciro Ruggiero
presenta
I SETTE… ANZI NOVE
VIZI CAPITALI
Ingresso Libero

CICERONI PER UN GIORNO – Centro Culturale Comunale

10336817_10152197260571464_378364245782573620_n

Ciceroni per un giorno”: è questo il titolo della conferenza che si terrà lunedì 12 maggio alle ore 17.00 presso il centro culturale comunale di Via delle Rose e che vedrà protagonisti gli studenti di Piano di Sorrento. Si inaugura così anche la sezione del “Maggio dei Monumenti” 2014 interamente dedicata alle scuole e alle nuove generazioni, promossa dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Piano di Sorrento e dall’Associazione Turistica Pro Loco Città Piano di Sorrento, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Piano di Sorrento.

L’evento verrà condotto dagli alunni della Scuola secondaria di primo grado “Amalfi-Massa” e sarà incentrato sulle Ville private presenti sul territorio carottese e le loro, spesso sconosciute, bellezze architettoniche e artistiche. Una vera e propria lezione che si trasformerà il 16 maggio in un percorso itinerante attraverso le Ville approfondite teoricamente, incastonandosi all’interno del progetto Comenius. Grazie al programma formativo europeo afferente al Lifelong Learnig Programm, la Città di Piano di Sorrento ospiterà 15 studenti provenienti dalla Turchia, dal Portogallo, dalla Spagna e dall’Inghilterra.  «Il gemellaggio culturale con l’Europa e l’inserimento nella programmazione del “Maggio dei Monumenti” di appuntamenti dedicati ai più giovani - dichiara l’Assessore alla Pubblica Istruzione Rossella Russo - rappresentano l’opportunità per dare vita ad una nuova conoscenza del territorio ad ampio spettro e a misura di studente, non solo per chi vivrà da turista la nostra terra, ma anche e soprattutto per gli studenti residenti. Per la disponibilità, la collaborazione e l’impegno profuso in tal senso un ringraziamento particolare va al Dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Maria Rosaria Sagliocco e agli insegnanti Carmela Maresca, Anna Gentile, Antonella Ferrara, Giuseppe Sambone, Gaetana Iaccarino e Paola Ruggiero».

Inoltre la programmazione del “Maggio dei Monumenti” prevede quattro visite storico-culturali, riservate alle classi seconde, fissate per i giorni 13, 20, 22 e 29 maggio. «Forti dell’interessamento destato, nella precedente edizione, dalle visite guidate itineranti - spiega il Presidente della Pro Loco Marco D’Esposito - è stato naturale pensare di coinvolgere anche le giovani generazioni in questo nuovo modo di guardare e vivere la propria Città. È bello pensare che, anche grazie a queste esperienze, i nostri ragazzi possano passeggiare per le strade più spesso con il naso all’insù per notare le bellezze del proprio paese». Le visite, condotte dalla guida escursionistica Nino Aversa, si divideranno in due tranche geografiche. Le prime due, del 13 e del 20 maggio, partiranno dal plesso “Amalfi” e andranno alla scoperta dei casali situati a valle rispetto al Corso Italia toccando Ripa di Cassano, Gottola, Carotto e Savino; le restanti visite, del 22 e del 29 maggio, partiranno invece dal plesso “Massa” di Trinità e faranno tappa al sito archeologico del Gaudo, alla sorgente di San Massimo, all’acquedotto romano e ai casali alti di Trinità, Sant’Agostino, Cermenna, San Liborio, San Vito Mortora e Legittimo.

Per tutte le visite storico-culturali dedicate agli studenti è prevista la presenza e il supporto del Nucleo di Protezione Civile di Piano di Sorrento, guidato dal Capo Nucleo Giuseppe Coppola.

RESTAURO DELLA TELA DI LAVINIA FONTANA

10350424_10203878159378640_8263058502018873630_n

Sabato 10 maggio alle ore 17.00 presso la chiesa della SS. Trinità sarà presentata ufficialmente la tela oggetto di restauro all’interno del “Maggio dei Monumenti” 2014 di Piano di Sorrento promosso dal Comune di Piano di Sorrento e dall’Associazione Turistica Pro Loco Città Piano di Sorrento. L’opera, firmata dalla pittrice manierista Lavinia Fontana (Bologna, 24 agosto 1552 - Roma, 11 agosto 1614), con la supervisione della Soprintendenza per i Beni Architettonici, il Paesaggio ed i Beni Storici, Artistici di Napoli e Provincia per il tramite della Dott.ssa Angela Schiattarella, sarà illustrata dal Prof. Stefano de Mieri e consegnata alle restauratrici Alessandra Cacace e Andreina Castellano alla presenza del Sindaco di Piano di Sorrento Giovanni Ruggiero e del parroco della SS. Trinità Don Marino De Rosa.

«Con l’avvio ai lavori di restauro della tela di Lavinia Fontana vivremo l’evento principe del “Maggio dei Monumenti” 2014 - spiega il Presidente della Pro Loco Marco D’Esposito - e conosceremo nei dettagli l’opera che rappresenta l’obiettivo finale e il fulcro di tutta la kermesse artistico-culturale: valorizzare e donare nuova vita ad un monumento storico di grande pregio». L’intento di promozione territoriale e l’organizzazione della presentazione è supportato dalla stretta collaborazione con l’Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e dei Convalescenti che ha abbracciato in pieno lo spirito dell’iniziativa: «Abbiamo accolto con entusiasmo l’opportunità del restauro della tela custodita nella chiesa della SS. Trinità - commenta il Priore dell’Arciconfraternita trinitense Pasquale Bagno - si tratta di un’opera d’arte di rara bellezza e valore, firmata da una delle pochissime pittrici donne legate alla Chiesa. Siamo felici di contribuire nel dare identità alla nostra storia e nel consegnare ai posteri un segno che rimarrà nel futuro e di cui potranno godere le nuove generazioni».

IL CAFFE’ – Torrefazione Maresca – Via Bagnulo

10325773_10203878158418616_7036793130226104482_n

Sarà il profumo intenso del caffè della Torrefazione Maresca ad aprire il filone dedicato alla storia e le tradizioni locali all’interno del “Maggio dei Monumenti” 2014 proposto dal Comune di Piano di Sorrento e dall’Associazione Turistica Pro Loco Città Piano di Sorrento con l’obiettivo di approfondire e valorizzare la molteplicità e la varietà di attrattori turistico-culturali presenti sul territorio carottese.

Venerdì 9 maggio alle ore 19.00 le porte della Torrefazione Maresca, in Via Bagnulo, si apriranno per un percorso, guidato dal titolare Michele Gargiulo, che toccherà le tappe principali della storia legata all’antica azienda presente dal 1864 a Piano di Sorrento, l’evoluzione dell’imprenditoria artigianale specializzata e la peculiarità del caffè, dal classico macinato alle moderne cialde. «È senza dubbio motivo di vanto e d’orgoglio per Piano di Sorrento - commenta il Presidente della Pro Loco Marco D’Esposito - ospitare una delle aziende più antiche della Penisola sorrentina e della Campania, una realtà consolidata che ha fatto, nella sua specificità, la storia della Città e che ha accompagnato anche quella dei suoi cittadini. Un evento che contribuisce a dare visibilità ad una specialità locale caratteristica che rientra a pieno titolo negli elementi gastronomici, come ad esempio il limoncello, per cui la Penisola sorrentina è tradizionalmente famosa».

A conclusione dell’itinerario, sarà offerta a tutti i presenti la degustazione del caffè.

PIANO DI SORRENTO INTITOLA A SANTA CATERINA VOLPICELLI LA PIAZZETTA DEL BORGO DI SAN LIBORIO

VOLPICELLI - MANIFESTO_1

Venerdì 2 maggio presso l’antico borgo carottese di San Liborio si svolgerà l’intitolazione a Santa Caterina Volpicelli della piazzetta antistante la Cappella di Santa Maria delle Grazie. L’evento avrà inizio alle ore 18.15 con l’arrivo dell’Urna con i resti mortali della Santa e con l’accoglienza nella Piazza di Mortora da parte delle autorità civili e religiose, e continuerà con la celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo della Diocesi Sorrento-Castellammare di Stabia, Mons. Francesco Alfano. A seguire fiaccolata fino alla Cappella di San Liborio e cerimonia di intitolazione della piazzetta a Santa Caterina Volpicelli alla presenza di Mons. Francesco Alfano, del parroco di Mortora Don Francesco Saverio Iaccarino, del Sindaco di Piano di Sorrento Giovanni Ruggiero e di Suor Elena Santoro, Vicaria delle Ancelle del Sacro Cuore di S. Caterina, ordine religioso di cui la Santa è fondatrice, e lo svelamento della lapide toponomastica.

Inoltre, il giorno 3 maggio sarà svelata a Villa Franza, dove la Santa ha vissuto per 10 anni nella casa di famiglia, la lapide in ricordo posta dal Comune di Piano di Sorrento che reciterà: “Dal 1882 al 1891 in questa Villa dimorò Santa Caterina Volpicelli di nobile famiglia napoletana. Qui nel profumo degli agrumeti Lei amava ritornare per dare vigore alle sue provate membra e consolazione allo spirito degli abitanti del Casale che, scrutandone il destino, la chiamarono già allora, ‘la santa signora’”.

Oltre ai festeggiamenti religiosi e gli appuntamenti curati dalla parrocchia di Santa Maria di Galatea di Mortora, sul tema è previsto l’itinerario guidato Scene di vita di Santa Caterina Volpicelli nel Casale” organizzato dal Comune di Piano di Sorrento e dall’Associazione Turistica Pro Loco Città Piano di Sorrento. L’evento, che si terrà domenica 4 maggio alle ore 19.00, è inserito all’interno della programmazione del “Maggio dei Monumenti 2014” di Piano di Sorrento e si concluderà con la degustazione delle “Frittelle semplici di Santa Caterina” e altre specialità locali.

Santa Caterina Volpicelli, nata il 21 gennaio 1839 e deceduta il 28 dicembre 1894, è stata proclamata santa da Papa Benedetto XVI il 26 aprile 2009. L’intitolazione della piazza è stata stabilita dall’Amministrazione comunale con la Delibera di Giunta n.100 del 27/01/2013 e ha ricevuto il nulla osta della Soprintendenza, oltre al parere favorevole della Prefettura di Napoli e della Società Napoletana di Storia Patria.