la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

UN BEL FINE SETTIMANA

Quello che abbiamo vissuto è stato un fine settimana ricco di iniziative legate alle nostre tradizioni.
Si è iniziato Venerdì 4 luglio con l'anteprima della proiezione del filmati di Ermanno Acanfora legati alla processione della marina proiettati nel borgo marinaro di Marina di Cassano. Una serata ricca di emozioni e suggestioni. Per l'occasione siamo stati ospiti di un "monazzero" in cui, dopo la msessa serale, sono convenuti buona parte degli abitanti del borgo per assistere ad immagini legate alla loro storia. Come schermo si è scelto di utilizzare una vela sulla quale sono passate le immagini delle processione del 1965 e del 1966, un suggestione unica ed irripetibile. All'apparire dei primi fotogrammi in cui si vede il corteo che si snoda lungo le tese un applauso si è levato spontaneo, tutti erano consapevoli di trovarsi di fronte ad un documento veramente straordinario. Un altro applauso si è levato quando sono apparse le immagini della nostra marina come era sino a pochi anni fa, come gia ho detto quella sera quella reazione spontanea, dal cuore, mi ha riempito di gioia. Era un applauso per la marina e contro lo scempio che si sta perpetrando in questi mesi, scelte scellerate stanno trasformando una delle più belle spiagge della costiera in un porto che non servirà ad altro che ad ospitare i natanti di chi di giorno si recherà a Capri, Positano, Amalfi etc. e di notte verrà a parcheggiare da noi. Stiamo rinunciando per sempre a metri di costa balneabile per trasformarla nel parcheggio marino di tutto la Costiera sorrentina ed amalfitana, l'interesse di pochi a discapito di tutti noi! Credo che i politici, di questa e delle passate amministrazioni, responsabili di un tale scempio ne dovranno rispondere ai nostri figli e ai nostri nipoti. Queste sono le parole che mi son venute dal cuore quella sera e devo dire che ho visto molti con gli occhi lucidi segno, forse, che la coscienza di noi carottesi ancora non si è assopita. Sabato poi abbiamo effettuato la proiezione consueta al Centro Culturale Comunale. Causa i lavori nella sala inferiore abbiamo approntato una sala di proiezione improvvisata nelle sale della biblioteca. Nonostante il caldo il pubblico è accorso numeroso. E' stata anche l'occasione per presentare la raccolta di firme, già iniziata su internet, per far si che il 29 settembre p.v. si possa svolgere la processione del nostro santo patrono. Abbiamo raccolto numerose adesioni ed altre si aggiungeranno nei prossimi appuntamenti curati dalla Pro Loco (proiezione del 10 agosto e Corrida il 13 agosto).
Domenica la tradizionale processione della Madonna delle Grazie a chiuso un fine settimana all'insegna del mare e della tradizione.
P.S. A breve i filmati proiettati saranno disponibili su pianoincipit tv


marina2008


ULTIM'ORA: ANTEPRIMA DEI FILMATI DI ERMANNO ACANFORA

Eccezionalmente i filmati di Ermanno Acanfora in programma sabato 5 luglio al centro Culturale Comunale di Via delle Rose verranno proiettati in anteprima anche venerdì 4 luglio alla Marina di Cassano alle ore 21,15.
Resta confermata la proiezione di sabato già in programma (sabato 5 luglio alle ore 21 al Centro Culturale Comunale)

GIOVEDI' 10 LUGLIO "I MOZARTINI" A PIANO DI SORRENTO

Giovedi 10 luglio alle ore 20,30 sul Sagrato della Basilica di San Michele Arcangelo si terrà uno degli appuntamenti dell'ottava edizione del Mozartini Festival. Ecco il programma della serata:

Ore 20:30 Soirèe - Terzo concerto itinerante.
La Mozartini International Orchestra
diretta dal M° A. Lampo esegue di
R. Marino:
Missa pro mundo - Messa per orchestra
sinfonica - coro di voci bianche e
balletto.
Sagrato Basilica S. Michele.

SABATO 5 LUGLIO NUOVO APPUNTAMENTO CON I FILMATI DI ERMANNO ACANFORA

Sabato 5 luglio alle ore 21,00 presso il Centro Culturale Comunale nuovo appuntamento con "Lo schermo della memoria" i documentari di Ermanno Acanfora, rassegna realizzata dal Comune di Piano di Sorrento in collaborazione con la Pro Loco presieduta da Giovanni Iaccarino.
Il programma di questo nuovo appuntamento si presenta particolarmente ricco ed interessante, vdeiamo in dettaglio anche con dei brevi trailer dei filmati in programma. Siamo certi che questi brevissimi spezzoni stuzzicherano la vostra curiosità e quindi appuntamento al Centro Culturale Comunale sabtao 5 luglio alle ore 21,00 per un altro tuffo nella storia.

Processione della Marina - 1965
Alla vigilia della festa della Madonna delle Grazie ci è sembrato giusto dedicare gran parte di quest'appuntamento al mare. Iniziamo con un filmato che documenta la Processione della Madonna delle Grazie della Marina di Cassano nell'anno 1965. Durata circa 13 minuti, interamente a colori anche se privo di sonoro. Le riprese inziano con la discesa della processione lungo le tese per poi proseguire lungo tutto il percorso marino si a riprendere il rientro in chiesa tra due ali festose di bagnanti.


Estate in penisola sorrentina - 1966
Anche questo filmato prende le mosse dalla Processione della marina per poi mostrarci l'estate in penisola nel bel mezzo degli anni 60. Un'occasione per rivivere estati ormai dimenticate, tra spiagge, piscine e camping, il tutto intervallato da panorami mozzafiato di una Sorrento ancora ricca di giardini ed aranceti. Durata circa 13 minuti, interamente a colori senza sonoro.



Il Piano di Sorrento e la sua marineria - 1979
Ci trasferiamo nella sala consiliare per assistere alla presentazione del volume "Il piano di Sorrento e la sua marineria" scritto dal Comandante Mario Starita e dal prof. Agostino Aversa. All presentazione presenziava il Comandate Achille Lauro, l'avv. De Angelis ed un folto pubblico tra cui ognuno dei presenti potrà riconoscere volti a lui noti. La durata del filmato è di circa 10 minuti.


24 maggio 1965 - 50 anniversario dall'inizio della prima guerra mondiale
Questo filmato è una delle gradite sorprese di questa rassegna. Dovete sapere che tutti i documentari sono stati scelti a "scatola chiusa" cioè non sapendo esattamente il contenuto, ebbene questo preziosissimo documentario non faceva parte dei titoli selezionati ma, per nostra fortuna, ci è capitato fra le mani rivelandosi un documento assolutamente unico. Siamo in Piazza Cota il 24 maggio 1965 e si ricorda il 50° anno dall'inizio della prima guerra mondiale, ancora non è presente la traversa dove ora si trova la Casa del Dolce e la messa viene ancora celebrata spalle ai fedeli (il Concilio è ancora di là da venire!). Scorrono sullo schermo volti noti e meno noti, confesso che molti di quelle persone lungamente inquadrate personalmente mi sono ignote ma sono certo che i meno giovani fra di voi riconosceranno subito ognuno di loro. Il filmato, muto, dura poco più di otto minuti.

DOCUMENTARI DI ERMANNO ACANFORA - PROIEZIONE RINVIATA

Si comunica che la proiezione di domenica 29 giugno p.v. del documentario "Il Piano di Sorrento e la sua marineria" è rinviata a sabato 5 luglio alle ore 21,00 e verrà quindi proiettata congiutamente con i documentari già previsti per quella data (Processione della Marina anni 1965 e 1966). Questo per evitare la concomitanza con la finale degli Europei di Calcio.

GRANDE SUCCESSO DE "I TUOI PASSI SULLE ORME DELLA STORIA"

Il 15 giugno si sono conclusi gli appuntamenti con l'iniziativa "I tuoi passi sulle orme della storia", evento partito il 15 febbraio scorso ideato dall'Unitre di Piano di Sorrento in collaborazione con l'Amministrazione Comunale e sapientemente curato dal dott. Lucio Esposito.
L'intento, pienamente riuscito, era quello di far scoprire o riscoprire, in occasione dei 200 anni del nostro comune, luoghi della nostra storia economica, politica e sociale spesso dimenticati o trascurati. Gli appuntamenti sono stati tutti estremamente interessanti ed hanno goduto della partecipazione di decine e decine di persone le quali certamente serbaranno un gradevole ricordo dei luoghi visitati e delle notizie apprese.
Un grazie di vero cuore va, a nome di tutti i partecipanti e della coordinatrice dell'Unitre di Piano di Sorrento sig.ra Raffaela D'Esposito, al dott. Lucio Esposito che ha curato con estrema attenzione i singoli appuntamenti.

DOCUMENTARI STORICI A VILLA FONDI

Rassegna di documentari a Villa Fondi a Piano di Sorrento dal 12 al 15 giugno 2008. L’evento, promosso dal Centro Studi F.M. Crawford e patrocinato dal Comune di Piano di Sorrento, propone documentari che testimoniano la storia agricola, artigiana e marinara di Piano di Sorrento fra Ottocento e Novecento. Il primo appuntamento è fissato il 12 giugno, alle ore 19,30, nel Parco di Villa Fondi con l’apertura ufficiale della rassegna e presentazione del libro “L’Ottocento fatto immagine. Dalla fotografia al cinema, origine della comunicazione di massa” , seguirà la proiezione del documentario “Orangen und Zitronen aus Sorrent”, “La Penisola sorrentina 1921-1932 (tratto dall’Archivio storico dell’Istituto Luce). Chiuderanno la serata il mandolino di Marco Calice e la chitarra e la voce di Fofò Delli Franci.

Nelle serate successive saranno proiettati documentari storici da non perdere:

venerdì 13 giugno: con la regia di Roberto Pane “ Miti e paesaggio della Penisola Sorrentina”, “L’architettura della Penisola Sorrentina” e di Silvio Siano “ Intarsi e merletti della Penisola Sorrentina”.

sabato 14 giugno: con la regia di Giorgio Vitale “ Quando sulle spiagge crescevano gli alberi” e di Vittorio Gallo “Canti e danze italiani: la tarantella sorrentina”.

Domenica 15 giugno, ore 20,45,” La dimensione nascosta: Un viaggio nei paesaggi, gli ecosistemi e i suoli della provincia di Napoli” di A. Di Gennaro, S. Mazzoloni, C. Ruggiero, E. Terribile.

(Tratto dal sito www.positanonews.it)