la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

23 NOVEMBRE - 10 MINUTI PER RICORDARE

Lunedì 23 novembre saranno 29 anni dal tragico terremoto che nel 1980 sconvolse la Basilicata e la Campania mietendo vittime anche nel nostro comune. Per ricordare la triste ricorrenza il Comune di Piano di Sorrento, la Pro Loco, l'Ascom e Piano Commerciale invitano tutti i negozianti a spegnere le luci di insegne, vetrine e negozi per 10 minuti dalle ore 19,34 (ora del sisma) ed a porre sulla soglia dei negozi dei lumini o delle candele. Lo stesso invito rivolgiamo a tutti i carottesi, spegnete le luci delle vostre casa ed illuminate balconi e finestre con la fioca luce delle candele. Un semplice gesto che serivirà a non dimenticare ciò che accade 29 anni fa.
Di seguito pubblichiamo una semplice locandina che invitiamo tutti i negozianti a stampare e porre nelle loro vetrine il giorno 23.
Ringraziamo anticipatamente tutti coloro che accoglieranno il nostro invito.

Porto pubblico o privato? La risposta del Sindaco.

In risposta all'intervento che potrete leggere cliccando qui interviene il Sindaco di Piano di Sorrento:

"Mi chiedo se è il caso di dare una risposta ad una domanda legittima ma chiaramente posta per suscitare dubbi e insinuare chissà quali "macchinazioni", poi mi rassereno perchè il 18 novembre all'inaugurazione della nuova struttura portuale, l'ultima parola toccherà all'On. Cascetta che dal suo osservatorio privilegiato potrà meglio di tutti spiegare non solo ciò che si è fatto e ciò che si farà, ma anche come il tutto sarà regolamentato.
Mi sono rasserenato anche perchè è già successo che mi sono trovato invitato ad un incontro del movimento civico "In città" e gli allora ospiti (On. Amato e Dott. Spedaliere - presidente Tess) dichiararono quanto di buono si stava facendo a Piano di Sorrento nella realizzazione del nuovo porto.
Ma visto che manca ancora qualche giorno al 18 novembre dico la mia su alcune questioni che ormai fanno parte del "mercatino delle ovvietà"...
Prima ancora di tutte le petizioni o degli incontri è stato sempre obiettivo di quest'amministrazione garantire spazi riservati con teriffe agevolate ai residenti, garantire le preesistenze e il principio di concorrenzialità con uno specchio acqueo da mettere a bando per il diporto, liberare l'arenile e fare un progetto di riqualificazione dell'area, recuperare il finanziamento APQ per il ripascimento e la messa in sicurezza del costone per la balneazione e così via...
Ebbene, tutte queste buone intenzioni, confermate dal "sentire comune" dei cittadini carottesi con firme ed incontri sono stati realizzati o pianificati e vi spiego in dettaglio.
Il 30 giugno 2009 sono state collaudate le opere. A fine settembre consegnate le aree alla Capitaneria di Porto. A ottobre ci sono stati più di un incontro tra i vari enti per la regolamentazione a terra e a mare della nuova struttura portuale; tutto ciò si è svolto in Regione sotto la regia politica dell'Ass. Cascetta e quella tecnica dell'Arch. Pinto.
Il 9 novembre è stato siglato il verbale tra Comune di Piano di Sorrento, Capitaneria di Porto di C/maree di Piano di Sorrento, e Regione Campania che prevederà a mare un'area destinata alle preesistenti concessioni, un'area che sarà messa a bando per il diporto soprattutto quello destinato al transito, più l'area per i pescatori e per i mezzi navali di interesse pubblico (oltre alle forze dell'ordine penso al Nautico).
Nelle aree destinate al bando pubblico e nelle aree destinate alle preesistenze saranno previste aree per i residenti a tariffe agevolate.
Sull'arenile si prevede una zona destinata ai pescatori per il tiro a secco (normativa esistente) un solo scalo alaggio, un'area tecnica per la sicurezza, un'area destinata ai pensionati e la restante parte sarà destinata alle funzioni pubbliche.
Vi risparmio qui tutto ciò che riguarda quello che si farà per il futuro di Cassano, voglio solo dire che è stato finanziato il rifacimento delle rampe d'accesso alla marina (€ 2.000.000,00), ed è stato recuperato il progetto e il finanziamento (€ 9.000.000,00) per il ripascimento della zona destinata alla balneazione.
Tutto ciò è già in itinere e aspettiamo solo che la Regione attivi l'iter procedurale per le concessioni e il bando .... il 18 novembre sapremo qualcosa anche su questo.
Concludo: c'è un proverbio napoletano che afferma che ci vuole più tempo a dire che a fare.
Per 40 anni il porto è stato sognato, sperato, progettato, finanziato (diamo merito a tutti quelli che ci hanno preceduto), noi in un anno e mezzo lo abbiamo realizzato e collaudato passando anche per le forche caudine di un ricorso al Consiglio di Stato e di lavori iniziati con la spada di Damocle della sospensiva e di una sentenza che doveva arrivare (a marzo scorso abbiamo vinto nel merito). Ma il vero miracolo è che siamo riusciti nonostante difficoltà, interessi divergenti, enti diversi, a collaborare ognuno per la sua parte per realizzare e - qui rispondo alla domanda provocatoria - il PORTO DI PIANO DI SORRENTO ... il porto della nostra Città".
Giovanni Ruggiero
Sindaco Piano di Sorrento
Fonte: politicainpenisola.blogspot

PORTO DI MARINA DI CASSANO - DOCUMENTAZIONE

Per chi volesse saperne di più sul porto che si inaugura meroledì 18 novembre ecco una breve documentazione (Fonte Comune di Piano di Sorrento)

CAFFE' LETTERARI - 13, 21 E 27 NOVEMBRE A VILLA FONDI

Ritornano i Caffè Letterari a Villa Fondi, quest'anno il tema è "Interculturalismo... i valori delle differenze culturali". L'evento è realizzato dal Comune di Piano di Sorrento in Collaborazione con la F.I.D.A.P.A.
Questo il programma:
Venerdì 13 novembre - ore 19,00
Incontro con la cultura del Perù
Interverranno:
Prof. Giovanni Ruggiero - Sindaco di Piano di Sorrento
Prof. Rosa Pajares Coppola - Consiglio Nazionale delle donne del Perù
Moderatrice:
Prof. Anna Imperato - Presidente FIDAPA

Sabato 21 novembre - ore 19,00
Incontro con la cultura dell'Argentina
Interverranno:
Dott. Carlos Bustamante - Presidente Ass. Socio Culturale Italo Argentina Prof. Rosa Pajares Coppola - Consiglio Nazionale delle donne del Perù

Venerdì 27 novembre - ore 19,00
Incontro con la cultura del Chile
Interverranno:
Rappresentanti della comunità cilena in Italia
Moderatrice:
Prof. Rosa Pajares Coppola - Consiglio Nazionale delle donne del Perù



4 NOVEMBRE 2009

Come ogni anno ci ritroveremo, chi fisicamente, chi col cuore, ai piedi del Monumento ai Caduti in Piazza Cota per rendere omaggio a chi, con la propria vita, ha difeso la nostra Patria e la nostra libertà. Il 4 novembre è un giorno che ci invita a ricordare tutti coloro che, con il loro sacrificio, hanno permesso a tutti noi di essere oggi cittadini liberi.
Ogni nome inciso su quel marmo porta con se una Storia fatta di dolore, di figli rimasti orfani troppo presto, di mogli trovatisi all'improvviso senza un sostentamento, di nipoti (come il sottoscritto) che non hanno mai conosciuto il proprio nonno e che non hanno nemmeno una tomba su cui deporre un fiore. Storie che non vanno dimenticate.

MAGNEFUT 2009

A Villa Fondi il 6/7/8 novembre avrà luogo "Magnefut 2009", un evento dedicato al tema cibo ed eros, tema stuzzicante trattato con ironia ed eleganza.
L'inaugurazione avverrà il 6 novembre ale ore 18,30