EVENTI MERCOLEDI’ 4 GENNAIO
ANEMA E GOSPEL – Chiesa delle Suore Agostiniane
CONCERTO PER LA FAMIGLIA – Chiesa di S. Teresa
CANTANDO NATALE – Chiesa della SS. Annunziata
GIANMARIA LIBERO…… ED ORA GRANDE FESTA
I pirati somali hanno liberato la petroliera Savina Caylyn. I 22 membri dell'equipaggio, tra cui cinque italiani, hanno trascorso 11 mesi prigionieri dei pirati. La petroliera era stata sequestrata l'8 febbraio. A bordo cinque marinai italiani: oltre Gianmaria Cesaro di Piano vi erano Giuseppe Lubrano Lavadera, comandante della nave, e Crescenzo Guardascione, terzo ufficiale di coperta, entrambi di Procida, Antonio Verrecchia, direttore di macchina, di Gaeta, ed Eugenio Bon, primo ufficiale di coperta, di Trieste.
Sarebbe stato pagato un riscatto di 11,5 milioni di dollari. Lo scrive il sito Somalia Report che cita fonti dei pirati. Il riscatto sarebbe stato pagato in due tranche: il primo pagamento, di 8,5 milioni di dollari, sarebbe stato effettuato all'alba di oggi, ora locale. In seguito sarebbero stati pagati altri 3 milioni.
Ed ora dobbiamo organizzare la più grande festa che Piano abbia mai visto per festeggiare il ritorno di Gianmaria, cantanti, musici, animatori etc. etc. date la vostra adesione GRATUITA scrivendo a prolocopiano@gmail.com
I PRESEPI DELLA SCUOLA DELLE SUORE AGOSTINIANE
21 e 22 DICEMBRE
dalle ore 17,00 alle ore 18,30
Piano di Sorrento – Via San Michele
Scuola Santa Maria della Misericordia
Le festività natalizie sono una buona occasione per approfondire e tramandare la conoscenza delle tradizioni e delle radici del nostro territorio.
È perseguendo questo obiettivo che la scuola “Santa Maria della Misericordia” di Piano di Sorrento ha ideato un interessante e coinvolgente “stralcio presepiale”. La scuola paritaria gestita da suor Melania presenterà infatti un presepe vivente nel suggestivo scenario dell’antico Monastero delle Suore Agostiniane. Contemporaneamente saranno esposti i presepi ideati dagli alunni della scuola, protagonisti anche del concorso "Presepe Oggi" patrocinato dalla città di Sorrento.
Il progetto, realizzato grazie alla collaborazione tra docenti e genitori, è il modo più semplice e creativo per consegnare alle nuove generazioni i segreti delle nostre tradizioni di artigianato, oltre che per trasmettere e ricordare il vero significato del Natale.
Durante l’anno scolastico gli alunni dai due agli undici anni hanno avuto modo di cimentarsi con attività di laboratorio didattico e artistico, apprendendo le tecniche di realizzazione dei pastori presepiali del Settecento napoletano, ma riuscendo anche a realizzare opere più moderne e innovative, con nuovi materiali e tecniche.
Studio delle tradizioni quindi, ma anche stimolo alla creazione di nuove idee. Con un occhio verso il passato e l’altro rivolto al futuro, il progetto riesce a interpretare il vero senso dell’insegnamento e a fornire a grandi e piccini un’occasione in più per trascorrere del tempo assieme.
Un ulteriore obiettivo del progetto è poi la valorizzazione del Monastero, uno tra i più antichi complessi della penisola, che si rivela perfettamente appropriato per accogliere le scene e i bambini vestiti con i tipici abiti dei personaggi del presepe napoletano. La struttura contribuisce a rendere più magico il percorso nella nostra tradizione cristiana e a rievocare l’autentica atmosfera natalizia.
La manifestazione è stata resa possibile da una stretta collaborazione tra i docenti e le famiglie, una sinergia che la coordinatrice didattica della scuola cerca da sempre di stimolare e portare avanti per far nascere grandi iniziative come questa mirate alla crescita e all’educazione dei bambini. Al progetto hanno infatti partecipato, oltre ai docenti e agli alunni, anche i genitori, i nonni e i genitori di ex allievi.
Il presepe vivente e le creazioni dei bambini saranno visitabili il 21 e il 22 dicembre dalle ore 17.00 alle 18.30 presso il Monastero delle Suore Agostiniane, sede della scuola paritaria, a Piano di Sorrento.
Enrica Russo
Fonte www.positanonews.it
TEATRO DI BURATTINI – Piazza Cota
VENERDI’ 23 DICEMBRE – ORE 16,30
Piano di Sorrento – Piazza Cota
TEATRO DI BURATTINI
a cura dei F.lli Mercurio
TOMBOLATA A VIA SAN MICHELE
MERCOLEDI’ 21 DICEMBRE – ORE 18,00
Piano di Sorrento – Via San Michele (Largo Cadolini)
TOMBOLATA
A CURA DEI RAGAZZI DELL’ORATORIO DI SAN NICOLA
CONCERTO SINFONICO–Basilica di San Michele Arcangelo
Piano di Sorrento – Basilica di San Michele Arcangelo
EURASIAN SYMPHONIC NATIONAL
ORCHESTRA OF KAZAKISTAN
Sotto il patronato del
Presidente della Repubblica del Kazakistan
FILM: IL CASO MATTEI – Centro Culturale Comunale
MERCOLEDI’ 14 DICEMBRE – ORE 19,30 FILM: Un film di Francesco Rosi. Drammatico, durata 118 min. - Italia 1972. A partire dalla morte in un sospetto incidente aereo nel 1962, la vita di Enrico Mattei, presidente dell'ENI che sviluppò le ricerche petrolifere in Val Padana e stabilì accordi diretti con i paesi produttori di petrolio del Medio Oriente e con l'URSS. Per un taglio ideologico appoggiato soprattutto sui temi della lotta contro le “sette sorelle” del petrolio e sugli aspetti oscuri della sua morte, il film sfocia, pur senza tacerne i difetti, in un'apologia del costruttore dell'industria di Stato in Italia, in un personaggio “tecnicamente eroicizzato” che un G.M. Volonté con la sordina interpreta magistralmente. Il meccanismo del giallo politico ne è la forza e il limite. Palma d'oro a Cannes ex aequo con La classe operaia va in paradiso. |
LETTERE A GESU’ BAMBINO – Chiesa di Santa Teresa
NELL’ATTESA DEL REDENTORE–Santuario di Madonna di Rosella
CHRISTMAS SHOPPING A CURA DELL’ASCOM
Domenica 11 dicembre nell’ambito degli eventi natalizi carottesi l’ASCOM organizza Christams Shopping. Ecco il programma:
PASSEGGIA...FAI SHOPPING E VINCI!!!!!
ESTRAZIONE DI BUONI SPESA: IMBUCA 2 SCONTRINI DI DUE ESERCIZI COMMERCIALI DIFFERENTI CHE HANNO ADERITO AL CONCORSO “PIANO TI PREMIA”. L'IMPORTO MINIMO E' DI € 10,00
ISOLA PEDONALE CON STAND ESPOSITIVI LUNGO TUTTO IL CORSO ITALIA . ESPOSIZIONE DI AUTO D’EPOCA E PRESENTAZIONE DEL NUOVO MAGGIOLONE.
PIAZZA COTA TEATRINO DEI BURATTINI A CURA DEI FRATELLI MERCURIO.
ANIMAZIONE ITINERANTE PER BAMBINI: TRAMPOLIERI, GIOCOLIERI, PERSONAGGI DISNEY, MANIPOLATORE DI PALLONCINI, CLOWN E MINI BANDA MUSICALE.
ORE 17,30 PARATA DI SBANDIERATORI “MARINO MARZANO” DI SESSA AURUNCA LUNGO IL SEGUENTE PERCORSO: PARTENZA DALL’INCROCIO TRA VIA DEI PINI E CORSO ITALIA, CORSO ITALIA, PIAZZA DELLA REPUBBLICA, VIA MERCATO, VIA DELLE ROSE, PIAZZA DELLE ROSE, CORSO ITALIA, PIAZZA COTA. ALLE ORE 18,30 CIRCA IN PIAZZA COTA GRANDE ESIBIZIONE FINALE
MARCO D’ESPOSITO PRESIDENTE DELLA PRO LOCO
La guida della pro loco passa di mano. Dopo quasi tre anni di mia presidenza e dopo la scelta di dimettermi per evitare possibili conflitti di interesse, i soci hanno scelto Marco d'Esposito come nuovo presidente. Con Marco ho avuto occasione di collaborare in molte occasioni in cui ho avuto modo di apprezzare la sua capacità di "fare gruppo", di cercare sempre la mediazione fra le varie posizioni e le varie anime di comitati organizzatori a volta anche troppo vasti. Benchè ancora molto giovane puo' già vantare al suo attivo numerose iniziative, le più recenti portano il marchio di Piano... commerciale di cui è stata una delle anime imprescindibili e con la quale ha contribuito a realizzare in simbiosi con la pro loco e l'amministrazione comunale le Notti Bianche ed i Mercatini di Natale. Ma Marco prima dell'avventura con Piano... Commerciale ha organizzato nel 2006 e nel 2007 in collaborazione con "gli amici della ripa" le indimenticabili tombolate ed in più è tra i soci dell'ass.ne Quellichelosport con la quale ha organizzato le olimpiadi comunali. Importante anche la sua esperienza nell'Azione Cattolica carottese.
Sono certo di lasciare la pro loco in ottime mani, Marco non solo saprà continuare il cammino da me intrapreso ma condurrà la nostra pro loco verso un grande futuro, a lui va il mio sincero in bocca al lupo per un proficuo lavoro ricco di soddisfazioni.
Domenico Cinque
Gli antichi sul mare: le navigazioni nel Mediterraneo e verso i confini del mondo - Centro Culturale Comunale
Sabato 3 dicembre, ore 18.30
Piano di Sorrento – Centro culturale comunale
Città di Piano di Sorrento
in collaborazione con «Oebalus».
Studi sulla Campania nell'Antichità
PIANO DI SORRENTO. UNA STORIA TRA MARE E TERRA
III ciclo di conferenze
Flavio Enei
«Gli antichi sul mare: le navigazioni
nel Mediterraneo e verso i confini del mondo»
Il dott. FLAVIO ENEI, direttore del "Museo Civico Archeologico di Santa Marinella", ovvero "Museo del Mare e della Navigazione antica" (sito all'interno del Castello di Santa Severa), terrà una conferenza sul rapporto tra l'uomo e il mare nel mondo antico: le imbarcazioni, le tecniche di navigazione e i viaggi verso i confini del mondo allora conosciuto.
FILM: QUALUNQUEMENTE–Gran Caffè Marianiello - Piazza Cota
GIOVEDI’ 1 DICEMBRE – ORE 20,00 FILM: QUALUNQUEMENTE Un film di Giulio Manfredonia. Con Antonio Albanese, Sergio Rubini, Lorenza Indovina, Nicola Rignanese, Davide Giordano, Mario Cordova, Luigi Maria Burruano, Alfonso Postiglione, Veronica Da Silva, Salvatore Cantalupo, Asia Ndiaye, Antonio Gerardi, Massimo Cagnina, Maurizio Comito, Manfredi S. Perrotta, Liliana Vitale, Massimo De Lorenzo, Antonio Fulfaro, Sebastiano Vinci Commedia, durata 96 min. - Italia 2011. Uno spettro si aggira per la Calabria: è lo spettro della legalità. Contro questo spiacevole inconveniente, rappresentato dal candidato sindaco di Marina di Sopra, certo De Santis, la parte “furba” del paese schiera l'uomo della provvidenza: Cetto La Qualunque, di ritorno da un periodo di latitanza con una nuova moglie, che chiama Cosa, e la di lei bambina, che non chiama proprio. Volgare, disonesto, corrotto, ma soprattutto fiero di essere tutto questo e molto di peggio, Cetto prima ricorre alle intimidazioni mafiose, poi a dosi inimmaginabili di propaganda becera, quindi assolda uno specialista. Il fine, e cioè la vittoria alle elezioni, giustifica interamente i mezzi, che in questo caso vanno dal comizio in chiesa, all'offerta di ragazze seminude come fossero caramelle scartate, all'incarceramento del figlio Melo in sua vece. Fino alla più sporca delle truffe. |
23 NOVEMBRE 1980–23 NOVEMBRE 2011
23 NOVEMBRE 2011
DALLE ORE 19,00 ALLE ORE 20,00
ACCENDIAMO UN LUMINO SUL NOSTRO DAVANZALE
PER NON DIMENTICARE
Foto di Federico Iaccarino
23 NOVEMBRE 1980 – PER NON DIMENTICARE
MERCOLEDI 23 NOVEMBRE DALLE ORE 19,00 ALLE 20,00
ACCENDETE UN LUMINO ALLA VOSTRA FINESTRA
O NELLA VOSTRA VETRINA
E DALLE ORE 19,30 ALLE 19,45
SPEGNETE TUTTE LE LUCI DI CASE E NEGOZI
PER NON DIMENTICARE
Mercoledì 23 novembre saranno 31 anni dal Terremoto che sconvolse la Campania e la Basilicata e che purtroppo portò via dalla nostra Piano di Sorrento 10 vite.
Col tempo si nota sempre di più un affievolirsi del ricordo, un dimenticare quei giorni e quelle vite. A noi che possiamo definirci i sopravvissuti quella sera ci fu affidato un compito a cui non possiamo venir meno, tramandare il ricordo di ciò che è stato. Purtroppo tanti, troppi, anno dopo anno vengono meno a questo impegno, dimenticano e fanno dimenticare, nello stesso libro pubblicato per il bicentenario del nostro comune il terremoto del 1980 viene trattato fugacemente quasi si trattasse di un evento marginale e trascurabile mentre pagine a profusione vengono dedicate a armatori e navi e ciò certamente è una delle pecche più gravi del quel bellissimo volume.
Come ogni anno invece noi siamo qui imperterriti a ricordare, ce lo impone l’amore che ci lega a questa città e il ricordo di quanti quella sera ci lasciarono travolti dalle macerie e come ogni anno vogliamo contarci. Vi invitiamo quindi tutti ad esporre la sera del 23 novembre dalle ore 19,00 alle ore 20,00 un lumino acceso al davanzale delle finestre, sui vostri balconi e, se siete commercianti, nelle vostre vetrine o agli usci dei negozi. Vi invitiamo anche dalle ore 19,30 alle 19,40 a spegnere tutte luci di appartamenti e negozi (comprese le insegne). Vediamo quanti siamo, quanti ancora hanno voglia di ricordare e far ricordare, quanti carottesi si sentono ancora in dovere di onorare l’impegno che la sera del 23 novembre 1980 presero tacitamente con:
Matteo Conte, 33 anni di Sant'Agnello
Lucia Cappiello, 83 anni di Piano di Sorrento
Maria Carotenuto, 18 anni di Piano di Sorrento
Dora Carotenuto, 16 anni di Piano di Sorrento
Angela Carotenuto, 38 anni di Piano di Sorrento
Carolina Quinto, 78 anni di Piano di Sorrento
Andrea del Vecchio, 47 anni di Piazzola di Nola
Antonietta Terranova, 39 anni di Piano di Sorrento
Maria Concetta Terranova, 42 anni di Piano di Sorrento
Antonino Martorelli, 12 anni di Piano di Sorrento
Se poi il nostro amministratore parrocchiale volesse la sera del 23 novembre celebrare una Messa in suffragio delle vittime la cosa non potrebbe che farci piacere!
Domenico Cinque
Una tomba a ricettacolo di tufo da Piano di Sorrento - Centro Culturale Comunale
SABATO 19 NOVEMBRE – ORE 18,30
Centro culturale comunale – Piano di Sorrento
Città di Piano di Sorrento
in collaborazione con
«Oebalus». Studi sulla Campania nell'Antichità
III CICLO DI CONFERENZE
PIANO DI SORRENTO. UNA STORIA TRA MARE E TERRA
UNA TOMBA A RICETTACOLO DI TUFO DA PIANO DI SORRENTO
Relatrice: Maria Rispoli
La Dott.ssa Maria Rispoli, prendendo spunto da un particolare corredo funerario di una tomba di IV sec. a.C., ci introdurrà alla conoscenza di uno dei siti archeologici più importanti della Penisola Sorrentina: la località Trinità a Piano di Sorrento.
SINDROME DI PETER PAN–Gran Caffè Marianiello
VENERDI’ 18 NOVEMBRE – ore 22,30
Gran Caffè Marianiello
Piazza Cota – Piano di Sorrento
SINDROME DI PETER PAN
IN CONCERTO
un evento assolutamente da non perdere
IL BORGO DI MARINA DI CASSANO – Villa Fondi
VENERDI’ 18 NOVEMBRE IL BORGO DI MARINA DI CASSANOIn collaborazione con: Biagio Passaro - Massimo Maresca |
L’APPARTAMENTO SPAGNOLO–Gran Caffè Marianiello
GIOVEDì 27 NOVEMBRE – ORE 20,00 FILM L’APPARTAMENTO SPAGNOLO Un film di Cédric Klapisch. Xavier, venticinquenne studente parigino, per ottenere un posto al ministero delle Finanze decide di partire per Barcellona nel quadro del progetto Erasmus. Il distacco dalle abitudini e soprattutto dalla fidanzata Martine non è facile, né è di molto aiuto l'incontro con due conterranei appena sposati, disposti ad ospitarlo ma troppo diversi da lui. Quando Xavier troverà finalmente un appartamento da condividere con un gruppo di coetanei di diverse nazionalità la sua vita e le sue opinioni cominceranno a cambiare. Al termine dell'esperienza sarà diventato uomo e deciderà di percorrere autonomamente la propria strada. |
FILM: PRECIOUS–Centro Culturale Comunale
MERCOLEDI’ 9 NOVEMBRE – ORE 18,30 FILM PRECIOUS Un film di Lee Daniels. Con Mo'Nique, Paula Patton, Mariah Carey, Sherri Shepherd, Lenny Kravitz, Gabourey Sidibe, Nealla Gordon, Stephanie Andujar, Amina Robinson, Chyna Layne, Xosha Roquemore, Angelic Zambrana, Nia Fraser, Aunt Dot, Grace Hightower, Barret Helms, Kimberly Russell, Bill Sage, Susan Taylor, Kendall Toombs, Alexander Toombs, Cory Davis, Abigail Savage, Rodney 'Bear' Jackson, Maurizio Arseni, Quishay Powell, Vivien Eng, Matthew Bralow, Shayla Stewart, Erica Watson Titolo originale Precious: Precious Jones ha diciassette anni, un corpo obeso e un figlio nel ventre (il secondo ed entrambi sono frutto di incesto). A scuola viene derisa dai compagni anche perchè non ha ancora imparato a leggere e scrivere. A casa la madre non solo non la difende dalle violenze paterne ma la accusa di averglielo rubato oltre a cercare di ostacolare in ogni modo i suoi tentativi di riscatto dall'ignoranza. Precious però, solo apparentemente ottusa, tiene duro. Accetta l'offerta di iscriversi a una scuola con un programma speciale dove finalmente comincia ad apprendere come leggere e scrivere e, soprattutto, decide di tenere il bambino. La strada verso l'autodeterminazione non è però facile. |
VICINI ALLA POPOLAZIONE DI GENOVA
Immagini dell’alluvione del 1970
Musica e parole del grande Fabrizio De Andrè
LA GEOLOGIA MARINA DEL GOLFO DI NAPOLI E DELLA PENISOLA SORRENTINA
SABATO 5 NOVEMBRE – ORE 18,30
Biblioteca Comunale (sala superiore)
di Piano di Sorrento
Per il ciclo di conferenze
Piano di Sorrento una storia tra mare e terra
in collaborazione con
«Oebalus». Studi sulla Campania nell'Antichità
LA GEOLOGIA MARINA DEL GOLFO DI NAPOLI
E DELLA PENISOLA SORRENTINA
a cura del
prof. Giovanni de Alteriis
Istituto Ambiente Marino Costiero, IAMC.
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli
prof. Carlo Donadio
Dipartimento Scienze della terra
Università Federico II di Napoli
BIBLIOTTIAMO
Nuova, originale, interessante e utile iniziativa del Comune di Piano di Sorrento in collaborazione con la libreria “edicolè”. BibliotTiamo. leggere gratis le novità bibliografiche in biblioteca comunale a Piano di Sorrento.
Presentazione iniziativa
Sabato 5 novembre ore 17,00
Centro Culturale Comunale Piano di Sorrento
4 NOVEMBRE - FESTA NAZIONALE DELLE FORZE ARMATE
VENERDI’ 4 NOVEMBRE 2011 FESTA DELL’UNITA’ NAZIONALE FESTA NAZIONALE Programma ore 9,00 ore 10,00 | ![]() |
FILM: PARTO COL FOLLE – Gran Caffè Marianiello
GIOVEDI’ 27 OTTOBRE – ore 20,00
Piazza Cota – Gran Caffè Marianiello
FILM
PARTO COL FOLLE
Un film di Todd Phillips. Titolo originale Due Date. Peter Highman è un architetto in trasferta ad Atlanta per lavoro. Non appena apprende dalla moglie che il parto del suo primogenito è imminente prende il primo volo per fare ritorno a Los Angeles. Sull’aereo però una seria di equivoci con un passeggero piuttosto irritante fa sì che venga scambiato per un terrorista e costretto a scendere. Senza soldi e senza documenti Peter vuole cercare comunque di partire. L’unico con cui può viaggiare è proprio la causa dei suoi guai: Ethan Tremblay, un aspirante attore con cane e ceneri paterne al seguito. Non mancheranno le difficoltà. |
LANCIAMO UNA PROPOSTA: PREMIO GIORNALISTICO “CITTA’ DI PIANO DI SORRENTO” ALLA MEMORIA AD ENZO BIAGI
Visto il premio giornalistico a Sallusti che sciaguratamente il Premio Penisola Sorrentina ha deciso di assegnare a Sallusti proporrei che si assegni un premio giornalistico “Città di Piano di Sorrento” a Enzo Biagi.
“Signor Presidente Berlusconi…. la mi età ed il senso di rispetto che ho per me stesso mi vietano di adeguarmi ad i suoi desideri”
“E’ meglio esser cacciati per aver detto qualche verità che restare a prezzo di certi patteggiamenti”
(Enzo Biagi da l’ultima puntata de “Il Fatto”)
Questo è un giornalista, al servizio dei lettori e non del potente di turno, un uomo onesto che ha avuto l’unica colpa di raccontare la verità senza paura di dispiacere a qualcuno, purtroppo ce ne sono sempre meno. Di seguito pubblichiamo il video dell’ultima puntata de “Il Fatto” prima della sua chiusura per l’editto Bulgaro, stasera mentre altrove si assegnerà un premio che personalmente non posso condividere, aprite questa pagina e fate partire il video e….. buona visione di un pezzo di grande, grandissimo giornalismo LIBERO!
Domenico Cinque
SABATO 22 OTTOBRE DISERTIAMO VILLA FONDI–MANIFESTIAMO IL NOSTRO DISSENSO PER IL PREMIO A SALLUSTI
Sono ormai tre anni che gestisco questo blog e mai mi era capitato di dover scrivere un post del genere, ma quando è troppo è troppo. Per una volta non vi invito a partecipare ad un evento ma a disertarlo. Sabato 22 ottobre nell’ambito del Premio Penisola Sorrentina verrà assegnato un premio ad Alessandro Sallusti direttore de “il Giornale”, organi di informazione della famiglia Berlusconi. Non sappiano chi abbia scelto Sallusti come giornalista da premiare ne le motivazioni con cui gli verrà conferito, sinceramente mi sfuggono eventuali meriti giornalistici del direttore de "il Giornale”. Considerando però che il premio che gli verrà conferito si fregia del titolo Premio Penisola Sorrentina (non so a quale titolo) il suo conferimento è una cosa che riguarda tutti noi, l’unico modo per contestare questa, a mio avviso, scellerata decisione è disertare l’evento.
Sinceramente mi dispiace che un premio che fino all’anno scorso ha onorato Piano di Sorrento premiando personalità di indiscusso valore ed acquisendo negli anni sempre più importanza, quest’anno incappi in un incidente di percorso, all’amico Mario Esposito chiedo di ripensarci finchè è in tempo, premi invece di Sallusti ad esempio Dino Boffo ex direttore di Avvenire (così un nome a caso….), sarebbe un gesto di grande maturità.
Domenico Cinque
DOVEROSE PRECISAZIONI
In merito a quanto pubblicato sul sito www.politicainpenisola.it sul presunto decreto di scioglimento della pro loco carottese da parte della Regione Campania per mancata ottemperanza agli obblighi di rendicontazione per gli ultimi due anni e per il mancato tesseramento, pur non mettendo in dubbio le fonti a cui ha attinto l’estensore dell’articolo, si precisa quanto segue.
In merito alla mancata rendicontazione degli ultimi due anni in data 27 maggio 2011 l’EPT notificava alla Pro Loco questo presunto inadempimento invitandola a mettersi in regola, in data 17 giugno 2011 il sottoscritto provvedeva ad inviare all’EPT una raccomandata A/R contenente tra l’altro il Bilancio e la Relazione sull’attività svolta per gli anni 2009 e 2010 (gli anni in questione!) detta Raccomandata risulta regolarmente giunta all’EPT in data 22 giugno 2011 come si evince dalla ricevuta che pubblichiamo in altissima definizione in modo che tutti possano eventualmente constatare la veridicità di quanto asseriamo, quindi quanto ci viene richiesto è stato regolarmente inviato e ricevut0 dall’EPT, poi se la documentazione è stata smarrita dall’Ente o abbia fatto qualche altra misteriosa fine non è un problema che riguarda la nostra pro loco ma semmai l’EPT e la sua organizzazione interna che eventualmente ne risponderà nelle sede opportune!
Per quanto riguarda il tesseramento si fa presente che il tesseramento alla pro loco è aperto 365 giorni l’anno, che da due anni esiste una pagina internet da cui scaricare i moduli (http://piano200.blogspot.com/p/pro-loco-iscrizioni.html) e che il tesseramento negli ultimi due anni è avvenuto a titolo gratuito, aggiungiamo che l’ultimo tesserato si è iscritto la settimana scorsa!!! Quindi non si vede quale irregolarità ci possa essere.
Detto questo attendiamo che ci venga notificato il provvedimento da parte della Regione Campania per poterlo impugnare in ogni sede opportuna e, eventualmente ne ricossero gli estremi, richiedere non solo il suo immediato annullamento ma anche il risarcimento dei danni morali e materiali!
Venendo poi al contenuto dell’articolo ed ad una presunta manovra per designare il nuovo presidente della pro loco desidero precisare che, in base allo Statuto, possono accedere alle cariche direttive solo i soci con almeno due anni di iscrizione ininterrotta alla Pro Loco, ciò comporta che la rosa dei nomi che possono aspirare al direttivo e quindi alla carica di Presidente è molto ristretta, tra di essi vi è anche quello di Marco D’Esposito a cui io stesso ho più volte proposto di succedermi fermo restando la sovranità dell’Assemblea dei Soci che, pur nei limiti statutari, e pienamente libera di scegliere.
Per ora mi fermo qui non volendo soffermarmi in questa sede sui risultati raggiunti dalla pro loco anche perchè i fatti parlano da soli, aggiungo solo che questo post verrà inviato alla redazione di politicainpenisola affinchè lo pubblichino immediatamente e con la stessa rilevanza dell’articolo in questione sul loro sito, come la legge impone!
Domenico Cinque
Presidente dimissionario della Pro Loco
9 OTTOBRE 2011 – IL GIORNO DEL CENSIMENTO
Il 9 ottobre l’Italia si fotografa, avviene ogni dieci anni per poi guardarsi allo specchio e vedere quanto e come è cambiata. La foto dobbiamo scattarla tutti insieme con un po’ di buona volontà.
Nei giorni scorsi dovrebbe essere giunto nelle nostre case il questionario da compilare relativo al Censimento 2011, qualora non fosse ancora stato recapitato niente paura, le spedizioni continueranno sino al 22 ottobre e dopo tale data chi ne fosse ancora sprovvisto potrà recarsi presso il comune per ritirarlo. Il questionario non poteva essere compilato prima di del 9 ottobre in quanto i dati in esso contenuti fanno riferimento proprio alla situazione a quella data ed, in alcuni casi, alla settimana immediatamente precedente.
Il questionario puo’ essere compilato on-line accedendo al sito http://censimentopopolazione.istat.it/ ed utilizzando come username il codice fiscale del capofamiglia e come password quella indicata in basso a destra sul modulo, questa modalità è vivamente consigliata è, per quanto possibile, vi chiediamo di utilizzarla anche perchè l’ISTAT ha intenzione di premiare i comuni in cui la percentuale di compilazione on-line risulti più alta e quindi facciamo fare bella figura alla nostra Piano di Sorrento, magari i più giovani potrebbero rendersi disponibili ad immettere sul web anche i questionari dei parenti che hanno meno dimistichezza con la rete evitando loro inutili file agli sportelli, insomma popolo del web mobilitiamoci!
In ogni caso i questionari potranno anche essere consegnati presso gli Uffici Postali (mi raccomando non imbucateli ma portateli personalmente all’Ufficio Postale) o presso il Centro Comunale di Raccolta che a Piano di Sorrento sarà aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15,00 alle ore 18,00 ed il martedì, giovedì e sabato dalle ore 9,00 alle ore 12,00, il comune di Piano di Sorrento ha istituito per i propri cittadini anche il numero 081.5344407 cui rivolgersi per eventuali dubbi .
Dal 21 novembre coloro che ancora non hanno provveduto alla consegna del questionario riceveranno la visita presso il proprio domicilio di un Rilevatore che provvederà al suo ritiro o, nel caso, a sollecitarne la compilazione.
Ricordiamo che per eventuali dubbi è possibile anche rivolgersi direttamente all’ISTAT scrivendo al seguente indirizzo email infocens2011@istat.it o chiamando il numero verde 800069701, inoltre il censimento è presente anche su twitter @censimentoistat
Inoltre cercheremo di tenervi aggiornati anche su queste pagine, con eventuali consigli e osservazioni e ripetendo le informazioni utili in modo che tutti insieme potremo realizzare la fot dell’Italia di oggi. Buon Censimento a tutti!
IL CASALE DI SAN LIBORIO -
DOMENICA 9 OTTOBRE – ORE 18,30
Piano di Sorrento
presso il palazzo Gargiulo in Via San Liborio n. 83
Presentazione della monografia
IL CASALE DI SAN LIBORIO
di Felice Da Silva e Bruna Di Palma
Alla presenza e con la partecipazione degli autori
Introduce:
Luigi Iaccarino
coordinatore del Comitato “Borgo di San Liborio”
Intervento di
Antonino De Angelisa
presidente del Centro Studi F.M. Crawford
Presiede:
Giovanni Ruggiero
Sindaco della Città di Piano di Sorrento
Ai presenti copia OMAGGIO della monografia
PREMIAZIONE CONCORSO AKMAIOS – Villa Fondi
SABATO 8 OTTOBRE
Piano di Sorrento - Villa Fondi
PREMIAZIONE
CONCORSO NAZIONALE DI POESIA E FOTOGRAFIA
AKMAIOS
Ore 10,00 – 18,00
esposizione delle opere fotografiche in concorso per l’attribuzione
del premio “Giuria popolare”
Votazione aperta a tutti
Ore 20,00
Cerimonia di premiazione con la consegna dei primi premi,
delle menzioni speciali e interventi artistici
NO ALLA LEGGE BAVAGLIO – IO STO CON WIKIPEDIA
ATTENZIONE: il parlamento sta cercando di approvare una legge liberticida che farebbe ritornare l’Italia ai tempi del fascismo, il regime berlusconiano sta tentando l’ennesimo attacco alla libertà di parola, colpendo anche la liberta dei blog e di tutti coloro pubblicano sul web come noi. Tra le voci più autorevoli che in queste ore si stanno levando da tutta Italia vi è quella di Wikipedia a cui noi ci associamo condividendo e sottoscrivendo ogni parola. Ora e sempre RESISTENZA!
(Domenico Cinque curatore del blog piano200.blogspot.com)
Wikipedia si autosospende per protesta contro il ddl intercettazioni. Ecco il comunicato. Cara lettrice, caro lettore, in queste ore Wikipedia in lingua italiana rischia di non poter più continuare a fornire quel servizio che nel corso degli anni ti è stato utile e che adesso, come al solito, stavi cercando. La pagina che volevi leggere esiste ed è solo nascosta, ma c'è il rischio che fra poco si sia costretti a cancellarla davvero. Negli ultimi 10 anni, Wikipedia è entrata a far parte delle abitudini di milioni di utenti della Rete in cerca di un sapere neutrale, gratuito e soprattutto libero. Una nuova e immensa enciclopedia multilingue, che può essere consultata in qualunque momento senza spendere nulla. Oggi, purtroppo, i pilastri di questo progetto — neutralità, libertà e verificabilità dei suoi contenuti — rischiano di essere fortemente compromessi dal comma 29 del cosiddetto DDL intercettazioni. Tale proposta di riforma legislativa, che il Parlamento italiano sta discutendo in questi giorni, prevede, tra le altre cose, anche l'obbligo per tutti i siti web di pubblicare, entro 48 ore dalla richiesta e senza alcun commento, una rettifica su qualsiasi contenuto che il richiedente giudichi lesivo della propria immagine. Purtroppo, la valutazione della "lesività" di detti contenuti non viene rimessa a un Giudice terzo e imparziale, ma unicamente all'opinione del soggetto che si presume danneggiato. Quindi, in base al comma 29, chiunque si sentirà offeso da un contenuto presente su un blog, su una testata giornalistica on-line e, molto probabilmente, anche qui su Wikipedia, potrà arrogarsi il diritto — indipendentemente dalla veridicità delle informazioni ritenute offensive — di chiederne non solo la rimozione, ma anche la sostituzione con una sua "rettifica", volta a contraddire e smentire detti contenuti, anche a dispetto delle fonti presenti. In questi anni, gli utenti di Wikipedia (ricordiamo ancora una volta che Wikipedia non ha una redazione) sono sempre stati disponibili a discutere e nel caso a correggere, ove verificato in base a fonti terze, ogni contenuto ritenuto lesivo del buon nome di chicchessia; tutto ciò senza che venissero mai meno le prerogative di neutralità e indipendenza del Progetto. Nei rarissimi casi in cui non è stato possibile trovare una soluzione, l'intera pagina è stata rimossa. L'obbligo di pubblicare fra i nostri contenuti le smentite previste dal comma 29, senza poter addirittura entrare nel merito delle stesse e a prescindere da qualsiasi verifica, costituisce per Wikipedia una inaccettabile limitazione della propria libertà e indipendenza: tale limitazione snatura i principi alla base dell'Enciclopedia libera e ne paralizza la modalità orizzontale di accesso e contributo, ponendo di fatto fine alla sua esistenza come l'abbiamo conosciuta fino a oggi. Sia ben chiaro: nessuno di noi vuole mettere in discussione le tutele poste a salvaguardia della reputazione, dell'onore e dell'immagine di ognuno. Si ricorda, tuttavia, che ogni cittadino italiano è già tutelato in tal senso dall'articolo 595 del codice penale, che punisce il reato di diffamazione. Con questo comunicato, vogliamo mettere in guardia i lettori dai rischi che discendono dal lasciare all'arbitrio dei singoli la tutela della propria immagine e del proprio decoro invadendo la sfera di legittimi interessi altrui. In tali condizioni, gli utenti della Rete sarebbero indotti a smettere di occuparsi di determinati argomenti o personaggi, anche solo per "non avere problemi". Vogliamo poter continuare a mantenere un'enciclopedia libera e aperta a tutti. La nostra voce è anche la tua voce: Wikipedia è già neutrale, perché neutralizzarla? Gli utenti di Wikipedia 4 ottobre 2011
A FABRIZIO D’ESPOSITO IL PREMIO “BALENA BIANCA 2011”
Fonte: www.politicainpenisola.it
Al giornalista di Piano di Sorrento, ma da anni ormai in servizio permanente a Roma, oggi a “Il Fatto Quotidiano“, Fabrizio d’Esposito è stato assegnato il premio giornalistmo “Balena Bianca 2011” per la sezione “notista politico“. La cerimonia di premiazione avrà luogo a Saint Vincent dal 7 al 9 ottobre 2011. Il Premio nasce nel 2003 da un’idea di Gianfranco Rotondi, attuale Ministro per l’attuazione del programma, edita un quotidiano, cura delle monografie sui grandi personaggi che hanno fatto la storia del nostro Paese, promuove una collana di libri I Quaderni di Balena Bianca, ha al suo attivo una serie di manifestazione culturali come Le Giornate dell’Amicizia. “Il 2010 è la volta della istituzione del Premio Nazionale di Giornalismo BALENA BIANCA che si ispira al valore di una delle culture politiche più importanti del Novecento italiano: la Democrazia Cristiana. L’iniziativa non ha carattere politico ma culturale, si muove dichiaratamente in questo ambito sul presupposto che il Premio possa essere continuatore di una tradizione, di uno spirito, non già di un’appartenenza. Il Premio, che si richiama ad un famoso appellativo del giornalista Giampaolo Pansa riferito alla Dc, ha la pretesa di essere un momento di dibattito e di confronto culturale perché, ieri come oggi, c’è bisogno dello spirito della Balena Bianca che è una grande idea della storia che non si può rottamare. Le grandi idee evolvono, si adeguano ai tempi. Non muoiono”, si legge nella locandina di presentazione dell’evento. Ai giornalisti che la Giuria ritiene meritevoli verrà consegnato un premio a sostegno della loro responsabilità e della loro ricerca per una realizzazione professionale attraverso nuove esperienze formative e nuove ricerche sul campo.
Lo scopo è quello di premiare l’impegno professionale, sociale e umano dei giornalisti nel lavoro quotidiano a contatto con i cittadini svolto nel corso dell’anno 2011. Il Premio, riservato ai giornalisti professionisti, è articolato per l’edizione 2011 nelle sezioni informazione televisiva, informazione di carta stampata. d’Esposito ha ottenuto il premio per la sezione “notista politico” insieme ai colleghi Tommaso Labate e Francesco Bei, ed è uno dei più autorevoli notisti della politica italiana che conosce molto da vicino grazie a una lunga esperienza sul campo maturata in diverse testate giornalistiche nazionali.
COME SALVARE I BAMBINI DAL SOFFOCAMENTO – Villa Fondi
MERCOLEDI’ 12 OTTOBRE – ORE 17,00
Piano di Sorrento – Villa Fondi
COME SALVARE I BAMBINI DAL SOFFOCAMENTO
a cura del
dott. Marco Squicciarini
la partecipazione è gratuita ed aperta a tutti
al termine a chi ne farà richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte della Croce Rossa Italiana
"Se muore un uomo lei è VEDOVA, se muore una donna lui è VEDOVO, se ad un bimbo muoiono i genitori lui è ORFANO, ma se ai genitori muore un bimbo…..non esiste il nome.
Sono i SENZA NOME, perché in 2000 anni di storia l’uomo non ha coniato un termine per ciò che è CONTRO LA NATURA DELLA VITA STESSA".
Questa considerazione campeggia nel blog del dottor Marco Squicciarini e la faccio mia,perchè meglio di qualsiasi altra sintetizza la sensibilità e la professionalità che questo medico ha dedicato e dedica alla salute dei bambini, del nostro futuro. Credo che a tutti nella vita sia capitato di vivere quel momento drammatico che, in un primo momento ci paralizza, quando vedi tuo figlio,tua figlia, il tuo fratellino,il tuo alunno etc etc che non riesce a respirare, si sforza , apre la bocca in uno strillo muto e tu non sai che fare!?!, ti guardi intorno in cerca di aiuto ma sei solo, la paura ti prende e ti blocca,maledizione!,
il suo volto diventa cianotico, lo colpisci dietro la schiena, gli urli frasi insensate, disperato apri la bocca , scavi dentro!, alla fine, GRAZIE a DIO, il bambino tossisce, sputa,vomita fuori ciò che gli impediva di respirare e tu sai che ti è andata bene!Le madri che scrivono nel blog di Marco dicono:"Grazie dottore, è stato come partorire nuovamente mio figlio!"
Noi non vogliamo che quando accade qualcosa sia la fortuna a darci una mano, desideriamo sapere cosa fare, desideriamo fare la cosa giusta quando la situazione lo richiede e questa possibilità è data dall'impegno che mettiamo ogni giorno nel colmare la nostra ignoranza in materia di primo soccorso, impegno che per noi adulti,genitori,maestri,docenti,baby sitter etc etc è un dovere morale. Il dottor Marco Squicciarini (Coll. Tecnico Nazionale per il PBLSD e referente nazionale ed internazionle per il PBLD e Manovre Disostruzione Pediatrica della Croe Rossa Italiana) sono anni che diffonde con manuali, poster e DVD in tutta la Penisola italiana, in migliaia di scuole e incontri pubblici le imformazioni base per soccorrere un bambino che abbia le vie respiratorie ostruite.Secondo le ultime statistiche dell'OMS in Italia muore un bambino alla settimana a causa dell'ostruzione delle vie respiratorie, mercoledì 12 ottobre alle ore 17 a Villa Fondi si svolgerà la presentazione del libro "Come salvare un bambino dal soffocamento" del dottor Marco Squicciarini e del giornalista Mario Pappagallo (caposervizio della redazione del Corriere della Sera), ma al di là della presentazione del testo è fuori di dubbio che il confronto con il dottor Squicciarini darà l'opportunità a tutti noi di apprendere nozioni che ci aiuteranno a diventare adulti migliori.
di Luigi De Rosa dal sito http://indicelibreriapianodisorrento.blogspot.com
PIAN…ISSIMO UN GRANDE SUCCESSO
Il 30 settembre Piano di Sorrento ha vissuto in occasione della festa patronale un evento veramente eccezionale, una festa di fine estate che ha coinvolto tutto il paese in un tripudio di colori, suoni e sapori.
La manifestazione è stata premiata da un numero elevatissimo di visitatori che hanno riempito vie e piazze dalle 19,00 sin oltre alle 23,00 per poi trasferirsi presso la Marina di Cassano per assistere ad uno spettacolo pirotecnico di elevatissima qualità. Ampia partecipazione anche al prologo di Pian…issimo che ha visto un foltissimo gruppo di spettatori assistere al suggestivo concerto sulla vetta del monte Vico Alvano.
Pian….issimo è stato reso possibile, oltre che dalla volontà dell’Amministrazione Comunale, dalla disponibilità degli artisti carottesi che hanno accettato di esibirsi gratuitamente, quindi il nostro più sincero grazie va a (in ordine sparso) Areton Club, B-Side Band, Francesca Maresca, Resurrextion, Magic Medley Ballet, Gruppo Bizet, Tertium Millennium, Atletico Sorrento, Oratorio di San Nicola. Un grazie va anche agli operatori di Marina di Cassano che hanno contribuito alla realizzazione dello spettacolo pirotecnico ed ai commercianti di Via San Michele che hanno gestito e finanziato la parte di festa tenutasi nel centro storico (dalle luminarie agli spettacoli). Un grazie va anche ai 50 commercianti carottesi che avevano creduto in questa iniziativa e che per colpa degli altri non hanno potuto prendervi parte attivamente sia con il loro piccolo contributo economico sia con la realizzazione di quanto avevano progettato.
Un grazie va anche a tutti i componenti del comitato organizzatore che per due mesi circa hanno lavorato ad un progetto che si modellato pian piano in base alle esigenze, che è stato scritto e riscritto. Un progetto in cui pochi credevano, tanti denigravano rifiutandoci il piccolo contributo richiesto e che invece si è dimostrato un progetto vincente.
Di seguito troverete alcuni link che vi rimanderanno ad una serie di album fotografici che documentano l’evento.
Le foto dell’escursione e del concerto a Vico Alvano
Ed ora consentiteci di replicare in allegria a quanto scritto su un sito locale di informazione (si fa per dire ovviamente) che ha definito Pian…issimo vuotissimo pubblicando foto scattate in tardissima serata quando gli spettatori si erano già in gran parte spostati verso Ripa di Cassano per assistere ai fuochi artificiali. Però vi proponiamo un bell’album in cui effettivamente si nota il fallimento di Pian…issimo, mi raccomando leggete le didascalie, noterete come effettivamente strade e piazze siano desolatamente vuote