la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

FILM&FOOD FESTIVAL

Evento di Cinema e Gastronomia organizzato dalla Condotta dello Slow Food con la collaborazione del Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento e la rivista “Gusto Mediterraneo” che si terrà in penisola Sorrentina dal 4 al 7 marzo 2009
Si rinnova in costiera il goloso appuntamento tra Cinema e Gastronomia. Un festival itinerante con proiezioni di film seguite da cene a tema in ristoranti della penisola che vanno da Castellammare fino a Sorrento. Un evento che vedrà le due arti intrecciarsi in un unico momento culturale e conviviale con la partecipazione di giornalisti cinematografici, di quelli che curano le pagine di enogastronomia ed esperti Slow Food.
I film saranno proiettati gratuitamente al Cinema Delle Rose di Piano di Sorrento con un unico spettacolo pomeridiano previsto per le ore 18.

- Mercoledì 4 marzo “Pranzo di Ferragosto” di Gianni Di Gregorio con Valeria De Franciscis e Alfonso Santagata. Film rivelazione, premiatissimo alla Mostra di Venezia 2008, con la pasta al forno che dirà la sua sulla solidarietà sociale

- Giovedì 5 marzo “Bianco e nero” di Cristina Comencini con Fabio Volo a Ambra Angiolini. Film sull’amore che superando le barriere razziali può tutto, anche trasformare il protagonista in un improvvisato cameriere che serve polpette vegetali.

- Venerdì 6 marzo “Lezioni di cioccolato” di Claudio Capellini con Luca Argentero, Violante Placido e Neri Marcorè. Un film al cioccolato in ogni senso, dove il prelibato dolce cambierà la vita al protagonista facendogli incontrare l’amore e capire l’importanza del rispetto per i lavoratori stranieri.

Dopo ogni proiezione ci sarà la cena ispirata al film con una libera interpretazione dei piatti da parte dello chef di casa che sarà affiancato da uno chef stella Michelin. E quindi la tolleranza a tavola prenderà il sapore della pasta vista in “Pranzo di ferragosto”, il sapore della cucina etnica vista in “Bianco e nero” e del cioccolato visto in “Lezioni di cioccolato”. Prima della cena un giornalista esperto in enogastronomia, affiancato da un esponente dello Slow food, illustrerà i piatti ed il loro collegamento al film

L'itinerario ed i protagonisti:

- Mercoledì 4 marzo apertura del Festival al Gran Hotel "Crowne Plaza Stabiae Sorrento Coast" di Castellammare ore 20.30 con una cena ispirata al film “Pranzo di ferragosto” che avrà per protagonista la pasta della vicina Gragnano ed in particolare quella del pastificio “Garofalo”. In una serata dedicata alla pasta non poteva mancare la presenza del “Club Maccheronico” e del suo presidente, il noto giornalista enogastronomico Antonio Fiore. Ospite d’eccezione la scrittrice Maria Natale Orsini che con il suo romanzo “Francesca e Nunziata”, da cui è stato tratto un celebre film con Sofia Loren, ha contribuito alla diffusione della cultura della pasta artigianale. Il menù a quattro mani sarà curato, dallo chef di casa Enrico Mori e da Renato Martino chef del ristorante stellato “Vairo al Volturno”. Info/081.3946700

- Giovedì 5 marzo alla "Grillerie del Casale" di Meta ore 20.30, la cena sarà dedicata alla cucina etnica, ispirata al film “Bianco e nero”. La serata condotta dai giornalisti Stefano De Stefano e Luigi D’Alise esperti in cinema ed enogastronomia vedrà la partecipazione dello chef stellato Peppe Stanzione del ristorante “Casa del nonno 13” di Mercato San Severino che affiancherà lo chef della Grillerie Nico Ercolano. Info/081.8787722

- Venerdì 6 marzo al ristorante "Le Tre Arcate" di Piano di Sorrento ore 20.30,sarà di scena il cioccolato che con una libera interpretazione dal film “lezioni di Cioccolato” sarà il protagonista dei piatti preparati dallo chef stellato Peppe Guida del ristorante “Nonna Rosa” che affiancherà lo chef delle Tre Arcate, Salvatore Accietto. La giornalista Santa Di Salvo esperta in enogastronomia guiderà gli ospiti durante la cena di degustazione. Info/081.532 1849

- Sabato 7 marzo gran finale all'Excelsior Vittoria di Sorrento dove la giornata conclusiva prevede due eventi.
In mattinata sarà presentato il libro “ Malafemmena” di Liliana De Curtis. Un libro che racconta la vera storia della canzone scritta da Totò e celebrata anche in un famoso film. La figlia del grande Totò sarà presente all’evento
In serata il gala conclusivo con Laura Delli Colli che, affiancata da Bruno Gambacorta, Antonio Fiore, Santa Di Salvo ,farà un bilancio dell'evento coinvolgendo i giornalisti e gli chef protagonisti delle serate precedenti, tracciando un analisi della filmografia del 2008 ed il suo legame con la gastronomia ed i piatti visti nei film e poi preparati dai vari chef. Mentre lo chef del Vittoria Vincenzo Galano preparerà una cena ispirandosi, per il menù, ai tre film proiettati nelle serate precedenti. Un piatto dedicato alla pasta, uno al cacao ed uno ala cucina etnica. Una serata conclusiva che riassumerà l'itinerario svolto e lo spirito della intera manifestazione. Saranno presenti i vertici nazionali dello Slow Food, personalità del mondo della cultura Info/081.8071044

I vini in abbinamento ai piatti, creati per le quattro cene, sono delle aziende vitivinicole: “Terre di Sylva Mala”, “ Cantina Podere del Tirone” “ Marisa Cuomo” e “Terre del Principe”. Mentre i rosoli di fine pasto saranno dell’Enoteca Di Leva di Gragnano e la pasta di “Garofalo”. Inoltre, saranno utilizzati prodotti dei “Presidi Slow Food”

TUTTE LE SERATE PREVEDONO LA PARTECIPAZIONE DI UN PUBBLICO PAGANTE A PREZZO SLOW FOOD
Crowne Plaza € 40,00
Grillerie Meta € 35,00
Tre arcate piano € 35,00 - per ulteriori informazioni clicca qui
Vittoria € 60,00

LA PASQUA - IL NUOVO LIBRO DI CIRO FERRIGNO


Domenica 15 marzo alle ore 18,45 nella Chiesa di Santa Teresa verrà presentata l'ultima fatica letteraria del Prof. Ciro Ferrigno "La Pasqua - Riti e miti della Settimana Santa a Piano di Sorrento". Il libro, che si avvale della prefazione del dott. Gianni Gugg, ripercorre la Settimana Santa carottese iniziando dalla Domenica delle Palme e snodandosi lungo i molteplici eventi che animano quella che per tutti i carottesi è la settimana più importante dell'anno, quella in cui chi può fa ritorno al paese e chi è forzatamente lontano cerca in ogni modo di sentirsi almeno con lo spirito per le vie di Piano ad attendere gli incappucciati.

PROVE DEL MISERERE


E' inziato il cammino di avvicinamento alla Settimana Santa 2009 e venerdì 27 febbraio alle ore 20,30 iniziano nella Basilica di San Michele Arcangelo le prove per il coro del Misere, prove che si terranno ogni martedì e venerdì alle 20,30 sempre in Basilica.

CARNEVALE A PIANO


Questi gli eventi del Comune di Piano di Sorrento per il Carnevale 2009:

Sabato 21 febbraio
alle ore 16 in Piazza Cota
Spettacolo di Burattini

Martedì 24 febbraio
dalle ore 15,00 alle ore 17,00 in Piazza Cota
Spettacolo di animazione e giocoleria per bambini

Sistema Informativo Territoriale del Comune di Piano di Sorrento

All'indirizzo internet http://www.progettoriuso.it/pianodisorrento è disponibile la consultazione del SIT - Sistema Informativo Territoriale del Comune di Piano di Sorrento al quale cittadini e liberi professionisti potranno avere libero accesso per la visualizzazione dell'archivio Cartografico e dei Piani Urbanistici

14 febbraio a Villa Fondi - Scuola e legalità e Piano in Salute

Sabato 14 febbraio alle ore 9,30 a Villa Fondi incontro su
"Scuola e legalità e Piano in Salute"
organizzato dal Comune di Piano di Sorrento
con la partecipazione del dr. Carlo Gargiulo del programma Elisir di Rai 3.
Presentazione del programma dedicato agli alunni delle scuole della penisola sorrentina con approfondimento sul tema: frodi alimentari e tracciabilità dei prodotti

15 febbraio ore 18,30 - althènopis

Domenica 15 febbraio alle ore 18,30
presso il Centro Culturale Comunale di Via delle Rose
il Gruppo Culturale di Ciro Ferrigno presenta:
"althènopis"
letture di pagine del libro in ricordo dell'autrice Fabrizia Ramondino
Con intervento del prof. Domenico Casa e Marco Rossi Doria
.
Il titolo del libro significa “Occhio di Vecchia” e fu scelto dall’autrice per indicare Napoli, una città martoriata dalla seconda guerra mondiale. Il libro racconta una storia di donne forti e di bambini che ruotano intorno ad una madre ed una figlia.