la settimana santa

I PROSSIMI EVENTI A PIANO DI SORRENTO

4 NOVEMBRE 2007


L'Amministrazione Comunale per permettere alle scuole di prendere parte alle cerimonie del 4 novembre anticipa le stesse a sabato 3 novembre con il seguente programma:
ore 9,00 sfilata della banda per le vie del paese
ore 10,00 celebrazione in Basilica
a seguire deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti in Piazza Cota

DA OGGI I CANTI CAROTTESI SUL SITO DEL BICENTENARIO

Come avrete certamente notato nella barra laterale del nostro spazio internet abbiamo inserito una sorta i-pod virtuale in cui poter ascoltare i canti carottesi. Per ora abbiamo inseriti gli inni delle processioni della Settimana Santa in nostro possesso e l'inno a San Michele intonato durante la novena di settembre. Se qualcuno avesse altro materiale e volesse metterlo a disposizione di tutti è pregato contattarci all'indirizzo email: piano200@gmail.com, lo ringraziamo sin da ora. In particolare sarebbero graditi gli inni della processione di Mortora e Trinità.

NUOVO PIANO TRAFFICO

Sperando di fare cosa gradita pubblichiamo il nuovo piano traffico del comune in vigore dal 10 ottobre 2007 (clicca per ingrandire):

DOMENICA 30 SETTEMBRE CONCERTO E INIZIO COUNT-DOWN

In occasione della festa patronale si è pensato di rendere speciale la serata clou della festa. A tal fine con il patrocinio del Comune si esibirà in Piazza Cota Edoardo Bennato (inizio ore 21,30), concerto che festeggerà il nostro Santo Patrono e darà il via al conto alla rovescia per il bicentenario del nostro comune, difatti alla mezzanotte mancheranno esattamente 100 giorni all'evento (9 gennaio 2008). A scandire il conto alla rovescia sarà un orologio digitale posto in Piazza Cota che ci accompagnerà nell'attesa, orologio che verrà acceso la sera del 30 settembre. Tutti in Piazza Cota allora, per festeggiare San Michele ed il nostro Comune.

AUGURI DALL'ORATORIO DI SAN NICOLA

Iera sera, 12 agosto, Piano di Sorrento ha ricevuto il primo vero omaggio del bicentenario e lo ha ricevuto da una delle sue istituzioni storicamente più importanti, l'Oratorio di San Nicola. Nell'ambito delle manifestazioni estive del comune i ragazzi dell'Oratorio hanno pensato di dedicare uno spettacolo al nostro comune, uno spettacolo nello stile dell'oratorio, semplice ma sincero, fatto di musica, allegria e di filmati che illustravano quanto di bello c'è nel nostro comune. Inoltre gli intraprendenti giornalisti in erba si sono avventurati nei negozi carottesi armati di videocamera e microfono chiedendo ai nostri commercianti un pregio e un difetto dei loro concittadini, ne è risultato un video da conservare nel scrigno dei nostri ricordi e che, ne siamo certi, acquisterà valore col tempo.
In fondo è giusto che i primi veri auguri a Piano giungano da un luogo che ne ha segnato la sua storia. Per chi non lo sapesse e per chi lo avesse dimenticato, tra quelle mura sono cresciute generazioni di carottesi, formati ai valori della vita da guide esperte e pazienti quali Don Eduardo Mastellone, Don Alfredo e l'infaticabile Don Antonino. In quella cappella, in quel campetto sono cresciuti futuri sindaci, comercianti, insegnati, vescovi etc. qualcuno di loro ancora frequenta l'Oratorio, qualcun'altro ha purtroppo dimenticato. Comunque se si dovesse cercare un posto che abbia nelle sue pietre il DNA dei carrotesi siamo convinti che altro non potrebbe essere che San Nicola. Inoltre per fortunata coincidenza l'anno venturo il bicentenario del comune si unirà con i festeggiamenti per gli 80 anni dell'Oratorio e sarà l'occasione per una grande festa collettiva.
P.S. le foto pubblicate risalgono rispettivamente al 1937 e al 1950 e ritraggono i ragazzi di San Nicola di quegli anni con i loro educatori, soprattutto in quella degli anni '50 potete divertirvi a scoprire qualche volto a voi noto

INAUGURAZIONE MOSTRA DI ALESSANDRO POMA

Giovedì 2 agosto si è inaugurata la Mostra del Maestro Alessandro Poma. Alla presenza del Sindaco Giovanni Ruggiero e degli eredi del Maestro è avvenuto il simbolico taglio del nastro che ha aperto quello che felicemente è stato definito dal nostro primo cittadino il pellegrinaggio della memoria. Un pellegrinaggio nella nostra memoria, un come eravamo ricco di suggestioni e di atmosfere, un viaggio assolutamente da non perdere per riscoprire le nostre radici e per aprire insieme lo scrigno prezioso dei ricordi del nostro paese, scrigno che poi si arricchirà di nuove preziose gemme nei prossimi appuntamenti del bicentenario carottese.
L'esposizione rimarrà aperta tutti i giorni (escluso il lunedì) sino al 19 settembre, l'ingresso è libero.
Per chi volesse portare con sè un ricordo dell'evento si ricorda che all'uscita è possibile acquistare lo splendido catalogo della mostra in cui oltre ai quadri sono riprodotte tutte le fotografie storiche scattate da Alessandro Poma agli inizi del 900, foto assolutamente inedite che ritraggono Marina di Cassano ed il costone tufaceo come erano nel periodo tra le due guerre.
inaugurazione mostra di alessandro poma