la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

LORENZO PIRAS–Giornalista, tipografo ma soprattutto uomo di cultura

Oggi all’età di 72 anni ci ha lasciato Lorenzo Piras, inutile spiegare ai carottesi chi fosse ma credo sia doveroso farlo per chi ci legge da lontano.

Dare una definizione esaustiva di Lorenzo è impresa ardua, di professione tipografo e giornalista, ma limitarsi a ciò sarebbe riduttivo, Lorenzo era un uomo di cultura animato dall’amore per l’arte e da un forte passione civile. La sua piccola bottega di tipografo era in realtà l’unico e vero centro culturale di Piano di Sorrento, lì si incontravano artisti, letterati e politici per discutere e confrontarsi su i più svariati argomenti. Tra il rumore delle rotative si discuteva del futuro di Piano e di progetti da realizzare, si ponevano le basi per eventi che immancabilmente la passione e le capacità di Lorenzo traducevano in realtà. Grazie alla sua opera hanno visto la luce manifestazione pirascome (vado a memoria) la Meta Marinara, Acli arte, la Via Crucis Arte (su idea di mio padre, Salvatore Cinque, idea che sarebbe rimasta sulla carta senza l’intervento di Lorenzo), le mostre di pittura che si svolgevano a Natale nella galleria Iaccarino, le tante esposizioni che si tennero ne “la Prora” (attuale centro anziani). Grazie a Lorenzo si sono realizzati i due volumi in cui sono raccolte una parte delle foto storiche di Foto Pino, sua anche l’idea dell’opuscolo sulla Settimana Santa che ancora oggi giunge nelle nostre case con i programmi delle varie confraternite. Per molti giornalisti peninsulari Lorenzo Piras era un padre a cui rivolgersi per avere consigli, per tantissimi pittori era un punto di riferimento importante cui sottoporre le proprie idee e le proprie opere. Sino all’ultimo ha continuato il suo lavoro di tipografo e di giornalista pubblicando regolarmente il suo giornale “peninsula”. Sicuramente dimentico molte cose, come detto seguo solo il filo della memoria, ma anche limitandoci a ciò che ho elencato ci possiamo rendere conto di quanto la sua persona abbia inciso sulla storia della nostra Città.

Domenico Cinque
Presidente della Pro Loco della Città di Piano di Sorrento

Altri articoli:
 http://www.positanonews.it/articoli/53039/piano_di_sorrento_muore_lorenzo_piras_il_giornalismo_della_penisola_in_lutto.html
http://www.politicainpenisola.it/piano-di-sorrento/lorenzo-piras-e-gli-amici-di-sempre/

150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA – il programma della Città di Piano di Sorrento

teano(3)

150° ANNIVERSARIO UNITA’ D’ITALIA

Il passato che non passa:
la storia controversa dell’unificazione italiana

PROGRAMMA

MARTEDI’ 15 MARZO

Ore 10,30 – Casa Albergo San Michele e Scuola Paritaria S.Michele Arcangelo
I nonni raccontano ai bambini: Aspettando l’Unità… emozioni e ricordi…

MERCOLEDI’ 16 MARZO

Ore 19,00 – Fojer Gran Caffè Marianiello
Angeli e Demoni: Strana storia della Città di Napoli

GIOVEDI’ 17 MARZO (FESTA NAZIONALE)

Ore 9,00 - Piazza Cota
Cerimonia dell’Alzabandiera e Canto Inno Nazionale con la Banda Cittadina

Ore 9,30 – Sala Consiliare
Discorso celebrativo del Sindaco prof. Giovanni Ruggiero

Ore 17,30
Banda Cittadina per le strade e piazze del paese

Ore 19,30 - Piazza Cota
Concerto Bandistico “Città di Piano di Sorrento”
Esecuzione di Canti Patriottici, Marce Militari – Canto Inno Nazionale.

Ore 20,30
Fuochi d’Artificio Tricolori 
a cura della “Pirotecnica Sorrentina”

VENERDI’ 18 MARZO

Ore 18,30 – Centro Culturale Comunale Via delle Rose
Garibaldi capitano di lungo corso:
un aspetto trascurato e quasi sconosciuto dell’ “eroe dei due mondi”
Davide Gnola, Direttore del Museo della Marineria di Cesenatico
(autore del volume: Diario di bordo del Capitano Giuseppe Garibaldi, Milano 2010)

SABATO 19 MARZO

Ore 19,00 – Villa Fondi - Museo Archeologico Penisola Sorrentina
Concerto Tertium Millennium

DOMENICA 20 MARZO

Ore 19,00 – Villa Fondi –- Museo Archeologico Penisola Sorrentina
Concerto Ensamble di saxofoni

VENERDI’ 25 MARZO

Ore 18,30 – Centro Culturale Comunale Via delle Rose
La politica come passione civile: Giuseppe Mazzini
Biagio Passaro, Università “Gabriele D’Annunzio” Pescara

DOMENICA 27 MARZO

Ore 19,00 – Villa Fondi
Ensamble di strumenti a plettro – George Bizet guitare ensamble

VENERDI’ 1 APRILE

Ore 18,30 –Centro Culturale Comunale Via delle Rose
Le donne nel processo di unificazione: Maria Sofia di Baviera l’ultima regina del Regno delle Due Sicilie e ... altro.
- Mirella Mafrici, Università di Salerno (curatrice del volume All’ombra della Corte. Donne e potere nella Napoli borbonica (1734-1860), Napoli 2010)
- Adriana Valerio, Università “Federico II” di Napoli e Presidente della Fondazione Valerio per la Storia delle donne.

MARTEDI’ 5 APRILE

Ore 18,30 –Centro Culturale Comunale Via delle Rose
L’organizzazione dello Stato Unitario e il problema del mezzogiorno
Vincenzo Russo, docente Liceo “Publio Virgilio Marone” di Meta.

VENERDI’ 8 APRILE

Ore 18,30 –Centro Culturale Comunale Via delle Rose
Francesco II l’ultimo dei Borbone di Napoli e “quell’amara Unità d’Italia”
Dora Liguori - autrice del volume Quell’ “amara” Unità d’Italia
Sibylla Editrice, Roma 2010

SABATO 9 APRILE

Ore 19,30 – Villa Fondi
Areton club in concerto Note d’Italia

MARTEDI’ 12 APRILE

Ore 18,30 –Centro Culturale Comunale Via delle Rose
L’Unificazione controversa e il revisionismo storiografico
dott. Andrea Savino Dirigente Regione Campania

VENERDI’ 15 APRILE

Ore 18,30 –Centro Culturale Comunale Via delle Rose
Le confessioni di un “postunitario”
Elio Angrilli, docente Liceo “Publio Virgilio Marone” di Meta

FESTA DELLA DONNA–Villa Fondi

 

manifesti festa donna

Sabato 12 marzo
Villa Fondi
ore 17,30

in occasione della
FESTA DELLA
DONNA

CONCERTO
PER LA DONNA

a cura del
Coro ELPIS

ENDAS CLUB MAMME AL CENTRO comunicato e intervento della presidente

Riceviamo e  volentieri pubblichiamo:

Piano di Sorrento Penisola sorrentina L’Associazione “ENDAS CLUB MAMME AL CENTRO” per motivi tecnici è stata sciolta in data 28/02/2011, e con questo comunicato se ne dà conoscenza a terzi.
Medesime attività sociali di volontariato senza scopo di lucro alle persone e sul territorio sono già in essere e verranno assicurate e proseguite dalla Associazione “ MAMME AL CENTRO” affiliata ed appartenente all’ “ENDAS” Ente Democratico di Azione Sociale con sede in Roma alla Via Merulana 48; ed aderente con provvedimento n° 5098/D.
La sede della Associazione “MAMME AL CENTRO” si trova in Piano di Sorrento al Corso Italia 371
Il Presidente e Rappresentante legale della Associazione è la Sig. Roberta d’Esposito.
Con il presente comunicato, si diffida pertanto chiunque a divulgare notizie e/o a rilasciare informazioni e dichiarazioni ai mezzi di stampa, ed esercitare poteri senza delega per quanto concerne le attività sociali e l’ operato della associazione.
I contatti della associazione sono: tel . 366/2621007 - e-mail : mammealcentro@hotmail.it
Si allega Certificato di Appartenenza “ENDAS”
Piano di Sorrento, lì 28/02/2011 Il presidente
Dr. ssa Roberta d’Esposito

Comunicato ufficiale di seguito intervento della presidente

“Mamme al Centro non c’è più ?!?” -ci telefona una socia preoccupatissima – “Ho letto il comunicato stampa sulla pagina di FB ! Ma perché ?”
Niente paura, cara amica ! Mamme al centro è viva e… “Lotta insieme a Voi ! “ come diceva uno slogan di qualche anno fa…ma “Mamme al Centro” è cresciuta, ed a una velocità inaspettata e come succede ai bimbi che crescono velocissimamente non riusciva a stare più nei suoi vestiti, nella struttura “alla buona“ che si era data nascendo dall’incontro spontaneo e dall’entusiasmo di poche amiche.
Ma in questi mesi abbiamo dovuto constatare che dovevamo crescere anche dal punto tecnico , fiscale, amministrativo e legale perciò è stato necessario sciogliere “Mamme al Centro.0” e far nascere la “versione aggiornata” più completa … la vogliamo definire “Mamme al centro.1” ?
Intanto abbiamo fatto una scelta importantissima per dare sempre maggiori servizi e opportunità alle socie: iscrivere l’associazione all’ENDAS , Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale e con questo abbiamo ottenuto una più completa copertura assicurativa per ciascuna delle socie e per le attività, sconti e facilitazioni a livello nazionale e tante altre novità che potrete leggere sul prospetto illustrativo che vi sarà consegnato ritirando la nuova tessera per il 2011.
La nostra presidente resta Roberta d’Esposito, che come sempre è al lavoro per seguire i progetti in corso e preparare le nuove iniziative.
Alla nuova Associazione la cui meritoria attività e i cui fini condividiamo, vanno i nostri auguri e la promessa di una stretta collaborazione in progetti comuni.
Abbiamo poi voluto consegnare le prime due tessere di ‘Mamme al centro.1’ a due persone speciali che dal primo momento ci sono state vicine, ci hanno sostenuto e incoraggiato e … hanno avuto pazienza con questo gruppetto di persone ricche di entusiasmo ma povere di esperienza (soprattutto con la burocrazia…): Grazie perciò ai soci onorari Maria Rosaria Sagliocco e Giovanni Ruggiero !
Allora, cara amica, ti sei tranquillizzata? Ti aspettiamo come sempre al Consultorio il mercoledì e il giovedì
A presto !
Mamme al Centro


Di seguito i nuovi progetti:
Mamme al centro e… la famiglia del 2011
Com’è la famiglia del 2011 ? Mamma , Papà ,due figli magari un cane e il gatto… non proprio, non sempre.
Sono tanti i tipi di famiglie a cui pensiamo e che accogliamo nella nostra associazione, composte dalla tradizionale coppia sposata, da genitori conviventi, monoparentali e via dicendo perché tante sono le realtà e l’unico criterio che utilizziamo è la tutela e l’aiuto alle mamme e ai bambini.
Genitori si nasce ?
L’istinto ci aiuta a prenderci cura dei piccolissimi ma poi… man mano che crescono ci troviamo ad affrontare tanti piccole importantissime tappe e quasi impercettibilmente il neonato si trasforma in una personcina che deve essere aiutata a conoscersi , a condividere gli spazi con gli altri componenti della famiglia e a svilupparsi in modo armonico. Di cosa stiamo parlando ? Dell’educazione, delle regole che aiutano a crescere , di come riconoscere ed affrontare subito (prima dell’inizio della scuola) i problemi , molto più comuni di quanto si pensi, legati alla dislessia e alla disgrafia.
Perciò , a partire da Aprile: Genitori si diventa !
Mamme al Centro organizza una serie d’incontri con esperti psicologi, psicologi dell’età evolutiva, educatori , assistenti sociali, logopedisti che tratteranno dei rapporti genitori figli, delle regole per la nanna, la pappa, come gestire i “capricci”, la dislessia, la disgrafia e come cambia il rapporto di coppia quando arriva un bimbo.
Ma se poi…
Cosa succede quando purtroppo i genitori non vanno più d’accordo e magari si separano ? Una nube nera avvolge quello che fino a poco tempo prima era un “nido “ felice … come nei cartoni animati, avvolto nei colori dell’arcobaleno, palleggio delle responsabilità , difficoltà nel dialogo tra genitori e tra genitori e figli e poi… i problemi pratici , anche questo fa parte della realtà del 2011: cosa dice la legge ?Quali sono i diritti e i doveri dei genitori nelle varie situazioni (matrimonio, convivenza, figli naturali, riconosciuti ecc)? Quali sono le leggi che tutelano le ragazze madri ?
Da Aprile l’Avvocato Maria Pizza Bolognesi , l’Avvocato Viviana Paturzo e l’Avvocato Michele Cinque incontreranno le mamme in una serie di seminari d’informazione giuridico-legale e in più:
S.o.s. Donna : ai numeri di cellulare 333 6570076 -348 7421757 le due socie e professioniste Maria Pizza Bolognesi e Viviana Paturzo risponderanno alle vostre richieste di aiuto.
Ogni famiglia ha una casa dei sogni… trasformare il sogno in realtà spesso richiede l’uso di uno strumento particolare: il Mutuo.
Tutti ne parlano, molti lo utilizzano ma quanti lo conoscono veramente ?
Da Aprile , Mutuo con Serenità :conoscere e utilizzare al meglio il Mutuo per vivere più serenamente.
Una serie di incontri con gli Esperti tra cui il Promotore finanziario dott. Antonio Ruocco.
E poi si parlera’ancora di casa : come ristrutturarla, come acquistarla…ed altri problemi edilizi urbanistici sulla casa
Ma questo mese non è previsto niente per i bimbi ? Tutte cose “da grandi”?
Niente paura ! Questo mese abbiamo preparato tante cose legate al tema:
Cosa farò da grande ?
Il musicista !
Per conoscere la musica “ la scatola della fantasia” progetto musicale proposto da una mamma iscritta, Rosaria Esposito, con l’aiuto del musicoterapeuta Rosario Lotito attraverso una serie di laboratori pensati per le mamme ed i bambini (a partire dai primi mesi di vita) la musica sarà il punto di partenza ed il filo conduttore per giochi, pet-therapy, teatrino, lavoretti con pasta di sale, gioco, danza ecc.(ovviamente per i piccolissimi solo musicoterapica!).
Il giardiniere o lo scienziato!
L’orto dei piccoli: I bimbi avranno la possibilità di scoprire le natura le piante e gli animali attraverso questo progetto che comprende l’orto dei bambini, un mini corso di cucina,nozioni di botanica e lab.chimico e lab.pratico.
I bambini impareranno a: approfondire le conoscenze di scienze e biologia (nozioni di botanica,zoologia ed agraria ) osservare la natura (i fenomeni della natura tramite esperimenti e l`uso del microscopio) ed infine impareranno a curare un orto e a cucinare (mini corso di cucina per bambini) impareranno a creare con la natura (scaccia spiriti, casetta per uccelli,spaventapasseri,creare assemblando ciottoli e pietre etc )
L’Archeologo !
In collaborazione con il Museo Georges Vallet di Villa Fondi – Piano di Sorrento laboratorio interattivo per gli alunni delle scuole primarie, laboratorio di restauro per gli allievi delle scuole secondarie di primo grado .
Il Pizzaiolo !
Corso pratico di “arte della pizza” presso la pizzeria “Re Pizza” con degustazione dei …saggi finali per mamme e bambini.
Mamme al Centro vi aspettano presso il Consultorio Vita e Amore a Piano di Sorrento , Piazza Cota adiacente alla chiesa dei PP Sacramentini il mercoledì dalle 10 alle 12 e il giovedì dalle 17 alle 19.
A presto !

150° DELL’UNITA’ D’ITALIA

17_MARZO_FESTA_NAZIONALEIl 17 marzo si celebrano i 150° anni dall’Unità d’Italia, per questa occasione il nostro sito si veste di tricolore. In altro trovate un banner in cui oltre alla bandiera tricolore vi è una finestra in cui, cliccando sul tasto play, potrete ascoltare una selezione delle canzoni che hanno segnato, nel bene e nel male, questi 150 anni di Storia.

Ovviamente la scelta è assolutamente personale e come tale opinabile, la playlist comprende:

  • La bandiera tricolore
  • Addio mia bella addio
  • Filck flock
  • Addio Lugano bella
  • Marcia Reale
  • Inno del Piave
  • O Gorizia, tu sei maledetta
  • Giovinezza
  • Bella ciao
  • Fischia il vento
  • Canto dello Scugnizzo
  • Inno d’Italia

Come noterete si passa dai canti di fine ‘800, agli anarchici, dai canti della prima guerra mondiale agli inni fascisti, sino ai canti partigiani. Volutamente non abbiamo aggiunto canti più recenti.

Sono graditi i vostri commenti e magari qualche altro titolo che meritava di essere tra questi. (basta cliccare su commento per dire la vostra)

CARNEVALE 2011

2011_carnevale

Martedì 8 marzo
ore 15,00
Piazza Cota

CARNEVALE DEI BAMBINI

  • Sfilata delle mascherine
  • Esibizione banda folckloristica
  • Artisti da strada
    Giocolieri
    Trampolieri

PIANO DI SORRENTO AL VOTO

elezioni-comunaliFinalmente è ufficiale, i carottesi saranno chiamati alle urne per il rinnovo dell’Amministrazione della nostra città nei giorni 15 e 16 maggio p.v., lo ha comunicato oggi il Ministro degli Interni Maroni.
I seggi saranno quindi aperti domenica 15 maggio dalle 8,00 alle 22,00 e lunedì 16 maggio dalle 7,00 alle 15,00. Essendo Piano di Sorrento una città sotto i 15.000 abitanti non ci sarà ballottaggio. Giova ricordare che in base alla normativa vigente il numero dei consiglieri comunali da eleggere scende dai 20 attuali a 16, anche i componenti della giunta comunale scenderanno dai 6 attuali a 4 (ovviamente più il Sindaco). A tal proposito segnaliamo la necessità di adeguare lo Statuto alla nuova normativa ed in particolare di adeguare l’art. 31 che regola la composizione della Giunta Comunale.