Il programma di questo nuovo appuntamento si presenta particolarmente ricco ed interessante, vdeiamo in dettaglio anche con dei brevi trailer dei filmati in programma. Siamo certi che questi brevissimi spezzoni stuzzicherano la vostra curiosità e quindi appuntamento al Centro Culturale Comunale sabtao 5 luglio alle ore 21,00 per un altro tuffo nella storia.
SABATO 5 LUGLIO NUOVO APPUNTAMENTO CON I FILMATI DI ERMANNO ACANFORA
Il programma di questo nuovo appuntamento si presenta particolarmente ricco ed interessante, vdeiamo in dettaglio anche con dei brevi trailer dei filmati in programma. Siamo certi che questi brevissimi spezzoni stuzzicherano la vostra curiosità e quindi appuntamento al Centro Culturale Comunale sabtao 5 luglio alle ore 21,00 per un altro tuffo nella storia.
DOCUMENTARI DI ERMANNO ACANFORA - PROIEZIONE RINVIATA
GRANDE SUCCESSO DE "I TUOI PASSI SULLE ORME DELLA STORIA"
L'intento, pienamente riuscito, era quello di far scoprire o riscoprire, in occasione dei 200 anni del nostro comune, luoghi della nostra storia economica, politica e sociale spesso dimenticati o trascurati. Gli appuntamenti sono stati tutti estremamente interessanti ed hanno goduto della partecipazione di decine e decine di persone le quali certamente serbaranno un gradevole ricordo dei luoghi visitati e delle notizie apprese.
Un grazie di vero cuore va, a nome di tutti i partecipanti e della coordinatrice dell'Unitre di Piano di Sorrento sig.ra Raffaela D'Esposito, al dott. Lucio Esposito che ha curato con estrema attenzione i singoli appuntamenti.
DOCUMENTARI STORICI A VILLA FONDI
Rassegna di documentari a Villa Fondi a Piano di Sorrento dal 12 al 15 giugno 2008. L’evento, promosso dal Centro Studi F.M. Crawford e patrocinato dal Comune di Piano di Sorrento, propone documentari che testimoniano la storia agricola, artigiana e marinara di Piano di Sorrento fra Ottocento e Novecento. Il primo appuntamento è fissato il 12 giugno, alle ore 19,30, nel Parco di Villa Fondi con l’apertura ufficiale della rassegna e presentazione del libro “L’Ottocento fatto immagine. Dalla fotografia al cinema, origine della comunicazione di massa” , seguirà la proiezione del documentario “Orangen und Zitronen aus Sorrent”, “La Penisola sorrentina 1921-1932 (tratto dall’Archivio storico dell’Istituto Luce). Chiuderanno la serata il mandolino di Marco Calice e la chitarra e la voce di Fofò Delli Franci.
Nelle serate successive saranno proiettati documentari storici da non perdere:
venerdì 13 giugno: con la regia di Roberto Pane “ Miti e paesaggio della Penisola Sorrentina”, “L’architettura della Penisola Sorrentina” e di Silvio Siano “ Intarsi e merletti della Penisola Sorrentina”.
sabato 14 giugno: con la regia di Giorgio Vitale “ Quando sulle spiagge crescevano gli alberi” e di Vittorio Gallo “Canti e danze italiani: la tarantella sorrentina”.
Domenica 15 giugno, ore 20,45,” La dimensione nascosta: Un viaggio nei paesaggi, gli ecosistemi e i suoli della provincia di Napoli” di A. Di Gennaro, S. Mazzoloni, C. Ruggiero, E. Terribile.
(Tratto dal sito www.positanonews.it)
1975 - PROCESSIONE NERA A ROMA
Un documento eccezionale di un evento sicuramente storico per il nostro paese.
Buona visione a tutti.
LA PROCESSIONE DI SAN MICHELE
Ora che persino il Papa (è notizia di oggi) deroga alla tradizioni ed autorizza un'ostensione della Sacra Sindone per il 2010, riteniamo che un'evento solenne come il bicentenario del comune meriti una deroga alle consuetudini e, per dar forza alla nostra richiesta, ho pensato di proporre una petizione online che sottopongo a voi tutti carottesi nella speranza che le firme giungano numerose. Per firmare basta cliccare sul banner in cima alla nostra pagina ed inserire la vostra mail nella pagina che si aprirà. Quindi carottesi forza col passa parola, firmate e fate firmare.
GIUSEPPE ROCCO - MOSTRA DI INTARSI E DIPINTI

Tra le opere di Giuseppe Rocco ricordiamo gli intarsi che decorano i tamburi della porta d´entrata della Cattedrale di Sorrento ed altre opere ospitate in varie chiese della Campania. Rocco è approdato all´arte dell´intarsio, secolare tradizione della costiera sorrentina, dopo una lunga attività pittorica. E proprio le suggestioni della tela sono trasfuse nel legno, dando vita a paesaggi e nature morte di straordinaria intensità.
LE FOTOGRAFIE DEL GEMELLAGGIO TRA LA CORALE DI META E LA CORALE TEDESCA
![]() |
gemellaggi |
LE FOTOGRAFIE DELLA FESTA DELLA MAMMA
Ecco le fotografie della Festa della mamma organizzata dalla Pro Loco di Piano di Sorrento guidata da Giovanni Iaccarino con la collaborazionedell'ELPIS e dell'UNITRE
![]() |
festa della mamma 2008 |