la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

LIBRO: TOGHE ROSSO SANGUE - Villa Fondi

Mercoledì 11 agosto 2010 - Villa Fondi
Paride Leporace
presenta il suo libro
"TOGHE ROSSO SANGUE"

La vita e la morte dei magistrati italiani assassinati nel nome della giustizia



Tra il 1969 e il 1994 sono stati ben ventisette imagistrati italiani che la criminalità organizzata e il terrorismo hanno brutalmente assassinato, e solo perché “colpevoli” di servire lo Stato. Ventisette vite umane sacrificate sull’altare di oscuri disegni eversivi e colpite senza pietà, vittime cancellate dalla memoria collettiva. Infatti per molti magistrati caduti  nell’esercizio delle loro funzioni si è assistito a un deprecabile processo di rimozione del loro impegno – oltre che della loro vita – dalla faticosa storia della Repubblica italiana. Toghe rosso sangue è un libro che, per la prima volta, colma questo scandaloso vuoto di sapere tratteggiando la figura dei magistrati italiani uccisi da mafiosi, criminali comuni e terroristi. Da Agostino Pianta fino a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il libro di Paride Leporace ricostruisce la carriera professionale dei giudici assassinati in Italia, spiega il contesto in cui maturò il loro omicidio, raccoglie la testimonianza dei parenti, degli amici e addirittura dei carnefici, salvando chi è stato costretto a dare la vita per l’esercizio della giustizia dalla più spietata delle condanne: quella dell'oblio.

STASERA ALBERTO BERTOLI IN CONCERTO IN PIAZZA COTA

STASERA ORE 21,00 PIAZZA COTA

ALBERTO BERTOLI 
IN CONCERTO

DA PADRE A FIGLIO ALBERTO RISCOPRE I PIU' NOTI BRANI DEL PADRE PIERANGELO IN CHIAVE ROCK.
IL VIAGGIO CONTINUA CON BRANI INEDITI DA LUI STESSO SCRITTI
NON MANCATE!!!

ALBERTO BERTOLI IN CONCERTO - Piazza Cota

LUNEDI' 9 AGOSTO - ORE 21,00
PIAZZA COTA
PRO LOCO E CITTA' DI PIANO DI SORRENTO
PRESENTANO
 
ALBERTO BERTOLI 
IN CONCERTO

Da padre a figlio: ALBERTO riscopre i più noti brani del padre PIERANGELO in chiave rock! Il viaggio continua con pezzi inediti da lui stesso scritti e con l'interpretazione di un brano di Ligabue dedicato al padre "Le cose cambiano"

ENERGIA SOLARE, STELLE CADENTI, OSSERVAZIONE DEL CIELO E CINEMA - TUTTO A VILLA FONDI

Martedì 10 agosto - Villa Fondi
dalle ore 20,30
La Pro Loco di Piano di Sorrento
con il patrocinio della Città di Piano di Sorrento
presenta
la conferenza 
"L'ENERGIA SOLARE E LE SUE APPLICAZIONI"
A cura del laboratorio di meteorologia ITN N. Bixio
a seguire
la conferenza
"SIAMO FATTI DI STELLE CADENTI"
relatore Edgardo Filippone
(Presidente Unione Astroili Napoletani)
dopo la conferenza sarà possibile avvicinarsi ai telescopi messi a disposizione dall'U.A.N. per un'osservazione guidata della volta celeste.

Alle 22,00 verrà proiettato il film
"SETTE ANIME"
per la rassegna "incontri al buio"



TRIOTARANTAE E VALENTINA STELLA - Piazza Cota

Giovedì 5 agosto - Piazza Cota
ore 21,00

TRIOTARANTAE E VALENTINA STELLA
in concerto

LIBRO: SEPPELLITECI QUI - Cavea Scuole Medie

Mercoledì 4 agosto 2010
Raffaele Auriemma presenta il libro
"SEPPELLITECI QUI"

La viscerale Napoli contro l’algida Torino, il Sud bistrattato contro il Nord aristocratico. Cronaca di una giornata che per il popolo calcistico partenopeo ha il sapore della riscossa, non solo calcistica. Il 31 ottobre 2009 il Napoli ritorna nel salotto buono del calcio italiano, espugna lo stadio Olimpico di Torino, e batte la Juventus dopo 21 anni. La “Baby gang” azzurra confeziona una rimonta tanto incredibile quanto desiderata, a dispetto di tutte le previsioni che davano per vincitrice la padrona di casa bianconera.
Una passione, quella per il calcio, che abbraccia un’intera città e che si manifesta attraverso le parole e le emozioni di Raffaele Auriemma, telecronista Mediaset Premium. Nel libro, impreziosito dalla prefazione del tifoso doc Nino D’Angelo, rivivono l’intensità e l’impeto che contraddistinguono da sempre la tifoseria napoletana, anche attraverso spezzoni di una telecronaca diventata celebre in tutto il mondo calcistico per quel grido di vittoria: “Vogliamo morire qui, seppelliteci qui!”. 

STELLE DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE - Oratorio di San Nicola

Martedì 3 agosto 2010
Oratorio di San Nicola
ore 21,00
STELLE DI UNA NOTTE 
DI MEZZA ESTATE
Facciamo la festa al Festival
60 anni di Sanremo rivisti da... noi

Un palco sgangherato, una misera scenografia, qualche parente e amico come spettatore ... Sette anni fa cominciò così la lunga avventura di “Stelle di una notte di mezza estate” show dal ridondante nome shakespeariano, ma che in fondo voleva per un paio d’ore mettere al centro, attraverso la musica, la danza e la comicità, l’allegria e la spensieratezza del gruppo “giovanissimi” dell’Oratorio di San Nicola.
Sulla scia di quella che è stata per molte generazioni la festività dell’Assunta presso il piccolo Oratorio,in una giornata in cui si omaggiava il Ferragosto tra canti, balli, giochi di gruppo e l’immancabile “mellone”, “Stelle di una notte” è diventato negli anni l’evento clou dell’estate dell’Oratorio, con pubblico sempre caloroso e numeroso e con successo anche di critica.
In sette anni i giovanissimi hanno intonato le canzoni dei loro cantanti più amati, ma hanno saputo pure trasformarsi anche nei personaggi del mondo della comicità più noti o - in slang giovanile - più “in” del momento. Sketch di Giorgio Gaber o di Sandra e Raimondo Vianello, parodie in cui non sono mancati i personaggi della politica (Berlusconi, Ciampi, Napolitano, la Jervolino) e dello spettacolo (Celentano, Mike Bongiorno); insomma un concentrato di classe e di ironia, che vuole essere il ponte tra il passato glorioso dell’Oratorio di San Nicola e il futuro che è ancora tutto da scrivere ...

Il nuovo appuntamento,il settimo, è per martedì 3 agosto, ore 21,00