la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

NOMINATA LA COMMISSIONE PER IL BICENTENARIO

Dopo mesi di lavoro informale la Commissione per il Bicentenario è stata nominata ufficialmente con la Delibera della Giunta Comunale n. 239 del 16/10/2007. Essa è composta da:
  • Sindaco
  • Ex-Sindaci
  • Parroci
  • Mariano Cappiello (Arciconfraternita della SS. Trinità)
  • Domenico Cinque (Pro Loco Piano di Sorrento)
  • Cecilia Coppola (Cypraea)
  • Antonio d'Aniello (Arci)
  • Vincenzo D'Aniello (Pro Loco Piano di Sorrento)
  • Gianvincenzo Esposito (Yacht Club)
  • Mario Esposito (Simposio delle Muse)
  • Ciro Ferrigno (Gruppo Ciro Ferrigno)
  • Michele Gargiulo (Arciconfraternita della Morte ed Orazione)
  • Teresa Iaccarino (Unitrè)
  • Giuseppe Masi (Elpis)
  • Lorenzo Milano (Oratorio di San Nicola e Congrega dei Luigini)
  • Domenico Mollica (Tertium Millennium)
  • Mariella Nica (Eta Beta)
  • Michele Russo (Arciconfraternita della SS. Annunziata)
  • Rosellina Russo (Fidapa)
  • Antonino Spasiano (Confraternita della Purificazione di Maria SS. di Mortora)
La commisione, coordinata dal dott. Carlo Pepe, si insedierà martedì 13 novembre alle ore 16,00 nella Sala Consiliare. A tutti buon lavoro, lavori che saranno seguiti puntualmente da queste pagine.

23 NOVEMBRE - IL TERREMOTO VISTO DA ERMANNO ACANFORA


Il 23 novembre in occasione del 27° anniversario del terremoto dell'Irpinia verrano proiettati due film di Ermanno Acanfora "il Terremoto" del 1980 e "Le case ai terremotati" del 1984. Luogo ed ora delle proeizione verranno comunicati successivamente su queste pagine. L'iniziativa è la prima del ciclo di 20 filmati che il nostro comune, in collaborazione con l'Associazione Turistica Pro Loco di Piano di Sorrento ideatrice dell'iniziativa e con l'Associazione Home Movies di Bologna, ha in programma per tutto l'anno del bicentenario.
Questi i titoli:
  • Anno 1954 Piano di notte
  • Anno 1960 Fiaccola olimpionica
  • Anno 1962 Allagamento Piano
  • Anno 1963 Festa di San Michele
  • Anno 1965 Festa di San Michele - Processione della Marina
  • Anno 1966 Processione della Marina
  • Anno 1970 Carnevale a Piano - Carnevale bambino Cinema delle Rose
  • Anno 1971 Riti del Venerdì Santo - Incontri del Folcklore - Nevicata a Piano
  • Anno 1976 Allagamento Piano - Costruzione ponte
  • Anno 1977 - Visita del Vescovo a Piano
  • Anno 1979 - Il Piano di Sorrento e la sua Marineria - Documentario su Piano di Sorrento
  • Anno 1980 Il terremoto
  • Anno 1981 Elezione di Miss Piano
  • Anno 1984 Le case ai terremotati

4 NOVEMBRE 2007


L'Amministrazione Comunale per permettere alle scuole di prendere parte alle cerimonie del 4 novembre anticipa le stesse a sabato 3 novembre con il seguente programma:
ore 9,00 sfilata della banda per le vie del paese
ore 10,00 celebrazione in Basilica
a seguire deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti in Piazza Cota

DA OGGI I CANTI CAROTTESI SUL SITO DEL BICENTENARIO

Come avrete certamente notato nella barra laterale del nostro spazio internet abbiamo inserito una sorta i-pod virtuale in cui poter ascoltare i canti carottesi. Per ora abbiamo inseriti gli inni delle processioni della Settimana Santa in nostro possesso e l'inno a San Michele intonato durante la novena di settembre. Se qualcuno avesse altro materiale e volesse metterlo a disposizione di tutti è pregato contattarci all'indirizzo email: piano200@gmail.com, lo ringraziamo sin da ora. In particolare sarebbero graditi gli inni della processione di Mortora e Trinità.

NUOVO PIANO TRAFFICO

Sperando di fare cosa gradita pubblichiamo il nuovo piano traffico del comune in vigore dal 10 ottobre 2007 (clicca per ingrandire):

DOMENICA 30 SETTEMBRE CONCERTO E INIZIO COUNT-DOWN

In occasione della festa patronale si è pensato di rendere speciale la serata clou della festa. A tal fine con il patrocinio del Comune si esibirà in Piazza Cota Edoardo Bennato (inizio ore 21,30), concerto che festeggerà il nostro Santo Patrono e darà il via al conto alla rovescia per il bicentenario del nostro comune, difatti alla mezzanotte mancheranno esattamente 100 giorni all'evento (9 gennaio 2008). A scandire il conto alla rovescia sarà un orologio digitale posto in Piazza Cota che ci accompagnerà nell'attesa, orologio che verrà acceso la sera del 30 settembre. Tutti in Piazza Cota allora, per festeggiare San Michele ed il nostro Comune.